Aloe: genere di circa 270 specie di piante perenni, originarie del sud africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente utilizzate a scopi terapeutici. Il nome deriva probabilmente dalla lingua araba, e significa amaro per via del sapore del suo succo. E’ una pianta erbacea, che arriva ad un metro di altezza. ALeggi tutto ⟶
Categoria: Piante grasse
Consigli su cactus e piante grasse in genere: caratteristiche, quali tenere in casa, come curarle.
Piante grasse fiorifere: la delasperma
E’ una piccola succulenta fiorifera, adatta a radicare in suoli poveri e sassosi con pochi centimetri di terreno a disposizione. La delasperma conta circa 150 specie quasi tutte perenni, ad andamento prostrato, molto fiorifere in estate, perfette per terreni aridi, caldi e assolati. La più diffusa è la delasperma cooperi: ha foglie carnose di forma cilindrica,Leggi tutto ⟶
Marzo, consigli per piante grasse e per il terrazzo
E’ il momento di dedicarsi alle succulente. Valutare se occorre cambiare contenitore, verificare l’esposizione. Queste piante che durante i mesi invernali sono entrate nella fase del riposo vegetativo, a marzo incominciano il risveglio. E’ importante riprendere le annaffiature alternandole alle irrigazioni con fertilizzanti specifici per piante grasse (una volta ogni 20/25 giorni) per facilitare laLeggi tutto ⟶
Cactus a sfera (echinocactus grusonii)
Conosciuto anche come “cuscino della suocera” è una pianta grassa dalla crescita lenta, di forma sferica, costosa all’acquisto specie se si tratta di soggetti di taglia apprezzabile. Il genere echinocactus comprende 15 specie di cactus originari delle radure boschive degli Stati Uniti e del Messico: hanno forma globosa o colonnare. Il nome echinocactus deriva dalLeggi tutto ⟶
La rebutia, piccola cacatacea senza spine
Le piante del genere robutia sono ideali per i principianti che cominciano ad avviarsi alla coltivazione delle succulente. La mancanza di spine rende la pianta inoffensiva e quindi facile da maneggiare. Anzi, si resta piacevolmente sorpresi dalla morbidezza che rivela al tatto e che induce a superare la differenza da quelle spinose. Le spine delleLeggi tutto ⟶