Vuoi fare una domanda su piante e fiori ancora non elencati? Inserisci la domanda nello spazio per i commenti che trovi a fondo pagina, e tra i prossimi articoli risponderà alla tua domanda!
Come fare la domanda:
- Controllare se il fiore o la pianta è già stato trattato usando il motore di ricerca che vedi in alto a destra. Se il fiore è già stato trattato puoi inserire direttamente la domanda nell’apposito campo che trovi alla fine di ogni articolo.
- Se il fiore NON è stato trattato o è una domanda generica puoi inserirla nella sezione commenti sotto, e riceverai notifica via email quando qualcuno risponderà
Commento (473)
morfeus1967| 21/08/2007
vorrei sapere cortesemente che fiore o pianta fiorita posso mettere sui vasi sempre esposti al sole, e che mi durino per un bel pò? Grazie per la cortese attenzione
surfinia| 19/03/2012
quando esporre fuori la surfinia
verdeblog| 27/04/2016
Info sulla surfinia qui:
http://www.verdeblog.com/consigli-per-surfinie-petunie-belle-tutta-l-estate-problemi-e-rimedi-201107/
verdeblog| 26/08/2007
buongiorno a tutti,
@Orietta, puoi trovare notizie sul clorodendro qui:
http://www.verdeblog.com/clerodendro-ibrido-200707/
@morpheus1967, ecco qui un articolo che spiega quali piante sono adatte al balcone:
http://www.verdeblog.com/piante-da-balcone-e-terrazza-200708/
@supersayan, puoi trovare info sui limoni qui:
http://www.verdeblog.com/il-limone-200708/
comunque devi diminuire le innaffiature (terra non deve rimanere inzuppata), e soprattutto il terriccio universale NON va bene, ci vuole quello per agrumi (vedi articolo)
Per domande specifiche su quelle piante c’è lo spazio commenti alla fine di quegli articoli, ciao!
rosy| 17/11/2007
AVEVO UNA PIANTA MERAVIGLIOSA DI”SPATHIPHILLUM”,CHE AHIME’ AL RIENTRO DALLE FERIE E’ SECCATA,ESISTE SOLO LA RADICE DI CUI SCONOSCO LE CONDIZIONI…POSSO RIPRISTINARLA E COSA FARE?GRAZIE E DISTINTI SALUTI DALLA SICILIA
NICOLETTA FERRARI| 06/10/2013
allo spathiphillum quando e’ estate parlo della zona mia a nord (Mantova), va costantemente dato ogni settimana acqua quasi tutti i giiorni..oserei dire non abbondante ma innaffiata, anche perche ‘ appena si sta senza dare acqua per un po’ di giorni, la pianta quando sente bisogno di acqua mette le foglie in giu’.
NICOLETTA FERRARI| 06/10/2013
si ma tu dovresti avere un clima mite dove le piante stanno bene fuori anche d’inverno… se c’e’ lo sconvolgimento delle stagioni anche li e non c’e’ piu’ quel bel clima mite allora segui il mio modo di curare questa pianta altrimenti stai attento al bisogno d’acqua che ha questa pianta. Se fa caldo l’acqua non abbondante ma frequente al contrario diradare le innaffiate (DINVERNO) vedendo quando necessita, terra asciutta,poi come dicevo prima, abbassa le foglie, capisci cosi’ che ha sete. AH! RICORDATI UNA VOLTA AL MESE (DA ME IN INVERNO) IN ESTATE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA DI DARGLI DA MANGIARE.(CONCIME..UNIVERSALE O SPECIFICO). DA TE SE C’E’ CLIMA MITE FA UNA SETTIMANA SI DUE NO; DAGLI DA MANGIARE PER POTER VEDERE I FIORI IN (“PRIMAVERA”). MAGARI PIU’ SPESSO DA TE NON LO SO CON IL CLMA MITE NON NECESSITI DI METTERLA IN CASA.
P.S. QUEL CHE SO PUOI RIVOLGERTI SU FACEBOOK SONO LI, NON SPESSO MA…
CORDIALI SALUTI
max| 20/02/2008
vorrei avere se possibile qualche consiglio su quali piante sono ideali per una terrazza?
Elena| 24/02/2008
Salve sono sempre io…sapete dirmi quanto costano i semi della gerbera jamesonii?grazie
chiara| 23/03/2008
buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo su questo blog ed avrei una domanda da farvi: mi è morto un leccio al mare in circa 10 gg e la corteccia era piena di muffa. Il leccio è situato in mezzo alla casa, con intorno un patio e le radici, quindi andavano sotto la casa. lo dico perchè magari può essere un elemento importante per capire cosa possa essere successo. se qualcuno può essermi di aiuto per capire come può essere caiptato lo ringrazio in anticipo.
salutie buona pasqua
chiara minoli
anna| 14/04/2008
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la mia prima orchidea e confesso che ho molta paura di perderla..nonostante io mi stia documentando abbastanza su di essa.vorrei porvi una domanda,sul petalo del fiore c’è una macchiolina marrone…come mai?…si è già ammalata?gradirei qualche consiglio,
grazie,saluti Anna
verdeblog| 18/04/2008
ciao Anna, una macchia marrone non è buon segno. Per domande specifiche sulle orchidee guarda gli articoli in questa sezione:
http://www.verdeblog.com/tag/orchidea/
verdeblog| 18/04/2008
@chiara, il tuo leccio ha probabilmente contratto la carie del legno. Trovi info qui:
http://www.verdeblog.com/carie-del-legno-200804/
Monia| 08/05/2008
Ciao, ho un pino sul terrazzo che è diventato da pochi giorni molto secco e tendente al giallo sulle estremità degli aghi. Il terreno non mi sembra secco. Cosa posso fare? grazie, ciao Monia
verdeblog| 24/05/2008
per il vento forte vuol dire molto. Ho messo alcuni consigli sulla jacaranda qui
Emma| 09/06/2008
Buongiorno,
il mio Rhododendro sta tanto male,
le foglie sono diventate quasi tutte marroni e secche e sono cadute, cosa può essere successo?
per favore ho bisogno di consigli.
verdeblog| 09/06/2008
@emma, il rododendro si è probabilmente bruciato per ristagni di acqua o perchè è stato troppo al sole. Provare a cimarlo, abbassarlo e vedere se ributta. Altre domande sul rododendro negli articoli appositi:
http://www.verdeblog.com/tag/rododendro/
armaduk| 20/06/2008
Ho irrorato il pitosforo attaccato da cocciniglia con CONFIDOR e OLIO MINERALE alternativamente. Il trattamento va bene??
tiziana| 26/06/2008
Buongiorno a tutti,
ho due domande da porre.
1° Ho da circa 6 anni una siringa vulgaris che non ha mai fiorito. Si trova in una posizione soleggiata del giardino, viene annaffiata regolarmente e concimata quando serve, ma niente. Lo scorso anno l’ho potata un po’, ma niente. Quasi quasi la tolgo…perchè non fa i fiori?
2° Ho regalato a mia mamma lo scorso Natale una meravigliosa Phalenopsis bianca, che mi ha reso qualche giorno fa dicendomi:” Ti prego salvala!!”. Ma è priva di foglie e tanto meno fiori, però le radici sono verdi. C’é speranza? Cosa devo fare…ho tanta pazienza… se é solo questione di aspettare!
Grazie per il vostro aiuto.
Gianni| 29/06/2008
Una delle 4 skimmie piantate in un piccolo giardino di casa ha cominciato ad accasciarsi perdendo quell’aspetto rigoglioso iniziale. Non ho notato nessun segno evidente sulle foglie (macchie bianche, foglie gialle etc..) ma credo che possa essere il terreno poco drenato (ha un tombino accanto). Come posso fare? Grazie
arturo| 12/07/2008
bravissima zia! sei proprio forte!!!
verdeblog| 15/07/2008
@tiziana,
Se ho ben capito la Syringa Vulgaris è la lillà (serenella olacea o lilium comune). Ho messo alcune informazioni qui:
http://www.verdeblog.com/consigli-orchidea-phalanopsis-200807/
artemisia| 16/07/2008
salve!
Dove posso comperare dei semi di clerodendron trichotomum? grazie mille
verdeblog| 16/07/2008
@armaduk,
ho messo la risposta per il pitosforo nella pagina dedicata:
http://www.verdeblog.com/pitosforo-ideale-per-la-siepe-200804/
frank| 19/07/2008
in che periodo possono essere trapiantate le CICAS
luana| 24/07/2008
salve!
abbiamo delle piante di pini “tuie” nel cortile e vorremmo sapere come si possono produrre i loro piantini,grazie per l’aiuto.
Fabio| 28/07/2008
Ciao avrei cortesemente bisogno di sapere inanzittutto se il calamandino e’ commestibile e se si come si mangia viste le ridotte dimensioni.
Grazie mille,
Fabio.
armando| 29/07/2008
Vorrei sapere come si cobatte la cocciniglia su di una pianta di pitosforo in vaso. Grazie
laura| 31/07/2008
vorrei sapere il nome della pianta a cespuglio non legnosa con foglie ovali grigio chiare e leggermente pelose e fioritura estiva a gruppi di piccoli fiori tipo bocche di leone, a imbuto, di colore arancione.
grazie
Laura
verdeblog| 01/08/2008
@fabio, sì il calamandino è commestibile, si fanno anche delle marmellate. Altre info alla pagina del calamandino:
http://www.verdeblog.com/il-calamandino-200704/
@gianni, sulle 4 skimmie ti ho risposto nella pagina dedicata:
http://www.verdeblog.com/skimmia-rubella-200711/
Mr. Vite| 01/08/2008
Ho in campana una folta vite canadese (o americana non so) e vorrei prendere qualche rametto per piantarlo nella casa in città. Quala è la procedura più corretta? Prendo un rametto e lo metto in un bottiglia con l’acqua, quando fa le radici lo pianto? Grazie ciao.
armaduk| 01/08/2008
Vorrei sapere se l’oleandro soffre qualche malattia e se si quakle e come si combatte. Grazie
verdeblog| 04/08/2008
@elisa, non mi hai detto il nome della pianta, comunque generalmente le foglie bruciate in ufficio sono a causa di troppa d’acqua con ristagni o correnti d’aria
@armando, la risposta l’ho messa nella pagina dedicata al pitosforo:
http://www.verdeblog.com/pitosforo-ideale-per-la-siepe-200804/
verdeblog| 06/08/2008
@frank, sulle cycas c’è ora questa pagina
http://www.verdeblog.com/cycas-200808/
serena| 10/08/2008
Chi mi può aiutare su un problemino che da un po’ sta affliggendo la mia boungaville?
Da qualche mese ho comprato una bouganville da un vivaio, l’ho trapiantata in un vaso più grande e con della terra conciimata.
Nell’arco di qualche settimana è cresciuta tanto da andare fino al secondo piano.
Una mattina mentre la guardavo sattentamente mi sono resa conto ke la pianta ERA STATA INVASA DALLA MALEDETTA COCCINIGLIA, allora ho comprato un prodotto a basea di malathion, e olio minerale.
Ho segiuto le istruzioni, l’ho spruzzato di sera e dopo una settimana ho ripetuto l’operazione.
Da allora le foglie sono ingiallite, alcune bruciate soprattutto quelle apicali, e pian piano la pianta sta perdendo tutte le foglie grandi e belle che in questi mesi aveva buttato fuori.
Sono disperata che cosa posso fare?
E’ possibile anche ke la pianta stia soffrendo perchè le do’ troppa acqua? Io abito in Liguria e in questo periodo c’è molto caldo in più la pianta è esposta al sole nelle ore più calde.
Ho anche provato a togliere il prodotto dalle foglie con un batuffolo di cotone, ma sembra che tutto sia inutile. per favore chi mi può aiutre? Grazie
Salvatore| 22/08/2008
ciao vorrei sapere nomi di piccole piante da foglia o da fiori carine da apporre in vasi sul mio balconcino soleggiato…ciao e grazie
claudia| 23/08/2008
Ho acquistato una bustina di fiori misti e me ne son nati anche di una varietà che non conosco:sembrano Coreopside,ma le foglie son diverse.
A richiesta posso mandare foto.
Grazie
Claudia
Luciano Piergiovanni| 29/08/2008
Desidero acquistare un paio di Clerodendri (non troppo giovani9 per il mio giardino in provincia di Pordenone. A chi posso rivolgermi ? Quanto posso spendere ?. E’ vero che le bacche puzzano ?
armadu| 29/08/2008
Vorrei sapere che pianta e’. Si trova spesso attacata a vecchi muri e fa’ dei fiori rosso-rosa a forma di campanelle.
verdeblog| 15/09/2008
@roberta, @serena,
risposta alla domanda sui fiori per matrimonio:
http://www.verdeblog.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=2
verdeblog| 15/09/2008
@salvatore, i fiori da mettere in terrazza li trovi qui:
http://www.verdeblog.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=3
stefania| 07/02/2009
Salve!
nel mio giardino c’é da molto tempo un albero che mi hanno detto essere una sequoia canadese di oltre 40 metri, l’hanno scorso in seguito ad un incendio nelle vicinanze é bruciato qualche ramo così é stata “potata” da un non esperto che gli ha addirittura tagliato la punta! Il secco é stato tolto ma ora é peggio di prima….é colpa delle troppe pioggie di quest’anno, della potatuta o cosa?! metà dell’albero é secco ?! cosa posso fare? Era un albero bellissimo e vorrei tornasse come prima!
federico| 27/02/2009
Buonasera,
vorrei un consiglio su quale pianta pendente posso mettere sul terrazzo ora a febbraio.
