E’ una pianta ornamentale, dalle foglie lunghe, molto usata in fioriere. Arriva a misurare tra i 100 e i 150 centimetri. Le foglie sono molto vistose e decorative. I fiori, che a volte presentano spine, crescono in spighe di circa 45 centimetri di lunghezza.

Pianta di acanthus (acanto)
Fiorisce tra la metà e fine estate. I fiori possono essere recisi e lasciati seccare. Viene coltivato in ogni clima. Durante l’inverno la terra non deve essere troppo umida. L’esposizione deve essere in semiombra, specialmente d’estate nelle regioni calde. E’ molto resistente, anche se le foglie possono soffrire nei mesi freddi.
Il terreno deve essere ricco, leggermente calcareo, ma soprattutto non deve trattenere l’acqua. Se la terra è ricca non c’è bisogno di concime. Cura: eliminare le foglie e i fiori appassiti, piantare l’acanto in un angolo spazioso affinchè si possa sviluppare in tutta la sua bellezza.
Avversità e malattie: le lumache
Commento (8)
Maria Teresa Attolico| 08/02/2019
tutti i siti “verdi” mi dicono tutto quello che già so sull’acanto – ma io vorrei saper dove posso comprare le piante senza doverle andare a rubare dove già ci sono . il settembre scorso ho seminato i semi e per adesso non si vede nulla. Posso sperare?
verdeblog| 08/02/2019
Tutte le specie di aconitum wilsonii (circa 300 di erbacee perenni e rustiche) sono velenose, per cui è bene non coltivarle in posizioni accessibili ai bambini. Si piantano tra ottobre e marzo, in un terreno profondo e umido, parzialmente ombreggiato ma si possono coltivare anche al sole. A partire dal secondo anno si effettua una pacciamatura. Dopo la fioritura si recidono i fusti per facilitare la crescita di quelli nuovi (si dividono i cespi tra ottobre e marzo, quando le condizioni del tempo lo permettono). Si semina in marzo/aprile.
gogo| 08/02/2019
e’ una pianta bellissima ma tremendamente invasiva. si propaga velocemente e pericolosamente predilige muretti che nel tempo spacca e penetra con le sue radici. rovina tutto. se vieni da me, te ne do quanto ne vuoi. se vai da altri, anche a rubarlo, ne saranno felici. garantito
Maria Teresa Attolico| 17/04/2010
tutti i siti “verdi” mi dicono tutto quello che già so sull’acanto – ma io vorrei saper dove posso comprare le piante senza doverle andare a rubare dove già ci sono . il settembre scorso ho seminato i semi e per adesso non si vede nulla. Posso sperare?
gogo| 22/10/2013
e’ una pianta bellissima ma tremendamente invasiva. si propaga velocemente e pericolosamente predilige muretti che nel tempo spacca e penetra con le sue radici. rovina tutto. se vieni da me, te ne do quanto ne vuoi. se vai da altri, anche a rubarlo, ne saranno felici. garantito
verdeblog| 26/10/2013
Tutte le specie di aconitum wilsonii (circa 300 di erbacee perenni e rustiche) sono velenose, per cui è bene non coltivarle in posizioni accessibili ai bambini. Si piantano tra ottobre e marzo, in un terreno profondo e umido, parzialmente ombreggiato ma si possono coltivare anche al sole. A partire dal secondo anno si effettua una pacciamatura. Dopo la fioritura si recidono i fusti per facilitare la crescita di quelli nuovi (si dividono i cespi tra ottobre e marzo, quando le condizioni del tempo lo permettono). Si semina in marzo/aprile.
elena| 08/02/2019
ho raccolto i semi della pianta di acanto: si possono piantare per averla nel mio giardino e in quale periodo dell’anno? grazie per la risposta
elena| 07/07/2011
ho raccolto i semi della pianta di acanto: si possono piantare per averla nel mio giardino e in quale periodo dell’anno? grazie per la risposta