E’ la specie più diffusa, sono circa 400 specie di alberi, arbusti e rampicanti, sia sempreverdi, sia decidue. Il clerodendrum trichotomum è un arbusto o piccolo albero, con altezza di 1,5/4 metri, a crescita lenta e a portamento espanso. I fiori bianco rosati a forma di stella sbocciano in agosto/settembre e successivamente si formano bacche blu/turchese.

Esposizione: sole o mezzombra, ma al riparo di venti. Tutte le specie durante l’inverno devono essere mantenute a una temperatura intorno ai 13 gradi.
Terreno: non ha particolari esigenze di terreno, anche se lo preferisce fertile, ricco di sostanza organica, ben drenato. Prendo spunto da una domanda che mi avete fatto:
Da circa 2 anni ho piantato un clerodendrum trichotomum di circa 4 metri di altezza. Ma non pare avere avuto una buona riuscita: le foglie crescono rade e ci sono molti rami spogli, i pochi fiori cadono in fretta e le caratteristiche bacche autunnalli a stella non le ho mai viste. Vorrei avere qualche consiglio per rinvigorire quest’albero. Mi trovo in una zona marina del centro sud (Abruzzo – Vasto -Ch). Il giardiniere ha posizionato l’albero in una zona soleggiata, ha usato terreno sabbioso, infine periodicamente concimo e innaffio. Ma non l’ho mai potato.
Dopo questa brutta esperienza ho aspettato a prendere altri alberi prima di avere un consiglio di esperti, anche perchè mi avevano detto che il clerodendrum era a crescita rapida e molto decorativo per il mio giardino, invece da più di 2 anni non vedo alcun riscontro
Giuseppe
Spero all’impianto sia stato fatto quanto spiegato sopra. La potatura non è generalmente necessaria. Eliminare i rami secchi disordinati.
Questa pianta, nelle zone fredde, va coltivata in posizioni riparate e con una buona pacciatura di foglie e paglia. In primavera/estate per le specie coltivate all’aperto annaffiare solo in caso di siccità.