Il terrazzo e’ soleggiato nella maggior parte della giornata e volevo una pianta diversa dal solito geraneo che facesse dei bei fiori.
vrei pensato alla bocca di leone pendente.
Accetto suggerimeni e consigli.
grazie.
rosy| 28/02/2009
Scrivo perchè ho bisogno di aiuto, nel mio giardino rettangolare vorrei mettere delle piante che fioriscono durante tutto l’anno, ho pensato a camelia sasangua epoi? per primavera pensavo a azalea e rododendro, forsizia e rose per il resto dell’anno. Ma come metterle se devo lasciare il prato centrale per far giocare i bambini. Poi adesso sul terrazzo ho anche una bellissima cicas in vaso ma credo che sia ora di interrare ma il periodo per farlo non ne ho nessuna idea. Lo so sto chiedendo tantissimo ma vi prego di aiutarmi
verdeblog| 20/03/2009
@rosy,
ti ho risposto qui: http://www.verdeblog.com/piante-da-giardino-che-durano-tutto-l-anno-200903/
giorgio| 01/03/2009
A Federico..
hai pensato alla bocca di leone e puo’ essere una pianta ideale fino al periodo caldo dopodiche la dovrai cambiare, puo resistere in pieno sole da marzo a tutto maggio ma non di piu sopratutto in fioriera, ti consiglierei se vuoi cambiare tipologia di fiore ad una dipladenia sundavilla si puo trovare in diversi colori ed non necessita di particolari cure fiorisce da maggio fino ai primi freddi.
Spero che il consiglio ti sia stato utile.
ciao da Balconefiorito
adele vergagni| 28/03/2009
ho letto che le piante bisogna bagnarle con acqua piovana ,si può aggiungere qualche soluzione in caso si posso solo usare acqua de rubinetto ?
verdeblog| 30/03/2009
L’acqua piovana va meglio ma non è indispensabile. In alternativa usare quella del rubinetto, metterla in un innaffiatoio la sera, farla decantare tutta una notte, e al mattino dopo potrai tranquillamente innaffiare lasciando il calcare sul fondo. Se poi sono piante acidofile aggiungere mezzo cucchiaio di aceto la sera prima così vengono anche concimate (ma darlo sulle foglie direttamente).
nadia| 04/04/2009
la mia camelia jap. ha un problema:perde le foglie,ha passato l`inverno all`esterno in modo ottimale ho concimato il terreno con granuli lenta cessione universale in superfice del vaso,ho utilizzato poco stallattico a distanza di una settimana dalla precedente concimazione.dopo qualche settimana le foglie presentano macchie brune e perdita delle stesse ,i germogli sono integri . come posso rimediare?cosa e` successo alla mia camelia?
nadia| 05/04/2009
vi ho gia scritto….potete rispondere non sul blog ma suulla mia e_mail?
verdeblog| 07/04/2009
@nadia,
le risposte le diamo pubbliche perchè così sono utili a tutti. Comunque quando inserisci una domanda sul sito, selezionando anche “Subscriptions” o “Notifica” vicino al tasto invia vieni avvisata via email della risposta (che nel tuo caso dovrebbe già essere arrivata). Un saluto
maria gloria| 17/04/2009
Da un viaggio a Sydney, ho portato in Italia (Roma) una pianta di Frangipani. Sono tornata ai primi di febbraio e lì era estate. Ora ha messo 5 nuove foglioline. Gradirei sapere se occorre aiutarla con un concime e quanto occorre annaffiarla. Grazie.
roberto| 20/04/2009
salve avrei bisogno di comprare, per coprire una riva delle iante tappezzanti.
vi chiedo il consiglio sul tipo di piante da ordinarvi:
la riva é larga una ventina di metri e alta 1,50 e la scarpata non é perpendicolare ma scende formando una diagonale.
la zona é soleggiata e non raggiunta dagli annaffiatori automatici, quindi preferirei una pianta che non abbisogni di tanta acqua. Mi picerebbe fosse colorata ma non é il requisito essenziale. La cosa più importante da tenere presente é che alla fine della riva inizia (dopo circa 50 cm dove c’é del ghiaino) un prato inglese che quindi non deve venire infestato
per le piante non so se é meglio prendere di quelle che si allarghino orizzontalmente o quelle rampicanti a salire o a scendere
grazie e scusate il disturbo
Giuseppe| 20/04/2009
Buongiorno espongo il problema che ho e che vorrei risolvere io ho un giardino con diverse piante da frutto ormai 20ennali che però per come sono state piantate danno un sacco di problemi…solo che a su consiglio di tutti mi hanno detto di non toccarle perchè essendo così vecchie se le spostassi le farei morire… mi hanno parlato di un sistema per ricavare da un ramo una pianta tramite l’applicazione di sabbia solo che non trovo nessuno che faccia questo lavoro… mi potete aiutare così manterrei le stesse qualità ma almeno tra un po’ potrei piantare le piante nuove ricavate e togliere quelle vecchie grazie in anticipo
verdeblog| 28/04/2009
Le domande e le risposte sulla sundavilla sono state spostate qui
http://www.verdeblog.com/sundevilla-mandevilla-200904/
vinceanna| 28/04/2009
Avrei necessità del vostro aiuto per due ordni di motivi.
1) Vivo in una villetta bifamiliare dove l’edera del vicino è pronta ad invdere le mie pareti esterne. Sono consapevole che incombe al vicino non permettere ciò, ma sembra sordo ad ogni richiesa. E’ possibile intrvenire impedendo la crescita dell’edera sullemie pareti senza comprometter etutta la pianta?
2) Come combattere il proliferarsi del trifoglio? quali prodtti mi suggerisce di utilzzare?
Grazie mille per tutte le indicazioni che vorrà fornirmi.
verdeblog| 15/05/2009
@vinceanna
1) a riguardo l’edera invadente puoi intervenire con “roundup per solfato”: lo troverai nei consorzi agrari, oppure da fioristi specializzati
2) per combattere il profilarsi del trifoglio, suggerisco di utilizzare un diserbante selettivo specifico “garden top” a dosi elevate. Non è detto però che si risolva. Puo’ anche darsi che dia noia al prato, anche se non è velenoso. Leggi attentamente le istruzioni e in bocca al lupo
Vanessa| 05/05/2009
Ereda in vaso: Annaffio la pianta due volte al giorno perché ha la malattia del ragno rosso. Da un tempo le foglie presentano macchie di colore marrone e dopo cadono. Per cortesia mi sa dire cosa devo fare in questo caso? La ringrazio!
sialaidviella| 21/05/2009
grazie a verdeblog x la risposta
quale` e` il fiore + adatto da regalare ad 1 mamma amante dei fiori?
risp!!
andrea| 18/06/2009
buonasera,
ho notato che le mie due piante di rosmarino sono abitate da un insetto con la schiena marrone verde con delle righe nere verticali(mi sembra un coleottero). Vorrei sapere se è dannoso , cosa potrei fare e se è lui il responsabile della schiuma che trovavo su alcuni rami che io tagliavo. Grazie.
eleonora cera| 21/07/2009
mi hanno regalato un FICUS MYSORENSIS (almeno così era scritto su un foglietto applicato al gambo) con tre rami e abbastanza pieno di foglie che però avevano la nervatura centrale un po’ marroncina .Cosi anche i ” germogli” dei tre rami.Ho posizionato la pianta in un angolo fra due finestre in zona sole,ombra, non in corrente l’ho bagnata dal sotto, una volta a settimana come mi era stato detto da un fioraio della zona. morale le foglie si sono tutte abbassate , qualcuna si é chiusa su se stessa, qualcuna è caduta. Il solito fioraio mi ha fornito terra nuova, vaso. E’ venuto lui a rinvasarla e ho visto che ha tagliato un ramo e parte delle radici. L’ha posizionata lui sul mio terrazzo. Ora la pianta a solo due rami e le foglie sono ancora più “tristi”, pendono sempre di più, il “marroncino” è aumentato e mi sembra che stiano seccando. che fare? Spero vogliate darmi qualche suggerimento e vi ringrazio di cuore. eleonora
Vale| 10/08/2009
Salve, uno dei miei ginepri (strisciante) ha i rami alla base marroni. A cosa può essere dovuto? troppa acqua o troppo poca?
chiara| 19/09/2009
vorrei sapere informazioni sulla di una pianta che mi hanno regalato, è molto particolare ma non sò neanche il nome.la descrivo: ha il troco intrecciato delle foglie a gruppi di sei? grazie in anticipo dell’aiuto
Donatella| 21/09/2009
ciao ho una pianta(2) di Sundaville che è cresciuta in un modo sprporzionale e siccome devo metterla in un vaso molto piu grande (per fare una piramide) il problema è che ha i fiori:si puo svasare la pianta con i fiori calcolando che è quasi 2metri alta?
ciry| 24/09/2009
ciao a tutti,vorrei farvi una domanda che ancora tutti nn sono riusciti a rispondermi,o mi han risposto tutt’altro.
io ho un problema ho comprato una casa in villa in tutto siamo in tre famiglie in questas villa,due sotto una avanti e una dietro e una sopra…il problema e che io ho tutto il giardino davanti in discesa rispetto la casa,perche è una costruzione in “collina” cioe la casa e in rialzo rispetto la strada,e a me interessava usare il verde in piano,come potrei fare,se si può fare e a che costo andrei??il giardino il pezzo davanti e di 150 metri quadri piu o meno forse anche 200, grazie mille in anticipo :) :)
enzo| 06/10/2009
chi mi puo’ dire se la bouganville resiste di inverno fuori sul terrazzo?grazie….enzo.
Michela| 07/10/2009
Non conosco assolutamente il mondo delle piante e del giardinaggio, purtroppo non ho un giardino e nemmeno piante! Però per la mia tesi di laurea ho scelto come tema quello della progettazione di uno strumento per il giardinaggio non ancora esistente o l’innovazione di uno che è già sul mercato. Sono una studentessa del Politecnico di Milano.
Mi sarebbe molto d’aiuto se qualche esperto e appassionato mi suggerisse qualche problematica relativa agli attrezzi e strumenti per la cura del giardino che gli piacerebbe venisse risolta.
Ringrazio moltissimo!
Michela
sara calleri| 07/10/2009
vorrei sapere gentilmente quante volte al giorno o a settimana bisogna bagnare 1 piantina di palma di bamboo e se nn si chiama così il bamboo senza tronco ma le foglioline grazie della risposta
sara calleri| 07/10/2009
come si bagna la palma di bamboo?
gianmarco| 09/10/2009
ho una pianta di limone ed una in arancio a fano, in vaso, su un terrazzo esposto a sud-ovest. e che in inverno ricovero per le scale, che non hanno riscaldamento e sono molto illuminate. Per il clima molto mite di questo autunno, anche l’arancio si è riempito, in questi giorni, di fiori. Esiste qualche possibilità che diano luogo ad altri frutti o, al contrario, vanno rimossi, per no danneggiare la maturazione degli altri frutti?
Grazie
antonio| 12/10/2009
Da un paio di anni ho piantato nel mio giardino un acero giapponese dissectum garnet , il problema che arrivando al mese di luglio agosto le foglie dell’acero si incominciano tutte a seccare credo che dipenda dal troppo sole, perchè non è al riparo dai raggi solari , volevo chiedervi se è giusta la mia ipotesi , e cosa mi cosigliate di fare, se è il caso spostarlo, perchè non vorrei che l’acero si secchi completamente , grazie La zona dove vivo è Campobasso.
verdeblog| 14/10/2009
@sara calleri
Il lucky bamboo se è in terra va annaffiato e concimato regolarmente, mentre in caso di idrocultura si sostituisce l’acqua ogni 7-14 giorni
SONIA| 24/10/2009
Buonasera, ho bisogno del vostro aiuto.
ho visto una bellissima pianta rampicante con piccoli fori rosa e bianchi e con baccelli viola/amaranto. l fogli assomigliano vagamente a quelle della vite e sono verdi cn striature rosse. qualcuno puo’ aiutarmi????
grazie in anticipo!!!! sonia
mario| 25/10/2009
Sto per rinvasare gerani parigini. Lo scorso anno avevo forti attacchi della famosa farfallina che in pratica mi ha rovinato tutto. Ora vorrei sapere se nel favo assieme allaterra o terriccio devo mettere qualche prodotto protettivo. Grazie
gianluca| 01/11/2009
Salve volevo chiedere se avevate una guida dettagliata per coltivare il papavero somniferum oppure dirmi dove la posso trovare grazie in anticipo!
Lucia| 04/11/2009
la mia bouganville sta arricciando le foglie
che cosa sta succedendo?
è pericoloso?
io vivo in calabria
c’entra qualcosa il clima?
