Dracena, piante dalle belle foglie. Consigli sulla dracena

dracena Dracena, piante dalle belle foglie. Consigli sulla dracena

E’ la prima pianta verde apprezzata per il valore decorativo delle foglie e non per la fioritura. E’ disponibile in molte varietà che non sono più soltanto verdi, ma variegate e colorate, con foglie e dimensioni diverse. E’ di facile coltivazione, di granda adattabilità, e di una grande resistenza, crescita facile, bassissima mortalità.

Questa pianta richiede poca acqua, annaffiature regolari nei mesi caldi, poca acqua in autunno e primavera, annaffiature rade in inverno, spruzzature quando fa caldo. La dracena vive molto bene in ambienti a bassa umidità. La collocazione ideale è in una posizione molto luminosa, perchè la luce rende più brillante il colore delle foglie, che sono invece danneggiate dall’esposizione alla luce in casa nella cattiva stagione. In estate la posizione giusta è ombreggiata.

Per la coltivazione in vaso può essere utilizzato qualsiasi tipo di terriccio privo di calcio. L’importante è che vi sia un buon drenaggio. La rinvasatura si effettua quando le radici occupano tutto il vaso. Si effettua in marzo, usando un contenitore poco più grande del precedente. Utili le concimazioni periodici con Gesal fertilizzante o coni.

Quando le piante sono vecchie possono essere tagliate a 10 cm da terra: ributteranno dalle radici o dal tronco di stelo rimasto. Le foglie si possono pulire con un panno umido periodicamente, ma senza abusarne. Si può utilizzare un lucidante foliare (gesal lucidante). Queste piante non hanno grossi problemi, se non quelli dovuti a carenza o eccessi di luce e temperature. I sintomi: disseccamenti, caduta delle foglie, macchie fogliari. Alcuni di questi sintomi possono essere provocati da malattie fungine. Tra i parassiti: le cocciniglie brune, sulle foglie e sui fusti. Vanno eliminate con un batuffolo di cotone imbevuto nell’alcool e trattare con gli appositi insetticidi.