Consigli per chi vuole mettere gli arbusti che rimangano sempreverdi anche in inverno. Ecco un elenco di arbusti che resistono al freddo:
- Il jasminum nudiflorum è uno dei rampicanti più resistenti al freddo. Prima che spuntino le foglie si riempie di fiori.
- il berberis thunbergii: il suo cespuglio denso basso e compatto è perfetto da coltivare in vaso. Spicca per le foglie che cambiano colore.
- la mahonia japonica, arbusto dalle foglie perenni. Bella per il suo fogliame, ma produce anche bacche di colore scuro e fiori gialli.
- la piracanta: si coltiva in vaso solo quando è giovane. Le sue bacche si mantengono in autunno e in inverno.
- hamamelis, solo per grandi spazi e in recipienti abbastanza grandi. Fiorisce in inverno prima che spuntino le foglie
- il prumus subhertella: ciliegio con fiore a fronda arrotondata. Adatto per i vasi quando è giovane. Fiorisce a partire dalla fine dell’inverno.
- la pothinia freseri: solo per spazi molto grandi. Può raggiungere più di 3 metri. Le sue bacche di colore rosso durano tutto l’inverno.
- il viburnum tinus, dalla foglia perenne e molto resistente. I boccioli rossi del viburnum si trasformano in fiori a partire dall’autunno
- la Daphne bholua: è un arbusto vigoroso di quasi 2 metri di altezza. Fiorisce durante la maggior parte dell’inverno.
- il cotoneaster, dalla crescita vigorosa e adatto per il vaso quando è un esemplare giovane. Spicca per le sue bacche rosse.

Esemplare di Viburnum Tinus
Commento (12)
annika| 26/04/2010
zona tra milano e como terrazzo con esposizione a nord/est piante in vaso anche siepe o rampicante resistenti all’inverno . quali mi consigliate ?
marilena| 05/04/2011
solo ora ho letto la tua domanda e anche se in ritardo, vorrei consigliarti arbusti già messi a dimora da tempo: sempreverdi: cotoneaster, berberis, viburnum tinus, bossi, pyrachanta, mahonia. E poi ortensie di tutti i tipi, che però in inverno si spogliano, ma in mezzo a tutti gli altri andranno benissimo in estate. Magari qualche rododendro. Ciao
paola| 23/05/2011
Salve , ho un villino in provincia di Rieti a 700 metri di altezza, quindi d’inverno gela. Il terreno è argilloso e sassoso. In un’aiuola di 6metri per 4 c’è un’olivo in un angolo, al centro un bel viburno palla di neve e una pianta di salvia, tutt’intorno una bordura di coreopsis. Avevo messo tre belle margherite gialle che stentavano un pò nella fioritura, ma quest’inverno sono gelate e sono morte. Ora vorrei sostituirle con altrettanti arbusti, però bassi e che fioriscano almeno luglio e agosto , che sono i mesi che maggiormente viviamo la casa. L’aiuola è in posizione soleggiata. Grazie
Delio| 17/09/2013
Vorrei sapere, per favore e se possibile, come si chiama questa pianta. E’ alta circa 80 cm. Abito a Mantova. Grazie e saluti Delio
ornella maini| 19/02/2015
Abito a Bologna ed ho 1 terrazzo largo 3 mt e lungo 20. esposizione: nord-est.la parte finale est-sud, perchè palazzo più lontano,sono già separata da 1 dirimpettaio da 1 gelsomino che sale dal giardinetto sottostante non mio. vorrei rampicanti sempreverdi,che raggiungano i tre metri, per separarmi dagli altri 3 confinanti,con fiori bianchi, rossi,e se possibile anche d’inverno. ho vasi molto grandi e e cassette da 1 mt.
un consiglio per:glicine alba-fiori bianchi
bignonia madame galan
camelia resistente al freddo
rododendro xxl
o ve ne sono altre più adatte al freddo? grazie e a presto.
Gianco Zueneli| 12/11/2016
Abito in Trentino, a 1000 mlm, vorrei recintare il giardino di arbusti tipo noccioli a rapida crescita sino a 5 m ca. sempreverdi o no, tipo noccioli per una lunghezza di ca 30 ml.
Cosa consigliereste? Grazie
ornella maini| 07/02/2019
Abito a Bologna ed ho 1 terrazzo largo 3 mt e lungo 20. esposizione: nord-est.la parte finale est-sud, perchè palazzo più lontano,sono già separata da 1 dirimpettaio da 1 gelsomino che sale dal giardinetto sottostante non mio. vorrei rampicanti sempreverdi,che raggiungano i tre metri, per separarmi dagli altri 3 confinanti,con fiori bianchi, rossi,e se possibile anche d’inverno. ho vasi molto grandi e e cassette da 1 mt.
un consiglio per:glicine alba-fiori bianchi
bignonia madame galan
camelia resistente al freddo
rododendro xxl
o ve ne sono altre più adatte al freddo? grazie e a presto.
Delio| 07/02/2019
Vorrei sapere, per favore e se possibile, come si chiama questa pianta. E’ alta circa 80 cm. Abito a Mantova. Grazie e saluti Delio
Gianco Zueneli| 07/02/2019
Abito in Trentino, a 1000 mlm, vorrei recintare il giardino di arbusti tipo noccioli a rapida crescita sino a 5 m ca. sempreverdi o no, tipo noccioli per una lunghezza di ca 30 ml.
Cosa consigliereste? Grazie
annika| 08/02/2019
zona tra milano e como terrazzo con esposizione a nord/est piante in vaso anche siepe o rampicante resistenti all’inverno . quali mi consigliate ?
paola| 08/02/2019
Salve , ho un villino in provincia di Rieti a 700 metri di altezza, quindi d’inverno gela. Il terreno è argilloso e sassoso. In un’aiuola di 6metri per 4 c’è un’olivo in un angolo, al centro un bel viburno palla di neve e una pianta di salvia, tutt’intorno una bordura di coreopsis. Avevo messo tre belle margherite gialle che stentavano un pò nella fioritura, ma quest’inverno sono gelate e sono morte. Ora vorrei sostituirle con altrettanti arbusti, però bassi e che fioriscano almeno luglio e agosto , che sono i mesi che maggiormente viviamo la casa. L’aiuola è in posizione soleggiata. Grazie
marilena| 08/02/2019
solo ora ho letto la tua domanda e anche se in ritardo, vorrei consigliarti arbusti già messi a dimora da tempo: sempreverdi: cotoneaster, berberis, viburnum tinus, bossi, pyrachanta, mahonia. E poi ortensie di tutti i tipi, che però in inverno si spogliano, ma in mezzo a tutti gli altri andranno benissimo in estate. Magari qualche rododendro. Ciao