Rossana| 05/11/2009
Salve volevo chiedervi un una spiegazione è 3 volte che acquisto delle piante dei limoni, le prime due volte li ho lasciati nel vaso e l’inverno messi dentro, ma nonostante tutto prima si sono ingiallite le foglie e poi si sono seccati questa volta mi hanno consigliato di metterlo a terra ma ugualmente si stanno ingiallendo le foglie,gli ho dato del ferro e poi del concime apposito per limoni( sempre consigliato direttamente a chi mi ha venduto la pianta o da consorzi agricoli)ma con scarsi risultati.Cosa posso fare?
antonio| 08/11/2009
la 2a
antonio| 08/11/2009
il resto
http://yfrog.com/0lcamelie007jx
orietta| 09/11/2009
salve , devo comperare degli alberi sempreverdi per il giardino . devono coprirmi dalla vista dei vicini. non amo abeti e simili. Cosa prendo?
verdeblog| 10/11/2009
@antonio
L’acero giapponese dissectum ha portamento arbustivo e per le sue dimensioni modeste è una pianta molto elegante, reseistente al freddo, ma poco al sole eccessivo. L’esposizione migliore è a est / nord-est, con sole al mattino e ombra o luce filtrata da grandi alberi nel pomeriggio, per evitare calore sulle foglie.
Le condizioni ideali per la crescita della pianta contemplano terreni freschi leggeri, umidi, ma assolutamente ben drenati non calcarei, meglio acidi. Decidi in base a questi consigli.
verdeblog| 17/11/2009
@gianluca, sul papavero: sono circa 100 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni. Sono adatte per le bordure erbacee e miste, e per il giardino roccioso. Il papavero somniferum (papavero dei giardini) viene dalla grecia, asia sud occidentale. Ha altezza fino ad un metro. Si piantano a distanza di 30 centimetri tra loro. E’ una specie rustica con foglie profondamente lobate, liscie, grigio/verdi, fiori bianchi, rossi, rosa o porpora, larghi fino a 10 centimetri che sbocciano da maggio a settembre, seguito da capsule tondeggianti.
Penso che lo puoi trovare presso i garden center o dai florovivaisti ben forniti oppure online (www.verdeblog.com/catalogo/ ). Questa è la guida che posso darti ;-)
elvira| 18/11/2009
vivo in sicilia (siracusa )ho un pino piantato in un grosso vaso era bellissimo e verdissimo , un giorno un mio parente l’ha potato da quel giorno le foglie sono diventate gialle e il pino e spoglio cosa faccio? mi risponda per favore ci tengo tanto al pino.
serena| 19/11/2009
Salve, questa estate ho piantato un falso gelsomino sul balcone, all’inizio è cresciuto tantissimo, più che foglie si è allungato con i suoi rami. Però da circa e mi sono resa conto che le foglie stanno cadendo , non cresce più e lo vedo sofferente. Ha un verde morto, e non è più brillante come quest’estate. Abito in Liguria in un posto caldo dove la temperatura non scende mai sotto i 5 gradi, neanche negli inverni più rigidi. Che cosa posso fare? Ha bisogno di nutrimento? Di più acqua? Visto che è inverno innaffio poco anzi pochissimo la pianta, anche perché il vivaista mi ha detto che è una pianta che non ha bisogno di molte cure e che si arrangia da sola. Mi può dare un consiglio? Grazie
Michele| 02/12/2009
salve sono michele, vorrei porvi una domanda se possibile:
ho visto nel mio condominio una pianta che a prima vista mi ha colpito, e
cioe’ chiedendo ad un giardiniere mi ha detto che la pianta in questione si
chiama nandina.
ho visto su internet cosi’ anche da voi ed ho notato che le nandine sono
varie……
ora ….volevo porvi questa domanda, (la nandina che ho visto e’ alta circa
1,70 , e’ larga circa 1 mt, ed e’ piantata in terra, ha dei grappoli di
palline rosse ed ha molte foglie medio/piccole di colore rosso ed altre
verdi), e’ li da circa 2 anni, ovviamente da 2 anni fa ad ora e’ piu’
cresciuta…….secondo la vostra esperienza di che nandina parliamo ????
……ora ….ad un vivaio di bari ne ho visto una che e’ alta circa 60 cm
ha le palline rosse , pero’ le foglie non sono proprio rosse, …..sono
sotto verdi e sopra un po rosate che variano anche sul giallognolo…..pero’
sembrerebbe la stessa del mio condominio ma un po piu’
giovane……….secondo voi e’ la stessa pero’ piu’ giovane?? perche’ non
ha le foglie rosse rosse ???
attendo un vostro consiglio grazie
verdeblog| 04/12/2009
@elvira,
ti ho risposto qui: http://www.verdeblog.com/alcuni-consigli-sul-pino-200912/
verdeblog| 04/12/2009
@serena
ti ho risposto qui: http://www.verdeblog.com/il-falso-gelsomino-200912/
laura| 06/12/2009
salve vivo in veneto nordest ho un un pezzo di terra di 50metri quadrati vorrei coltivarlo piantandodei fiori che poi dovrei recidere per portare sulla tomba dei miei genitori quindi mi servirebbe avere fioriture continue quasi tutto l’anno ,per l’estate e primavera non avrei problema mà per autunno ed inverno il problema cè non sapreiche fiori piantare di facile manuntenzione.La terra è un pò calcarea e se mi consigliasse gentilmente che tipo che tipo di concime mettere .Vi ringrazio per la disponibilità e cortesia grazie laura
mariano| 12/12/2009
ho una dieffenbachia bellissima ma e stata messa in mezzo ad una corrente d aria fredda,e sta andando giu a vista d occhio pero e verde.cosa posso fare?
verdeblog| 26/12/2009
@roby
ti ho risposto qui: http://www.verdeblog.com/tagliare-alberi-leggi-e-regolamenti-200912/
Lucia| 10/01/2010
Buongiorno, sono Lucia, ho inserito un commento il 061\2010 alle ore 17.30: a causa di un errore vi ho inviato il mio indirizzo e-mail scorretto, e pertanto non avete potuto inviarmi un vostro commento. Il mio indirizzo e-mail corretto è roberto.cempellin@fastwebnet.it. Grazie Lucia
antonio| 21/01/2010
ho alberi di agrumi con le foglie e frutti neri tale malattia è andata anche all’uva che non ha maturato e su altre piante .come posso combatterla? grazie antonio LECCE
verdeblog| 03/02/2010
@giuseppe, per la palma ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/cycas-200808/comment-page-1/#comment-2148
Invito tutti a fare le domande nello spazio riservato ad ogni pianta altrimenti i tempi di risposta si allungano ;-)
Riccardo| 08/02/2010
Salve Voorei piantare dell’erica in giardino, la posizione dovrebbe essere ideale, nel senso che è in piana luce, abbastanza riparata e non prende sole tutto il giorno. Quello che vorrei sapere è quale varità piantare considerando che voglio piantare una varietà perenne e soprattutto qualìè il periodo ideale per piantarla e il periodo di fioritura. Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie mille
Antonella| 02/03/2010
Quali piante potrei mettere in un giardino esposto a nord-est che diano anche una nota di colore e che non abbiano bisogno di eccessive cure / annaffiature?
Grazie infinite!
serena| 06/03/2010
Buon giorno, gentile signora, volevo chiederle un consiglio, ho piantato l’anno scorso in primavera sul mio terrazzo sei falsi gelsomini, che subito si sono sviluppati in altezza e con tanti nuovi ramoscelli, adesso però, con l’inverno sembrano essersi seccati, hanno le foglie non più brillanti e verdi, ma il colore è sbiadito e spento. I ramoscelli nuovi non hanno foglie sono tutti spogli, che cosa posso fare per riprendere questi falsi gelsomini? Devo tagliare alcune parti della pianta opp hanno solo bisogno di un po’ di concime?
Abito in Liguria, a 400 metri dal mare, in una zona dove la temperatura non scende mai sotto i 5 °C neanche quando dalle altre parti della regione nevica.
La ringrazio per la risposta.
silvia| 08/03/2010
Avrei una domanda da porLe.
Ho un giardino pensile di circa 300mq (profondità 25-30 cm), seminato in parte con Dichondra e in parte a prato tipo inglese. Il problema è che al centro del giardino, dove vi è la Dichondra è comparsa una sostanza scura molliccia (sembra un fungo). Alcune persone mi hanno detto che si è formata a causa del cattivo drenaggio del terreno.
Come si può eliminare, senza mettere mani al fondo del giardino ?
In questa situazione (giardino misto con due tipi di erba)quale tipo di erba mi consiglia (a me piacerebbe un prato inglese) ?
La ringrazio anticipatamente per le informazioni che vorrà fornirmi.
Un saluto Silvia.
Lara| 25/03/2010
Ho un vaso di 65 cm di lunghezza e 27 di larghezza sul balcone e vorrei metterci una pianta perenne che faccia qualche fiore, cosa mi potrebbe consigliare? Preciso che il balcone è al sole dal mattino alla sera ma è un pò riparato da una tenda. Grazie
Gessi| 28/03/2010
Ciao ho una buganvilla e questo inverno le sono cadute tutte le foglie…a causa del freddo ho messo la pianta dentro casa….e da pochi giorni ho rimesso la pianta di nuovo fuori .Vorrei sapere riuscirà a rifare le foglie e i fiori perchè ancora non vedo nessun getto e comunque ho visto che i rami tagliandoli sono verdi ….cosa devo fare??????
nunzio| 01/04/2010
Salve a tutti, ho un piccolo problema…possiedo una bellima siepe di circa 7 metri composta da sei piante, il problema è che non conosco il nome di questa pianta, mi vorrei documentare per darle opportune cure. Non sono riuscito a trovare nessun sito opportuno sapreste indicarmene qualcuno dove posso trovare delle foto ben visibili e fare una ricerca??
CaraSara| 02/04/2010
Ciao a tutti…ho un problema con la mia edera…da qualdche giorno noto che lefoglie stanno diventando bianche….cosa potrebbe essere??
Grazie a tutti
de vecchi gianni| 07/04/2010
un mio vicino ha piantato 3 alberi nella stessa buca …praticamente per ottenere un effetto di tronco maggiorato. vorrei sapere se con il magiociondolo e possibile eseguire la stessa operazione…
giusy| 08/04/2010
gentile dottore un amico che possiede una palma nel giardino con diversi “figli” (zona sud italia) me ne vorrebbe regalare una da tenere in vaso sul mio piccolo terrazzo. Cosa devo fare, quale accortenze devo avere perchè resista al passaggio dal terreno al vaso? grazie mille
mario| 08/04/2010
Chiedo se qualcuno mi puo’ dare risposta. Vorrei porre una pianta o un rampicante come divisione dal terrazzo del mio vicino diviso solo da una grata in ferro per cui ci vediamo costantemente e quindi senza alcuna privacy. Grazie per la risposta.
valentina| 08/04/2010
Buon giorno, sapreste indicarmi un prodotto specifico per combattere il problema delle farfalline africane dei geranei?
Grazie!!!!
maddalena| 13/04/2010
Ho una piantina di Sterlizia,volevo sapere dopo quanto tempo potrà fare i primi fiori,ora e’ alta circa 40cm…..La posso tenere in una serra tutto l’anno???
domenica| 15/04/2010
ciao.. nn so se mi puoi aiutare..
ho un piccolo problema, le formiche.. ho il giardino con varie piante, ma ultimamente sembra che siano interessate alla casa.. infatti c’è la fila indiana.. entrano dappertutto.. metto baygon , ma niente imperterrite entrano.. sembra che il baygon o altri simili nn gli fan niente.. come posso eliminarle da dentro.. ad un altro po entrano anche negli armadietti della cucina.. nei piatti,dappertutto..
come eliminarlia anche con metodi naturali?
vale| 16/04/2010
buon giorno io ho un balcone che è soleggiato solo la mattina. che fiori o piante potrei mettere? grazie
Lucia| 17/04/2010
Salve signora,ho delle piante di pitosforo sui balconi ,non capisco perchè le foglie(a parecchie piante) si sono ingiallite. Poca acqua o molta acqua?
Vivo in provincia di lecce.
Grazie
Adelio| 20/04/2010
Salve, gradirei sapere che piante posso mettere su un balcone (10 mt x 1.3 mt ) molto luminoso esposto a nord quindi mai soleggiato. Abito a Cosenza città il clima a volte è umido sia d’estate che d’inverno con escursioni termiche a volte molto elevate (oggi alle 9:00 c’erano 11 gradi, alle 13:00 22gradi). A mia moglie piace molto la peonia pensate possa resistere? Grazie
verdeblog| 25/04/2010
@paola
La caduta dei boccioli può essere dovuta alla mancanza di acqua alle radici o a modifiche dell’ambiente in cui cresce. Le camelie non amano essere spostate, e le piante coltivate in interno vanno poste su uno sottovaso con granuli di argilla espansa. Tenere il terriccio sempre umido. Attenzione ai ristagni di acqua (che deve essere non calcarea)
rossella mantegazza| 28/04/2010
vorrei sapere il nome esatto credo in latino della pianta bellissima conosciuta anche con il nome comune bastone di sant antonio.
grazie
rossella
nereo| 30/04/2010
Vorrei chiedere un parere circa il trombone d’angelo, ho notato da qualche giorno che alcune foglie diventano prima bianche sui bordi e poi appassiscono, premetto che è posto in luogo soleggiato, come ho letto da qualche parte che deve stare ma temo che abbia qualche problema.Qualcuno può darmi un consiglio ? Grazie in anticipo e saluti Nereo
Domenico| 03/05/2010
Salve, innanzi tutto grazie per la precedente risposta, adesso ho un’altro problema in merito alla mia pianta di limone lunario, Ho comprato la pianta di limone qualche mese fà, l’ho piantata direttamente a terra stà crescendo ed anche i frutti man mano aumentano di dimensioni, però qualche settimana fà ho notato degli animaletti neri sotto le foglie, ho preso dell’insetticida ad olio bianco e l’ho spruzzato sulla pianta, ma alcune foglie sono diventate di colore marrone e qualche animaletto è ancora presente, ma nonostante ciò i limoni continuano a crescere. Perchè le foglie hanno cambiato colore e gli animaletti non sono del tutto scomparsi? mi aiutate a capire, e se c’e bisogno di un insetticida diverso quale devo usare? e se posso spruzzarlo sulla pianta o devo aspettare che si smaltisca il vecchio?
Grazie, Domenico.
Giuseppe| 06/05/2010
Da circa 2 anni ho piantato un clerodendrum trichotomum di circa 4 metri di altezza. Ma non pare avere avuto una buona riuscita: le foglie crescono rade e ci sono molti rami spogli, i pochi fiori cadono in fretta e le caratteristiche bacche autunnalli a stella non le ho mai viste. Vorrei avere qualche consiglio per rinvigorire quest’albero. Mi trovo in una zona marina del centro sud (Abruzzo – Vato -Ch). Il giardiniere ha posizionato l’albero in una zona soleggiata, ha usato terreno sabbioso, infine periodicamente concimo e innaffio. Ma non l’ho mai potato.
Dopo questa brutta esperienza ho aspettato a prendere altri alberi prima di avere un consiglio di esperti, anche perchè mi avevano detto che il clerodendrum era a crescita rapida e molto decorativo per il mio giardino, invece da più di 2 anni non vedo alcun riscontro. Potreste consigliarmi, inoltre un albero che nella mia zona cresca rapidamente e mi copra dalle finestre dei dirimpettai, da posizionare a mezz’ombra.
Grazie per i consigli che vorrete darmi
sara frison| 06/05/2010
vorrei sapere se la verbena e l’erba luigia (aloysia citrodora)sono la stessa cosa.
grazie!
Simone T.| 12/05/2010
Buon giorno a tutti! Vi espongo il “problema”. In zona Modena (città) sulla via Nonantolana tutte le mattine lascio gli occhi su un viale alberato ,ingresso di una villa, formato da alberi raramente visti dalle mie parti! (p.s.: la prima e’ veramente da copertina!). Alto fusto (10/15 m) caducifoglie con tronco scuro e veramente molto contorto! Durante il periodo invernale sembra addirittura secco! Simile alla struttura di un bonsai giapponese nell’ immaginario collettivo. Tardivo nel mettere su il cappello di foglie in primavera rispetto alle piante attorno. Ora sono comparse le foglie di un verde vivo meraviglioso e le varie macchie di verde seguono la forma del tronco principale (ribadisco proprio come un bonsai!). Spero di essere stato abbastanza esaustivo e rimango in attesa di un vostro aiuto! Grazie anticipatamente e buona giornata.
daya| 15/05/2010
salve io avrei intenzione di fare un’aiuola con del lapillo vulacanico…qualcuno sa dirmi che tipi di piante posso impiantare?grazie
ROSARIA MONTIN| 18/05/2010
BUONGIORNO , VOLEVO CHIEDERLE, DUE COSE
. tempo fa mi hanno regalato un piccolo vaso di cineraria, la fioritura è terminata , è una pianta perenne, e resistente al freddo ?
la seconda pianta è la dimorphoteca , la fioritura continua , volevio sapere se e perenne e se patisce il freddo:
GRazie
nicola| 18/05/2010
buongiorno, volevo cortesemente chiederle se il clima di jolanda di savoia provincia di ferrara ,permette di piantare delle palme. grazie
gina| 23/05/2010
chiedo come eliminare bachi e parassiti da rose fragole e altro
boris| 24/05/2010
Ho ricevuto in regalo una pianta da un cugino della Slovenja, ha delle foglie color viola con una bordura viola scuro, gli steli sono sottili, fanno dei piccoli fiorellini color rosa viola pallido a gruppetti di una decina con stelo uguale alle foglie ma indipendenti. Le foglie assomigliano un po’ alle farfalle e con l’oscurità hanno tendenza a chiudersi. Non ho immagini da inviarVI perchè non ho la macchina foto digitale, le chiedo se riuscite a sapere il nome e come curarla. Grazie per una eventuale risposta, cordiali saluti, Boris
Corinne| 28/05/2010
Abito a Torino e avrei bisogno di qualche consiglio.
Tra poche settimane verranno abbattute e distrutte le piante contenute nel giardino di una villa in campagna dove io ho trascorso buona parte della mia infanzia, perché il tutto è stato venduto ad un’impresa di costruzioni che intende abbattere ogni cosa e costruire qualche orrendo condominio.
Vorrei sapere se potrei in qualche modo ricavare delle nuove piantine da rametti di: ortensia, pungitopo e un pino. Quest’ultimo in particolare mi premerebbe molto poterlo ottenere, perché si tratta di un pino secolare altissimo e splendido e vorrei proprio riuscire a farlo “rinascere” a casa mia. Devo purtroppo oltretutto precisare che io vivo in appartamento e dispongo solo di un bel terrazzo esposto a est, nord-est.
Sto chiedendo dei miracoli, vero? Grazie davvero comunque se potrete aiutarmi.
emanuele| 29/05/2010
Vorrei un consiglio da parte di un esperto di piante da giardino, a casa mia ho la porta finestra della cucina esposta a sud, che tipo di pianta potreste consigliarmi con queste caratteristiche? Voglio che per il primi 2 metri da terra non crescano foglie altrimenti mi copre la visuale, se possibile una pianta che non perda le foglie in autunno, aspetto vs. risposta grazie ciao.
verdeblog| 01/06/2010
@sara
Che io sappia la verbena e l’erba luigia non sono la stessa cosa
Ricordo a tutti che le domande specifiche vanno fatte nelle pagine relative alle piante di cui si chiede altrimenti rischiano di sfuggirci.
verdeblog| 01/06/2010
@nereo,
trovi maggiori info qui:
http://www.verdeblog.com/datura-fiore-profumato-201006/
Iacopo| 03/06/2010
Carissima verdeblog,
sono Iacopo della redazione di Giardinaggio e seguo spesso e con interesse il tuo blog!
Non ho trovato una mail dove contattarti quindi ti lascio un messaggio qui.
Ho pensato che potrebbe essere interessante per te e i tuoi lettori il concorso fotografico “il più bello sei tu”, aperto a tutti gli appassionati di giardinaggio e fotografia botanica.
Niente di meglio della bellezza di una foto per sensibilizzare la gente verso i temi della cura degli spazi verdi, anche in città…
Le sezioni sono tre e per tutti i gusti:
– nel mio giardino
– il terrazzo fiorito
– l’orto di casa mia
Le foto vincitrici, che verranno decretate dalla community attraverso votazioni online, verranno pubblicate sul numero di ottobre della rivista e esposte presso orticolario il prossimo ottore.
Mi farebbe molto piacere coinvolgere te e i tuoi lettori in questo progetto, trovi ulteriori info su e se vuoi non esitare a contattarmi
La scadenza per presentare le foto è il 15 luglio!
Un saluto dalla redazione di Giardinaggio e a presto
Iacopo
lamberto| 03/06/2010
Ho una robinia pseudoacacia a fiore lilla, piantata già grande 2 anni fa vicino a Milano e quest’anno ha fatto una fioritura molto stentata e le foglie sono cresciute solo sulle punte dei rami. Sembra sofferente rispetto alle altre robinie a fiore bianco che crescono in zona. Il primo anno non ha avuto problemi e la crescita è stata molto vigorosa. Cosa può esserle successo ? Forse qualcosa alle radici ? Ho controllato afidi, cocciniglie e acari ma niente e nemmeno fori nel tronco. E’ esposta in pieno sole in terreno sciolto e profondo e concimato 2 anni fa organicamente. Mi potete dare una mano ? Grazie
verdeblog| 03/06/2010
@corinne
Per il pungitopo, il metodo più utilizzato è la talea semilegnosa (rametto dellìanno più una porzione di ramo portante lunga una decina di cm, da prelevare in agosto e da far radicare in torba e sabbia in parti uguali in luogo riparato, ma non riscaldato). Le talee si invasano singolarmente: la messa a dimora si effettua dopo circa 2 anni.
Per le altre piante ho messo info qui:
http://www.verdeblog.com/pino-silvestre-201001/
http://www.verdeblog.com/lortensia-200704/
anna maria e giovanni| 06/06/2010
complimenti signora Adelina,abbiamo visitato il suo giardino virtuale.Ci è piaciuto moltissimo il suo abito da sposa.A presto gli amici di Grazia
verdeblog| 10/06/2010
@giuseppe
Ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/clerodendrum-trichotomum-201006/
Altre info sul clerodendro qui:
http://www.verdeblog.com/tag/clerodendro/
Riguardo l’albero: ti consiglio l’albizia, posizionare a mezzombra, ma non piantare in estate, e’ caldo
verdeblog| 12/06/2010
@simone t.
io sono un po’ lontana da Modena, mi piacerebbe anche a me vedere questo viale alberato dell’ingresso di una villa. Non sono certa ma credo che il nome di questo albero sia “rustifinia”
verdeblog| 14/06/2010
@rosaria montin,
ti ho risposto nelle pagine dedicate alle piante di cui mi chiedi:
http://www.verdeblog.com/dimorfoteca-si-apre-solo-con-il-sole-200805/
http://www.verdeblog.com/la-cineraria-200705/
giovanni| 20/06/2010
Gentile signora;
In attesa di completare il trvaso del cuscino della suocera, sul quale mi ha già risposto, Le sottopongo una nuova questione. Nel giardino che ho “ereditato” c’e un cespuglio di cortadelia (erba delle pampas) molto mal ridotto. Ho eliminato le foglie vecchie e secche a colpi di roncola(!) e l’ho innaffiata abbondantemente. L’operazione mi ha fatto scoprire abbondanti tracce di combustione della parte centrale della pianta, che ospita ormai i rizomi di altre piante (code di volpe, ortiche etc.) che io continuo ad estirpare. Non so se chi si occupava prima del giardino appiccasse il fuoco alla pianta per potarla o nel tentativo di liberarsene. In entrambi i casi non ha avuto successo, poichè la pianta è sempre lì, ma la parte viva e vegetante è ridotta ad un ciuffetto molto esterno al cespuglio. Il resto della pianta non “caccia” più. Mi conviene estrirpare del tutto la pianta ormai irrecuperabile, o potrei tentare di recuperare la parte vegetante, mettendola al centro dell’aiula dopo avere eliminato la porzione morta? In ogni caso, qual’è il periodo migliore per fare qualcosa? Cordiali saluti. Giovanni
Davide| 24/06/2010
ho preso una piantina di erba luigia ad aprile; ora crescendo, le foglie (dal basso verso l’alto) cominciano a diventare marroni (dal bordo verso l’interno); non era ancora capitato, cosa potrebbe essere?
simona| 27/06/2010
Sono una nuova appassionata al giardnaggio e vorrei alcuni consigli su varie piante da esterno che ho comprato, tipo concimazione, potatura, ogni quanto innaffiare… Ho un vaso medio con Rosa Lichfield Angel(inglese), con terriccio universale-un vaso medio con Ligustrum Ovalifolium Aureum, con terriccio universale-un vaso medio con Thuja Occidentalis, con terriccio universale-un vaso medio con Falso Gelsomino/Trachelospermum Jasminoides, con terriccio universale–una balconiera con 3 piantine aromatiche, Ajania/Lavanda Inglese/Campanula Portens V., con terriccio x piante aromatiche-un vaso medio con 2 piantine aromatiche:LAvanda Augustifolia e Rosmarino Officinalis, con terriccio x piante aromatiche-una balconiera con 2 piante di Lupino Nanus Russel, con terriccio universale-una balconiera con 3 piantine grasse di Semparvivum V12. Ieri ho acquistato un bonsai Ficus Ginseng e vorrei averne ben cura. Mi date, per favore, qualche utile consiglio sulla gestione? Vi ringrazio e cordiali saluti.
Ferrari Damiano| 28/06/2010
Buon giorno, sono Damiano da Mantova. Stavo cercando articoli con notizie riguardanti le distanze da confine per i cupressocypariss leylandii, quando mi sono imbattuto nel vostro sito. Visto che date la possibilità di mandare commenti / domande, ho deciso di scrivervi.
Recentemente mio papà ha avuto la brillante idea di piantare dei pinetti di leylandii nel nostro fazzoletto di terra, confinante pultroppo con una strada privata. Premetto che sono state piantate a filare, in modo da formare una siepe / barriera protettiva. Inizialmente messe a 50 cm dal confine come da regolamento comunale, ( con la promessa di tenerle alte 2 mt ) poi dopo diverse lamentele dei vicini, spostate per sicurezza a 3 mt per farle crescere a 5 mt e oltre ( ovviamente per ripicca ). Quindi ora vi chiedo, secondo la vostra esperienza; A che distanza da un confine privato devono essere piantati i leylandii???????? Eventualmente,sapreste indicarmi qualche sito dove poter trovare risposte di avvocati? Grazie per il vostro eventuale aiuto.
verdeblog| 01/07/2010
@lamberto
La robinia pseudoacacia (falsa acacia) è sicuramente la più diffusa, però che io sappia i fiori sono bianco/crema, e sbocciano in maggio/giugno. Il tuo albero o arbusto si chiama “robinia kelsey” se ha i fiori lilla e sboccia in giugno. Poi c’è la “robinia hispida” con fiori rosa. Maggiori info qui:
http://www.verdeblog.com/la-robinia-201007/
Seby| 11/07/2010
Cara signora quali alberi posso piantare sul prato inglese? Mi hanno detto che non è in caso di mettere alberi da frutta perché il prato ne soffrirebbe, credo sia importante informarla che vivo sulla costa nord – est della Sicilia, non proprio, però, in riva al mare.Io sono una neofita, non so niente di giardinaggio e i suoi consigli mi saranno certamente utili
Ferny| 13/07/2010
quali fiori posso mettere in vasi ed anfore all’esterno della mia abitazione che mi durino sino alla fine dell’estate?
ho levato le viole che sono durate sino ad oggi! Ho pure delle petunie bellissime! grazie
betty| 18/07/2010
ho un leccio di circa 20 anni mi sta seccando vicino c’e’ un albero di mimosa e una palma
verdeblog| 21/07/2010
@giovanni,
per la cortaderia ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/cortaderia-erba-della-pampas-201007/
Fabio| 23/07/2010
Salve,
spero possiate aiutarmi,mi chiamo Fabio e le scrivo da Bologna sono due giorni che cerco di trovare informazioni dettagliate su come poter realizzare un giardino pensile,
ma non ho trovato molto,mi date una mano?ringrazio fin da subito,cordiali saluti.
verdeblog| 26/07/2010
@ferny
ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/estate-quali-fiori-mettere-in-vasi-ed-anfore-201007/
betty| 26/07/2010
salve le ho scritto qualche settimana fa ho un leccio che mi sta seccando al centro e ancora verde la maggiorparte e secco ha un po di ragnatele vicino ho una palma e un albero di mimosa sono in toscana zona mare distinti saluti grazie
ROSALBA| 27/07/2010
PONGO UNA DOMANDAUN Pò STRANA. IL MIO GIARDINO,èDIVISO IN DUE PARTI:UNA PIANTUMATA CON ALBERI DA FRUTO E ULIVI L’ATRA PRATO ARBUSTI FIORI. POSSO FARE UN PRATO SOTTO GLI ALBERI DA FRUTTOX AVERE SENSAZIONE DI FRESCURA ? IL MIO GIARDINO SI TROVA A CARINI PROVINCIA DI PALERMO.CORDIALI SALUTI.
marco| 29/07/2010
ho 2 ciotole del diametro di 80 cm l’una in pieno sole ke vorrei riempire con delle stagionali… non molto alte per avere sempre qualcosa di fiorito…… considerando ke siamo in agosto…. con cosa potrei iniziare….? mi fate un elenco …? vi prego….!
verdeblog| 30/07/2010
@betty
sul leccio ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/il-leccio-201007/
betty| 31/07/2010
ho dei semi di lavanda quando posso piantarli? quale pianta rampicante ha una crescita molto veloce grazi saluti
marco| 02/08/2010
ciao….ho una siepe di lauroceraso che ha 7 anni ne dimostra 3 considerando ke siamo ad agosto ke concime posso dargli ….?…. grazie….!
marco| 02/08/2010
ciao…. a che distanza mi devo mantenere dalle altre piante quando adopero un diserbante ?nelle immediate vicinanze del pezzo da diserbare c’e una siepe di pinetti leilandi se cosi si scrive …… grazie 100000000…!!!
pat| 04/08/2010
vado in montagna qualche giorno ( 4/5) come posso annaffiare i vasi di geranei n. 3 che ho sul
balcone? sono al sole solo la mattina. grazie
verdeblog| 07/08/2010
Ricordo a tutti di fare le domande nelle pagine dedicate alle piante di cui chiedete informazioni. In quelle pagine spesso trovate già la risposta. In questa sezione vanno poste solo le domande generiche su argomenti non ancora trattati. Potete comodamente fare la ricerca con il modulo di ricerca in alto.
@betty
http://www.verdeblog.com/tag/lavanda/
@marco
http://www.verdeblog.com/lauceraso-200810/
@pat
http://www.verdeblog.com/geranio-consigli-200703/
http://www.verdeblog.com/come-annaffiare-le-piante-in-vacanza-irrigo-200907/
Ernesto| 08/08/2010
potrei pubblicare la fotografia di una pianta di cui vorrei conoscrere il nome? se sì, qualcuno mi psiega come si fa?
katia| 11/08/2010
scusate ho del fertilizzante urea 46%n lo posso dare ad una pianta di vite canadese giovane e in che quantita’……….. grazie ciao
verdeblog| 16/08/2010
@marco,
sulle ciotole ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/piante-stagionali-per-ciotole-in-pieno-sole-201008/
verdeblog| 16/08/2010
@rosalba
Non è affatto strana la domanda di fare il prato sotto gli alberi da frutto e avere la sensazione di frescura. Richiede cure più attente e annaffiature puntuali, anche perchè le piante da frutto sono soggette all’attacco di malattie e parassiti.
verdeblog| 17/08/2010
@seby
I fruttiferi possono essere coltivati anche in giardino dove oltre a offrire il piacere di consumare la frutta appena colta hanno anche il ruolo decorativo, sia per la fioritura, sia per il colore del fogliame autunnale. Richiedono però cure attente e puntuali. La coltivazione di alberi e piante da frutta non richiede grandi estensioni di terreno. Un pesco, un ciliegio, un susino o un melo, così come una pergola di vite o un cespuglio di ribes o di uva spina: se non metti a dimora alberi o piante da frutto posso consigliarti due salici da portamento arbustivo per piccoli giardini a foglia caduca che si adattano anche bene in vasi da 45 cm: salix caprea, che raggiunge un’altezza di 3 metri e un diametro di 2 metri; la varietà pendula è certamente la più apprezzata, presenta rami piangenti ornati di un fitto fogliame verde cupo. A febbraio le infiorescenze (amenti) dorati ed argentati coprono i rami ancora spogli; il salix viminalis: l’altezza è di 3-5 metri, le foglie sono strette, lunghe, molto eleganti. In marzo i rami si ricoprono di amenti verde grigio. In giardino può essere collocato contro uno sfondo o un muro che faccia risaltare il disegno a ventaglio dei suoi rami, soprattutto durante la stagione invernale.
katia| 18/08/2010
ciao a verde che me potreste risponde per piacere grazieeeeeeeeee katia
verdeblog| 21/08/2010
@pat,
trovi la risposta qui:
http://www.verdeblog.com/come-annaffiare-le-piante-in-vacanza-irrigo-200907/
cercate prima di domandare, magari la risposta esiste già ;-)
verdeblog| 21/08/2010
@marco
ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/il-lauroceraso-concimazione-e-cura-201008/
Tiziana Fiorani| 24/08/2010
Buongiorno,
ho un problema con una pianta di acero coltivata in vaso. Abito a novara. Ho acquistato la pianta due anni fa; era rossa ma lo è stata per poco. Dopo qualche mese infatti le foglie si sono accortacciate e poi sono cadute. Nel giro di pochi giorni però la pianta si è riempita di nuovo di foglie (verdi) ed è ritornata bellissima. Quest’anno è successa la stessa cosa, solo che le nuove foglioline (sempre verdi ovviamente) sono avvizzite e poi seccano. Avrà sicuramente una malattia? Perchè l’acero comprato rossissimo adesso è verde? Fiduciosa di una risposta ringrazio
maria| 25/08/2010
dimenticavo vivo in Puglia
betty| 30/08/2010
buongirno vorrei sapere che rami vanno presi per la riproduzione dell’oleandro e che differenza c’e’ tra talea semilegnosa e la talea grazie
betty| 30/08/2010
ho una palma la quale ha un trnco alto circa un metro e mezzo e vorrei pulirlo come posso fare
virginia| 04/09/2010
Buongiorno, vorrei sapere se i frutti del nocciolo contorto sono commestibili.
Grazie
antonio| 05/09/2010
Salve, qualcuno potrebbe rispondere al mio quesito?
Dovrei tagliare alcune piante nel giardino condominiale, perchè stanno diventando molto grasse e stanno danneggiando la ringhiera. Devo chiedere l’autorizzazione al comune o qualche altro ente? ci sono delle procedure particolari da seguire? Grazie
lucia| 07/09/2010
Salve, un albero sempreverde, che sporchi poco con il fogliame, che le radici non siano invasive (ai lati sotto c’è il garage”) che abbia un altezza max di 10m, che non abbia bisogno i potature. Se esiste potrei sapere il nome?
katia| 12/09/2010
salve ho realizzato un pergolato di circa 100mq e mi piacerebbe con due rampicanti isieme il glicine e la vite canadese . volevo sapere se le due specie andranno d’accordo isieme (perche’ io le ho mai viste isieme). e con quante piante? la ringrazio infinitamente ciao
Giulio| 17/09/2010
Buongiorno,
quando potare la Pachysandra? Esiste un prodotto che possa eliminare le campanule che hanno infestato la Pachysandra?
Grazie
anna duo| 22/09/2010
salve,
ho portato in casa i miei potus(l’estate li metto sul balcone)e si è manifestato un fatto strano,sulle punte delle foglie si formano delle “lacrime”,difatti sembrano che piangono.
come posso fare per ovviare al problema.
grazie anna
Roberto| 01/10/2010
Buondì, mi sono accorto da qualche tempo che i miei cavoli (verze e cappuccio) sono bucherellati, cioè hanno le foglie simili a trine o merletti. Ho trovato su alcune foglie alcuni vermetti color verde, che ho prontamente eliminato, ma all’ interno quanti ce ne saranno? A cosa è dovuto? cosa ho sbagliato? Cosa posso fare per eliminare il guaio e permettere la ripresa della crescita dei cavoli? Grazie mille.
bernardo| 03/10/2010
a maggio comprai una piantina di circa 20 cm con foglie allungate non lisce con striature viola bluastre e setosi fiori lilla a pennacchio di circa 6 7 cm che ,sfioriti ,non sono caduti e sono diventati marroncini.Lasciata sul terrazzo e’ ora rigogliosissima di circa 80 cm.Lessi nel talloncino accluso che era originaria del peru’ e aveva nomi latini che non ricordo…..potete aiutarmi a sapere uil nome???fin’ora non ha mai perso foglie…
sargantana| 04/10/2010
Buongiorno! Quali essenze mi consiglia per rendere lussureggiante anche d’inverno un balcone che in estate è esuberante per ricchezza cromatica? si tratta di un balcone di una casa sulle alpi. Vorrei sapere soprattutto di possibili fioriture sotto natale… grazie!
verdeblog| 04/10/2010
@katia
Il pergolato: glicine e la vite canadese possono andare d’accordo. Non li ho mai visti assieme perchè di solito si piantano singoli. Il glicine lavora tanto se trova la posizione giusta (esposizione rivolta al sud, fiorisce meglio che a est oppure ovest, a nord la fioritura è scarsa).
Sta solo a te se vuoi metterli insieme. Io consiglierei singoli. In bocca al lupo.
verdeblog| 13/10/2010
@antonio
prima chiedere a quelli del condominio se sono d’accordo, poi si chiede l’autorizzazione al comune (se sono alberi), specialmente un po’ alti. Se sono siepi o piante che invadono solo, penso che basti mettersi d’accordo con i condomini.
verdeblog| 18/10/2010
@anna
Non devi fare proprio niente per i tuoi potus. Se tutto procede bene sono belli, verdi e le punte non sono bruciate significa che non devi preoccuparti. Le annaffiature devono essere abbondanti nei mesi estivi e molto ridotte durante l’inverno, periodo in cui la pianta vegeta poco e male, producendo steli esili e foglie piccole.
daniela| 03/12/2010
ciao a tutti,mi potete consigliare piante da appartamento che non necessitano di troppa luce e che non soffrano in zone di penombra.
grazie
roberta| 07/12/2010
Ho scritto un racconto che parla dei fiori e mi è piaciuta la foto dei ciclamini selvatici.
Posso utilizzarla?
Ringrazio e complimenti per il sito
michele| 15/12/2010
ho piantato di recente 7 piante metrosideros alte 1,6 m (vaso 45) in un cordolo per creare una siepe tale da coprire un recinto alto ca. 1,5 metri. visto che sono gia’ ben cresciute, mi hanno consigliato di piantarle a distanza di ca 1,2 metri, attedendendo la crescita laterale per coprire i vuoti attualmente presenti tra una pianta e l’altra. è corretto questo? come converrà potarle per raggiungere l’obiettivo di creare una buona barriera con la siepe?
verdeblog| 18/12/2010
@omero, che io sappia le radici di una palma non dovrebbero creare problemi in futuro nella struttura della casa
silvia| 06/01/2011
ciao, ho una mandevillea rossa e una rosa comprate in estate, a fine fioritura quando la temperatura ha iniziato a cambiare le ho messe in casa. Io abito in provincia di torino, dopo un po di tempo sono cadute le foglie e adesso i rami si sono lignificati come mi devo comportare per non perderle sono troppo belle . Ho anche tre orchidee phalenopsis a fine fioritura ho tagliato i rami alla base ho fatto bene o male? Adesso ho visto che due stanno iniziando a mettere i nuovi rami ,come mi devo comportare alla fine della fioritura ?
GIRO| 07/01/2011
consigliatemi una pianta con le seguenti caratteristiche:
crescita veloce (urge ombra)
radici non invasive (l’abitazione dista soli 4 mt)
resistente al mare (dista solo 100mt)
resistente al maestrale (spesso soffia prepotente)
non sporchi troppo (vedi aghi fiori, frutti e foglie)
lo so non esiste ma che almeno si avvicini
Grazie
verdeblog| 21/01/2011
@silivia, ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/sundevilla-mandevilla-200904/
http://www.verdeblog.com/orchidea-phalaenopsis-200712/
giuseppe| 24/01/2011
ho un albero ( ALBIZIA ) che ho da 10 anni e sono da tre anni che non fa più la fioritura come avveniva i primi anni, inoltre ho notato che da 2 anni sulle foglie si attaccano dei piccoli insetti appiccicosi, penso che la fioritura non avviene per via di questi parassiti?
aiutatemi, grazie.
sabino rossi| 27/01/2011
Ho diverse fioriere di garofani cinesi che ho comprato la scorsa primavera e che mi hanno dato fioritura continua anche in questa stagione. Non ho avuto la possibilità di rientrarli,
Sono un po ingialliti.
Come vanno potati? Le fioriere ho l’impressione che siano piene di radici. Cosa posso fare? Oppure sono piante annuali?
olga leone| 01/02/2011
ciao sono folami, e’ la 1^volta che scrivo ,vorrei qualche consiglio se possibile:ho un balcone,misure 4mtx4mt sito al 4^piano a nord in periferia vista mare,e’ coperto da 1pergolato h5mt circa,in inverno e’ molto freddo,ventoso e senza sole.come potrei rallegrarlo?
quali rampicanti e fiori potrei metterci?
gloria| 03/02/2011
Salve, ho un piccolo giardino a 30 mt dal mare, esposto alla salsedine e al caldo nel pomeriggio.Vorrei circondarlo con una siepe,che non cresca troppo (max 50 cm), non deve diventare un muro, la funzione deve essere ornamentale, ma quale tipologia scegliere? grazie in anticipo.
donato gentile| 04/02/2011
Salve, abito in un appartamento a piano rialzato. Ho una veranda interamente aperta e tutta piastrellata e vorrei abbellirla con vasi di piante e fiori. La veranda è molto soleggiata ed anche molto ventilata. Vorrei anche evitare delle piante che crescano molto in altezza per occupare la visuale dall’interno. Abito in Puglia. Grazie
nunzio| 05/02/2011
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio: nel mio giardino all’ incirca vent’anni fa’ ho piantato un ficus elatica che adesso è diventato un albero, negli anni ho sempre cercato di far rimanere la chioma a palla, sfoltendolo in inverno, ma quest’anno ho perso il controllo e la chioma mi si è sformata, diventando enorme. Avrei bisogno di un consiglio per la potatura visto che dovrò ridurre di parecchio le sue dimensioni.
Vi ringrazio anticipatamente
Paolo| 06/02/2011
Buongiorno, vorrei chiederVi consigli sul tipo di bordure più indonee a tappezzare due zone critiche del giardino. Si tratta di due zone che si trovano una sotto un balcone a est (pochissimo sole e non raggiunta da acqua piovana, ma solo da irrigazione interrata) e l’altra sotto un balcone a ovest, che prende molto sole ma anche qui solo acqua da irrigazione e non piovana. In questi anni ho lavorato il terreno più volte per migliorarne la qualità, ma assume sempre una struttura quasi polverosa e molto arida, nonostante annaffiature. Finora le uniche piante che in qualche modo resistono sono delle erbe spontanee con pochissime radici ma molte catene. Il risultato comunque è decisamente inaccettabile. Potete consigliarmi delle specie che si possano adattare a queste condizioni? Il sistema di irrigazione c’è, ma sembra che l’acqua venga drenata o evapori in tempo zero dopo ogni annaffiatura.
Grazie, buona giornata
Paolo| 06/02/2011
Dimenticavo, la zona è alto piemonte (circa 400 mt slm) e anche piante tipo siepe molto bassa potrebbero andare bene, comunque se fiorissero anche sarebbe fantastico. Grazie!
verdeblog| 16/02/2011
@olga, @donato gentile
trovate informazioni su quali piante e rampicanti mettere su un balcone in questi articoli:
http://www.verdeblog.com/consigli-per-lacquisto-di-piante-per-terrazze-e-balconi-201004/
http://www.verdeblog.com/le-piante-adatte-per-terrazze-all-ombra-201006/
http://www.verdeblog.com/piante-ideali-per-abbellire-un-balcone-a-ovest-201003/
http://www.verdeblog.com/quali-piante-da-foglia-o-da-fiori-mettere-sul-balcone-soleggiato-200903/
eventualmente dopo aver letto quello che vi interessa potete fare domande nelle sezioni specifiche
paola| 21/02/2011
ho un piccolo pezzo di giardino che è in ombra, quando piove ristagna l’acqua che va via da sola in pochi giorni però dalla primavera all’autunno tende a secccare, come posso far crescere bene l’erba e che tipo di piante posso piantare? c’è gia piantata una camelia e un oleandro grazie
betty| 21/02/2011
buona sera una decina di mesi fa ho piantato una pianta di limoni una di mandarini una di clementini e una di arancio qualcuna aveva fatto anche i frutti fino a questo inverno le abbiamo coperte con il telo bianco ma ora hanno perso tutte le foglie sembrano secchi cosa e successo si possono riprendere grazie
nuccia| 22/02/2011
brianza,giardino con scarpata ridpida,mi serve un rampicante sempre verde con radicamento robusto e crescita veloce,quale ?grazie
Annalucia| 23/02/2011
ho un mandarino cinese, come devo potarlo?
franco| 26/02/2011
@annalucia, trovi informazioni sul mandarino cinese alla sua pagina:
http://www.verdeblog.com/fortunella-il-mandarino-cinese-200912/
Si prega di fare domande nelle pagine pertinenti, e utilizzare solo questa pagina quando la pianta ancora non è stata trattata. Utilizzare la funzione “ricerca” in alto
Rosaria Maria| 27/02/2011
Ciao ho un albero di prugne gialle, piantato nel piccolo giardino da oltre dieci anni, ha sempre fatto molti frutti, ma dallo scorso anno ha messo solo foglie senza fiorire e quindi pochissimi frutti, e ora sta mettendo di nuovo solo foglioline cosa è accaduto dove ho sbagliato?ti ringrazio se puoi darmi una risposta non so se può essere utile vivo a Roma grazie buona giornata. Rosaria Maria.
enrica| 03/03/2011
Ciao, abito a Modena ed ho appena cambiato casa. Ho il giardino da ”pensare”.Vorrei piantare un albero (magari con fiori) che non superi i 3 mt di altezza circa, che resista molto bene alle intemperie (qui in inverno c’è freddo) ma soprattutto che abbia delle radici non tanto grandi perchè vorrei evitare problemi con il vicino.
Cosa mi potete consigliare? grazie 1000
fabrizio| 03/03/2011
Salve, nel giardino ho una parete in cemento armato( muro di confine) alta circa 2 mt e lunga 6 mt dove il sole non batte praticamente mai (ma tutta l’area circostante è luminosa). Vorrei riempirla un po’ con dei vasi, da appendere quà e là, ma non sò che piantarci dentro. In linea d’aria sono a circa 4/5 Km dal mare, ma la Temp. d’inverno scende anche intorno allo 0°C.
Quindi, con quali fiori e piante posso abbellire questa parete?
Anticipatamente grazie.
verdeblog| 12/03/2011
@rosaria maria, sull’albero di prugne gialle ti ho risposto qui:
http://www.verdeblog.com/susino-lalbero-dalle-prugne-gialle-201103/
verdeblog| 21/03/2011
@nuccia
per i rampicanti adatti al giardino con scarpata:
http://www.verdeblog.com/piante-adatte-a-giardini-con-scarpate-ripide-201103/
paolo| 25/03/2011
ho 28 piante di oleandri in vasi singoli mi indichereste come potarli? e in che periodo?
verdeblog| 02/04/2011
Per l’oleandro: tutte le informazioni si trovano nella sezione
http://www.verdeblog.com/tag/oleandro/
paolo| 25/03/2011
ho 28 piante di oleandri in vasi singoli,
mi indichereste come e quando potarli?
concetta| 25/03/2011
vivo in Sicilia ho un terrazzo esposto a nord, molto ventilato che piante rampicanti metter oltre ai gelsomini che ho già?
mari| 04/04/2011
il mio cane si è mangiato la piantina di mimosa, sono rimaste solo le radicie, ho qualche speranza , rimettendo le radici in vaso, che ricresca??
grazie
verdeblog| 13/04/2011
@concetta,
per le piante adatte al terrazzo esposto al vento, in sicilia, ho messo una elenco qui:
http://www.verdeblog.com/piante-rampicanti-adatte-a-terrazzi-ventosi-centro-sud-italia-201104/
Pepy| 24/04/2011
Sotto ad un grosso Liquidambra non riesco a far crescere neppure un filo d’erba,mi hanno consigliato la – ma posso utilizzare lo spazio così piantumato per transitare e collocare un tavolino con qualche sedia?
Grazie e auguri di Buona Pasqua
Pepy
ANNA| 26/04/2011
salve. da sempre sono appassionata di fiori e piante….ma ahime’ abito in una casa sul mare el’inverno e’ duro viverci…ho provato per un periodo ad averci piante ma la salsedine del mare brucia tutto…mi potreste indicare dei fiori o piante che sono adatte a vivere a stretto contatto con il mare…..Grazie anticipatamente
Lucy| 26/04/2011
Buon giorno, ho un consiglio da chiedere. Ho un balcone esposto al sole, in estate, dalle 11.00 alle 19.00 circa. le temperature estive sono molto elevate (anche 40° qualche volta) Mi piacerebbe coltivare un rampicante a crescita rapida, ma quale pianta sopravvive in questo inferno? Attualmente ho sul balcone le piante seguenti, le sole che crescono rigogliose: 4 aloe vera, un cactus, 2 dracene, 4 asparagi e varie piante succulente ricadenti e con fiori. Cosa posso coltivare a parte il rampicante che desidero da una vita?
Grazie
verdeblog| 26/04/2011
@anna
Le piante adatte al mare le abbiamo trattate qui:
http://www.verdeblog.com/piante-adatte-per-siepi-al-mare-201102/
http://www.verdeblog.com/arbusti-adatti-per-case-vicino-al-mare-201104/
Massimo| 27/04/2011
Abito a Milano ed ho un ulivo in vaso.soffre dell’occhio del pavone. Ho irrorato la chioma con Cupravit blu lunedi scorso. Vorrei sapere se devo ripetere questo intervento e con che frequenza.Ringrazio in anticipo.
marina| 29/04/2011
ciao, vorrei piantare il ligustro in ukraina dove qualche volta la temperatura in inverno nella notte scende -42 gradi. potrebbe resistere? a parte di cipresso quale siepe sempre verde posso piantare che riesce sopravivere? aiutatemi per favore! grazie
daniela| 01/05/2011
buongiorno! possiedo un melograno in vaso che mi è stato regalato, come mai i fiori che fa cadono e ha poche foglie? non riesce a fruttificare….. grazie per la risposta e distinti saluti ah dimenticavo vivo a roma
mary| 01/05/2011
ciao sono sempre mary ho un’altro problema sempre sul mio balcone esposto a nordest ho un melo nano che e’ stato contagiaato da afidi. cosa posso fare ? devo comperare degli insetticidi? ma poi se uso prodotti chimici potro’ mangiare le meline che faranno?
NICA| 03/05/2011
VORREI, CORTESEMENTE INFORMARMI SU RAMPICANTI PERENNI DA METTERE SU UN TERRAZZO RIVOLTO A NORD, MA MOLTO SOLEGGIATO IN ESTATE. COSA MI DITE SULLE CLEMENTIDE? O PLUMBACO, OPPURE MANDEVILLE? GRAZIE.Nica Roma 03/05/2011
francesca| 04/05/2011
ciao!devo rinvasare le mie piantine succulente,vorrei chiederti se sarebbe meglio tenerle ognuna in un vaso oppure posso creare una composizione,non posso dirti i vari nomi specifici,sono tante e diverse..grazie
stefania| 07/05/2011
salve.mi hanno regalato un germoglio ma per adesso non è cresciuto niente, ho letto che deve stare a temperatura 25 gradi, la notte lo lascio fuori o lo porto dentro casa?
Italia| 08/05/2011
Gentilmente vorrei dei consigli riguardo il cotoneaster dammeri che ho in un vaso sul balcone.Ho letto che non vuole molta acqua ma essendo esposto alla luce del sole a fine giornata le punte appaiono mosce e che guardano verso il basso…qual è il modo giusto per curarlo? Grazie in anticipo.
Wadi| 13/05/2011
Ciao, ho piantato insettembre tre rametti di Diospiros Kaki,ma ho recoltato una desilusione. Non ci sono altri metodi di moltiplicazione?
Andrea| 14/05/2011
Salve,
vorrei se possibile cortesemente un consiglio su dei rampicanti che vorrei mettere in giardino: ho due terrazzi con terra alta circa 20 cm. Sono entrambi circa 4 metri per 8. I due lati più corti per ogni giardino hanno esposizione Nord e Sud, quelli più lunghi uno Est e l’altro Ovest. Gli altri 2 lati che chiudono i rettangoli sono individuati dalla parete del palazzo condominiale e hanno i due ingressi della mia casa verso i giardini. L’appezzamento, dei due, a Est è per così dire più tranquillo, quello che guarda a Ovest lo è meno per un passaggio pedonale. E in questo vorrei un po’ più di privacy. Vorrei creare delle siepi rampicanti intorno ai 3 lati di ogni appezzamento usando le seguenti piante che abbiano lo stesso spazio lungo i 6 lati dei miei due giardini (2 lati lunghi che guardano Est e Ovest e 4 lati corti che guardano 2 a Nord e 2 a Sud; la cucina che guarda un passaggio transitato si apre sul giardino Ovest):
Rosa: Zephirine Drouin
passiflora Caerulea
Ortensia rampicante Hydrangea petiolaris
Rincospermo
Clematis armandii “Apple Blossom”
Caprifoglio (Lonicera caprifolium)
Glicine (wisteria sinesis)
vite canadese.
Vorrei consigli sulla eventuale buona scelta (abito in Toscana in collina), sulla disposizione delle piante (in funzione dell’esposizione, adattabilità dell’una accanto all’altra), della eventualità di piantarle nel terreno o di invasarle, sapere quale è l’altezza massima a cui far arrivare i rampicanti consentita dalla legge in un condominio e infine se qualche pianta di quelle che ho indicato mi può creare problemi con le radici (i miei terrazzi sono sopra le corsie dei garage interrati).
Grazie infinite e cordiali saluti.
Andrea
Andrea| 19/05/2011
Salve,
sto realizzando un giardino sui miei due balconi. Vorrei realizzare un piano annuale per i trattamenti delle piante che sto mettendo (fertilizzanti, eventuali antiparassitari, concimi ecc.). Vorrei che voi mi aiutaste indicandomi i prodotti adatti per ciascuna pianta sotto indicata e il periodo dell’anno di utilizzo. Se poi mi indicaste anche il periodo migliore per eventuali e possibili potature sarebbe il massimo….. !
Rhyncospermum jasminoide
rose Zèphirine Drouhin
Hydrangea petiolaris
Lonicera japonica “Halliana”
Grazie,
Andrea
fortunato| 22/05/2011
Salve vorrei sapere perchè la mia aragosta sfumato è da un paio di giorni che ingiallisce le foglie e poi li secca. La pianta è posta sul balcone. Le temperature variano di giornata in giornata da caldo a freddo, con giornate di pioggia leggera a giornate di caldo eccessivo. Vorrei sapere se gentilmente ci sarebbe un rimedio. Grazie aspetto vostra risposta.
marianne| 29/05/2011
volevo chiedervi,io da 15 gg ho piantato in vaso le verbene adesso i fiori sono caduti e nn mettono altri volevo chiedere ma bisogna potare l’estremità o devo lasciarlo in modo che fiorisca di nuovo?il mio balcone è molto assolato,e poi il concime è meglio liquido o quello a granuli?L’acqua spesso o ogni 2-3 gg.?questo sito è molto interessante,spero di ricevere una risposta entro breve.Cordiali saluti.Marianne
pasquale| 29/05/2011
vorrei sapere se un rampicante come il gelsomino
può formare una siepe sul
mio balcone e se riesce a resistere al forte vento e quale tipo di gelsomino dovrei comprare .
grazie
verdeblog| 05/06/2011
@pasquale
Il gelsomino può formare una siepe e resiste al vento, come descritto qui:
http://www.verdeblog.com/piante-rampicanti-adatte-a-terrazzi-ventosi-centro-sud-italia-201104/
Roberto| 04/06/2011
Richiesta di consigli per varie piante di rose, zona climatica Roma, esposizione pieno sole e mezza ombra, coltivazione in vasi grandi, piante anziane (almeno 20 anni).
Le foglie, oltre a soffrire di ticchiolatura (nonostante ripetuti trattamenti con fungicidi rameici e non), anche quelle alte, si ricoprono di una patina di liquido vischioso e brillante. L’infestazione da afidi è molto, molto moderata (boccioli esenti, pochi afidi nella pagina inferiore del 30% delle foglie, per lo più morti -cioè grigio/neri -. con qualche vermetto giallognolo 1-2mm). Substrato concimato con Compo specifico, ben irrigato e drenato. Il 20% dei boccioli appaiono stentati e ripiegati. Hanno dato fioritura abbondante, ora moderata.
Da che cosa può dipendere questa situazione di “difficoltà”, ed in particolare il liquido vischioso sulle foglie, a mio avviso patologico e nocivo?
Grazie.
Maria| 08/06/2011
Nel giardino della mia casa di campagna c’è un pozzo in pietra che ha, sempre in pietra, una larga base alta 40 cm intorno alla quale io vorrei piantare delle piantine per fare una bella bordura.Ma che piantine mettere?Vivo su un’isoletta della Sardegna dove fa caldo e nel mio giardino il sole c’è tutto il giorno.Vi sarei grata se mi date un aiuto.
vincent| 09/06/2011
da palermo mi sono portato una pianta meravigliosa ( frangipane o pomelia), io vivo nella provincia di roma dove la temperatura d’inverno va sotto zero e questo inverno lo lasciata fuori nel giardino, mi si sono bruciata le punte e non riescono più la foglie cosa devo fare?.
cordiali saluti vincent
Elena| 09/06/2011
posso avere notizie su una larva verde che attacca i miei fiori di gardenia?? grazie mille :)
Cristina| 17/06/2011
Ciao! Complimenti per il bellissimo sito!! ^_^ Volevo chiedervi un consiglio: ho un balcone esposto a sud, con pensilina e sole diretto dalle 12 al tramonto. Protetto dal vento su due lati. Mi piacerebbe mettervi una pianta rampicante o pendente, che coprisse un pò, insomma, visto che ho la ringhiera… E mi piacerebbe qualcosa con i fiori profumati. Avevo pensato al gelsomino, ma temo che sia passato il tempo per complarlo, al vivaio non l’ho trovato… E comunque non so se la posizione è adatta. Che mi consigliate? Grazie mille!
massimo57| 29/06/2011
ho dovuto abbattere in giardino 2 albero pericolanti come posso estirpare le radici rimaste interrate? Mi dicono versandoci sopra del sale grosso? Attendo risposta grazie
verdeblog| 09/07/2011
@massimo57
Versare il sale sopra per estirpare le radici non va bene, o almeno va bene solo se in quella zona di terra non ci devi piantare più nulla. Il sale rovina la terra anche per le piante successive.
cristina| 03/07/2011
la mia pianta di rose ha perso tutte le foglie e i rami sono diventati tutti marroni.cosa significa?grazie
julia stacey| 03/07/2011
Salve!
Ho un piccolo agrifoglio (femmina) nel portico, che è coperto ma aperto sui lati sudest/sudovest, zona Roma nord. Anche se non vedo segni di malattia o di parassiti, da qualche giorno le foglie stanno cadendo più del normale – alcune rami giovani si sono completamente spogliati. Può gentilmente dirmi perchè? Troppa acqua?Troppo poco? Riceve il sole diretto da prima mattina ma il portico è luminoso.
Grazie per qualche consiglio.
roberto| 05/07/2011
qualcuno mi ha detto che per far crescere l’abete basta anche un ramo dello stesso albero è vero o nasce classicamente con il seme???? vorrei saperlo per favore…grazie :-)
verdeblog| 09/07/2011
@roberto
Con il seme
Mario 1949| 12/07/2011
Durante una gita in puglia ho visto delle piante delle quali vorrie saperne di piu’. Ne ho viste alcune alte 4-5 metri. Hanno 5(?) rami posti tutto in torno sul tronco sullo stesso piano. Poi un intervallo e quindi un altro giro di rami. Il verde è situato sulla punta dei rami come un grosso pennello conico rivolto verso l’alto. Spero che dalla mia descrizione riusciate a individuare di cosa sto parlando. Grazie e buona giornata.
Ernesto| 12/07/2011
per mario 1949: araucaria?
Mario 1949| 12/07/2011
Per Ernesto. Grazie per la risposta. La pianta che ho visto io era però piu simile alle aghifoglie e alle conifere…. Grazie ancora
massimo| 12/07/2011
ho delle piante di pitosforo le foglie sono ingiallite cosa devo fare????(prendono molto sole
grazie
GRAZIANO| 12/07/2011
Gentilmente volevo sapere cosa bisogna fare dopo la fioritura di una pianta di cicas. Se qualcuno mi sa rispondere ringrazio anticipatamente, e ancora ogni quanto tempo rifiorisce. Saluti graziano
rinaldo| 23/07/2011
vorrei sapere come creare un limone a spaliera in vaso, anche con qualche filmato se e possibile. la ringrazio anticipatamente aspetto vostre notizie
emiliana| 30/07/2011
ho un terrazzo di 36mq con esposizione al sole durante la mattina (fino alle ore 14.00) e poi ombreggiato totalmente. Vorrei mettere nella parte frontale delle piante perenni rampicanti: alcune con fioritura invernale altre con fioritura primavera-estate.Cosa mi consiglia.
Preciso che abito nel nord Italia
MAURO| 04/08/2011
STO CERCANDO DISPERATAMANTE A TORINO UNA PIANTA DI CLERODENDRUM?
MI POTETE FORNIRE QUALCHE INDICAZIONE DI NEGOZIO CHE POTREBBE AVERLA??
roberto| 07/08/2011
Ho una bouganville in vaso sul balcone, per la maggior parte della giornata in pieno sole.
Ultimamente ha iniziato a perdere le foglie, sia vecchie che nuove, qualche consiglio su cosa fare?! Grazie
verdeblog| 23/08/2011
@roberto
Domane e risposte (oltre 100) sulla bouganville si trovano negli articoli in se ne è parlato:
http://www.verdeblog.com/tag/bouganville/
flavio| 11/08/2011
Gentilissimo Verde blog, purtroppo ho dovuto abbattere un’ araucaria decennale; ora mi chiedevo se esistesse una sostanza che acceleri la scomparsa delle radici. Ringraziando Vi porgo i miei saluti.
verdeblog| 21/08/2011
@maria
Dalla tua descrizione credo che questa pianta sia l’araucaria, specie di conifere sempre verdi, spontanee al sud. I rami sono disposti in verticilli e sono orizzontali o rivolti verso il basso, con la punta in sù. Le foglie hano la forma di squame pungenti verde scuro laceolate. E’ una pianta caratteristica, di aspetto proprio perchè i rami sono disposti orizzontalmente.
francesco paolo| 23/08/2011
Salve, vivo a Martina Franca prov. di taranto, abito in agro della mia citta, la mia abitazione fa da confine col mio vicino, di cui quest’ultimo ha piantato a distanza di 3 mt un albero di fico, prima piccolo ora diventato grande e copre quasi tutta la parete del fabbricato del confine.Ora mi chiedo le radici del fico darà fastidio alla mia casa, può esserci un danno futuro? E’ la parete del mio fabbricato coperto dalle foglie non prende più il sole. Cosa mi consigliate di fare? Spero di essere stato chiaro nelle domande. Vi saluto cordialmente
Roberta| 24/08/2011
ho appena acquistato un appartamento di vacanza in montagna, a quota 1000 m, con un terrazzo esposto a nord e coperto dal cornicione, quindi difficilmente raggiungibile dalla pioggia; vorrei inserire una fioriera con alcuni arbusti e/o piante perenni, che però necessitino di poca acqua, in quanto mancheremo da casa anche per diverse settimane consecutive…. tutti mi hanno sconsigliato per la difficoltà, ma io vorrei comunque abbellirlo con qualcosa…cosa mi consigliate ???
attendo il vostro aiuto..
anita| 25/08/2011
Ho una sundavilla red dopo una bella fioritura ora cadono i boccioli e ci sono alcune foglie marroni ,cosa devo fare?
SCARSO DAVIDE| 26/08/2011
SALVE, HO INTENZIONE DI PIANTARE UN PESCO NANO NEL MIO GIARDINO CHE E’ PICCOLO E VOLEVO CHIEDERE SE LE RADICI DELLA PIANTA SONO INVASIVE E SE POTREBBERO CAUSARE DANNI ALLE TUBAZIONI DI SCARICO CHE DISTANO A CIRCA 1,5 METRI DALLA PIANTA.
GRAZIE
monia| 27/08/2011
Buongiorno. Chiedo aiuto per scoprire il nome di questa pianta, da me acquistata un paio di anni fa durante una fiera sulle piante “antiche”, ma di cui ho perso il nome. Le foglie sono verdi con due bande più scure, pelose. Il cespuglio di foglie è circa 30-40 cm, da qui partono dei lunghi steli (70-80cm) su cui sono presenti delle specie di palline rosa. Alcune di queste si aprono in piccoli fiori bianchi.
Ho provato a cercare in internet ma non sono riuscita a risalire al nome.
Qui può trovare alcune immagini:
http://imageshack.us/photo/my-images/834/18520722394900098484610.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/29/fotffo.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/641/fototpt.jpg/
Spero tanto possa aiutarmi in questa mia ricerca. Grazie!
Elena| 27/08/2011
salve!! vorrei notizie sulla Dionaea Muscipola..quanti insetti posso dargli e ogni quanto? è obbligatoria la torba acida? quale è consigliabile? grazie :)
verdeblog| 28/08/2011
@flavio
Credo proprio che esista una sostanza che accelleri la scomparsa delle radici di questa pianta decennale. Non ricordo il nome, chiedere presso vivaisti specializzati o al consorzio agrario ben fornito. Non usare sale! (rovinerebbe il terreno anche per le piante successive)
ivonne| 03/09/2011
vorrei sapere un sistema per eliminare le larve che mangiano le radici (naturalmente a parte quello di scavare nel vaso e toglierle una ad una). grazie
cindy| 03/09/2011
buon girono a tutti, ho delle pante di potus sulla cucina in alto… solo che col tempo toccandole si sino ricperte di olio da cucina e quindi vorrei pulirle… sapete come poter fare senza che la pianta soffri???
Sauro Sellari| 04/09/2011
La mia bouganville è posizionata a sole per almeno 4 ore, luce diffusa tutto il giorno, acqua secondo quanto letto nel vostro blog, ma non fiorisce, fa foglie grandissime e bellissime, getti continui e si espande, sembra star benissimo ma non fiorisce. Il vaso però però sole e si scalda durante le ore di sole, è sufficientemente grande, penso. Sapete darmi dei consigli? Grazie anticipatamente.
gianmarco| 04/09/2011
salve vorrei sapere come impedire ad una pianta di crescere in altezza?e anche come potarla possibilmente!
grazie anticipatamente gianmarco..
giovanna| 05/09/2011
buongiorno, ho un’ortensia nel giardino troppo all’ombra, vorrei spostarla in un altra posizione.Qual’è il momento giusto dell’anno per spostarla? grazie
alex75| 06/09/2011
Ciao, vorrei un consiglio! ho un bar e all’esterno un porticato moderno. ho acquistato dei vasi squadrati e coloratissimi per delimitarne il perimetro e mi occorre una pianta sempreverde, esposta sempre al sole, che non “sporchi”, che rimanga delimitata o che perlomeno sia di facile potatura e rimanga bella anche se “squadrata” …..ahimè anke economica visto che i vasi sono davvero tanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie
Nadia| 08/09/2011
I frutti del mio arancio in questi giorni si stanno aprendo a metà. Diventano gialli e cadono. Premetto che le foglie non presentano nessuna malattia, l’albero viene concimato regolarmente. Come mai succede questo?
cinzia| 11/09/2011
ciao, la settimana scorsa mi hanno regalato una metasequoia di 6/9 anni. è stata portata da Milano a Palermo ed io, non sapendo dove meglio tenerla, l’ho messa prima in soggiorno ed adesso su di un terrazzino , dove c’è luce ma nn il sole diretto. Mi sembra sofferente ma nn so cosa fare…aiuitatemi per piacere.
grazie
cinzia
ANNALISA| 11/09/2011
E’ NORMALE CHE IL MIO ALBERO DI CILIEGIO ABBIA COMINCIATO A PERDERE LE FOGLIE GIA’ AD AGOSTO E ORA SIA QUASI SPOGLIO?
franca| 12/09/2011
buonasera ho una bellissima margherita afrivana viola mi hanno detto che posso prendere i semi dai fiori ma non riesco a capire quali sono per cortesia mi porete aiutare.. grazie
megpromo.it| 19/09/2011
Quali secondo voi i fiori maggiormente idicati in un matrimonio?
Chiara| 27/09/2011
Buongiorno,
ho un terrazzo lineare di circa 16 mt a Milano esposto a sud ovest. Per le piante dispongo di circa 19 fioriere di 30x80xh40 in ferro zincato. Che piante ci metto?
Grazie mille.
Chiara
Mariangela| 28/09/2011
Ciao!ho comprato da qualche giorno una piantina di roselline,l’ho esposta al sole (ma non troppo),non le ho fatto prendere vento nè umidità e l’ho innaffiata quando la terra era secca. Però ha quasi tutte le foglie secche, moltissime sono cadute e i fiori sono quasi tutti afflosciati.
Cosa ho sbagliato? E soprattutto,che devo fare per tentare di salvarla? Grazie mille. Mariangela
Irene Bertacco| 04/10/2011
Ho una pianta di bouganvillea glabra in vaso, che mi ha dato tantissimi fiori. Ora, da ieri, ha preso tantissime foglie. Cosa devo fare? Devo potarla e, se sì, come? Non è rampicante, è arbustiva. Vivo al Nord, in Veneto. Devo portarla all’interno in inverno? Grazie e cordiali saluti.
verdeblog| 20/10/2011
Trovi articoli, centinaia di domande e risposte simili a quanto chiesto negli articoli dedicati alla bouganville:
http://www.verdeblog.com/tag/bouganville/
gianluca| 07/10/2011
come estirpare le radici di bouganvillea.ci sono procedimenti particolari? Esistono diserbanti? grazie. scusate ma è urgente
verdeblog| 20/10/2011
Trovi articoli, centinaia di domande e risposte simili a quanto chiesto negli articoli dedicati alla bouganville:
http://www.verdeblog.com/tag/bouganville/
Patrizio| 07/10/2011
@ Mariangela: io ne ho varie di piante di minirose o roselline e stanno benissimo. Innanzitutto se l’hai comprata in un vasetto mignonne ti consiglio vivamente di rinvasarla in un contenitore profondo e di diametro superiore a quello della pianta stessa. Ti consiglio di mantenerle in posizione soleggiata e però di non far asciugare mai il terriccio mentre la pianta è nel suo ciclo vegetativo (se emette nuove foglie o boccioli). Cerca di non bagnare le foglie quando innaffi perché sono sensibili a malattie fungine. Bagna uniformemente solo il substrato con il becco dell’innaffiatoio o con una bottiglietta. Svuota sempre il sottovaso dall’acqua stagnante. Nel frattempo elimina tirando delicatamente con le mani le foglioline secche e accorcia eventualmente i rami spogli e privi di gemme fin sopra mezzo centimetro dal primo internodo fogliare. Non eccedere con l’acqua anzi riduci progressivamente la quantità man mano che la temperatura ambientale continuerà a scendere. Controlla che le foglie non siano state attaccate da oidio, ticchiolatura o ruggine, in tal caso provvedi con prodotti appositi.
Patrizio| 07/10/2011
Mi permetto, pur non essendo parte del Blog (mi piace interagire con gli altri amanti delle piante), di consigliarti questa scheda sulle principali malattie che possono colpire rose e minirose. Su internet puoi trovare anche altro corredato da utili foto che possono aiutarti nell’individuare il tuo problema. Tanti auguri http://www.giardinare.it/infogard016.html
MARCELLO| 08/10/2011
lA PREGO INDICARMI UN TECNICO PER INNESTARE LA MIA PIANTA DI LIMONE CHE HO IN GIARDINO A ROMA.
GRAZIE
MARCELLO
wadi| 22/10/2011
Purtroppo sono lontanissimo da te , se non sara un piacere farti inestare la tua pianta.
hippo| 12/10/2011
salve ho trovato vicino un bidone della spazzatura un alberello di limone in un vaso ,( credo da 40cm) il problema è che ci sono 3 limoni vicino ma la pianta è totalmente gialla,le foglie non cadono ,vorrei anche travasarla in un vaso da 60cm,,,vorrei sapere se in futuro si riprenderà e quando posso travasarla???
verdeblog| 20/10/2011
Trovi articoli, domande e risposte sul limone e periodo di potatura qui:
http://www.verdeblog.com/tag/limone/
giorgio| 14/10/2011
giorgio ho un abete in vaso che si stà seccando ,cosa posso fare per salvarlo? e la causa . grazie
danila| 15/10/2011
buona sera ho un limone di circa 10 anni in vaso,da 2 anni mi fa pochissimi limoni circa 4/5 nonostante la pianta sia abbastanza grande,credo sia colpa del concime che io non ho mai messo per paura di sbagliare e perdere la pianta,,ma volendolo usare cosa e quando usarlo??????
verdeblog| 20/10/2011
Trovi articoli e informazioni sulla concimazione del limone qui:
http://www.verdeblog.com/tag/limone/
anna| 16/10/2011
Ciao, non so come trattare in questo periodo le surfinie !!! Grazie!!
verdeblog| 20/10/2011
Trovi i suggerimenti sulle surfinie negli articoli dedicati a questa pianta:
http://www.verdeblog.com/tag/surfinia/
enza vimelli| 18/10/2011
Dovrei irrorare il mio giardinetto con solfato di ferro x azione antimuschio. Dato che ho un cagnolino, vorrei sapere se è nocivo?
Grazie!
verdeblog| 20/10/2011
Consiglio di leggere bene le istruzioni sulla confezione, sicuramente vi saranno i vari simboli di pericolosità.
Eug| 18/10/2011
Buongiorno…
io avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda un angolo di casa,internamente,che è in penombra e non è molto caldo sia d estate che d inverno.Quale pianta è possibile mettere che abbellisca e regga alle condizioni?
grazieee
verdeblog| 20/10/2011
Piante adatta ad angoli in penombra:
http://www.verdeblog.com/piante-adatte-a-zone-con-poco-sole-201005/
alba| 20/10/2011
Gentile Signora non so se con la sua esperienza è in grado di darmi un consiglio, ma glielo chiedo egualmente, ho nel mio giardino un terreno molto duro, mi è stato detto che è possibile renderlo più morbido con i lombrichi ma sono assolutamente disinformata in materia, lei potrebbe consigliarmi come fare? Grazie in anticipo e buona serata,Alba.
verdeblog| 22/11/2011
Ciao Alba, ti confermo che quello che ti hanno detto è vero. Per quello che ne so io è così.
Angela| 20/10/2011
Salve, ho un problema con una pianta.
Non riesco a capire se è una pianta grassa oppure no.
Ha le foglioline appuntite a forma di roselline ed è verde scuro.
Ho fatto diverse ricerche ma, non riesco a trovarla in nessuna immagine.
Come faccio a capire se appartiene alla famiglia delle piante grasse?
Grazie
paolo| 21/10/2011
Salve, vorrei segnalare che il link per la gestione della newsletter non funziona, non vi è possibilità di rimozione dalla mailing list.
Gentilmente rimuovete il mio indirizzo email in quanto le comunicaizoni sono troppe.
Grazie
massimo| 29/10/2011
Ho un limone in vaso penso attaccato da qualche fungo o parassita. Le foglie sono verdi, ma non più di un verde intenso ed all’interno si creano delle macchie secche. Ho sottoposto la pianta a un trattamento con verderame come mi è stato consigliato da un vivaio della zona, ma ho qualche dubbio sul trattamento. Forse non hanno azzeccato la diagnosi. Mi potete aiutare. Vi posso inviare anche delle foto. Grazie.
Valentino| 30/10/2011
Buongiorno,ho un giardino di 50Mq dove passo parte della mia giornata,da qualche tempo mi è venuto un desiderio di coltivare delle stelle alpine,mi rivolgo a voi per sapere se mi potreste dare dei consigli al riguardo,vi ringrazio anticipatamente e complimenti oer il vostro blog.
verdeblog| 04/12/2011
Stella alpina, il fiore di montagna “leontopodium alpinum”. Coltivazione di media difficoltà. Le stelle alpine si coltivano nel giardino roccioso dove la temperatura lo consente (zone di montagna sopra i 1700 metri). Si mettono a dimora in mazo, in un terreno calcareo, ricco di “scheletro” (sassi, ghiaia, pietre), distanziando le piante di 20cm tra loro e concimando con 30/40 kg/m2 di sostanza organica ben matura. Richiedono posizioni in pieno sole, regolari le annaffiature, ma senza creare ristagni. Sono facili i marciumi alle radici se il terreno non lascia drenare l’acqua in eccesso. La temperatura: essendo l’ambiente tipico di alta montagna sopportano le basse temperature ma non quelle alte. I semi si acquistano nelle rivendite specializzate. Non essendo facili da trovare è consigliabile ordinarli in anticipo. Alle volte presso garden centre o fioristi ben forniti possono essere disponibili anche piante in vaso ma devono essere compatte mi raccomando.
Valentino| 11/12/2011
vi ringrazio per la vostra premura e gentilezza,colgo l’occasione di porgervi i miei piu sinceri auguri, di buon Natale e felice anno nuovo.Valentino
tedesco elvira| 01/11/2011
davanti casa ho un bel prato con solo due alberi.In un angolo,un perfetto arco con un raggio di m.3,vorrei creare un’oasi con piantine di varia natura e non molto alte insieme a piantine che lo mantengano fiorito tutto l’anno e con colori diversi.Mi trovo a m. 100 sul livello del mare e a circa 4km. da esso.
Grazie
daniela| 04/11/2011
sul fusto di una cicas si è formata una lanuggine giallo ruggine.che devo fare?grazie
anna| 06/11/2011
ho un balcone esposto a poca luce e soggetto a venti di maestrale.Quale piante potrei coltivare?Se esiste qualche speranza
marco| 07/11/2011
i rami che ricavo dalla potatura dei pini possono essere utilizzati per
creare nuove piante? se si qual’è il metodo migliore? grazie
verdeblog| 22/11/2011
Il metodo più utilizzato per la propagazione è la semina da effettuarsi in marzo in una composta da semi. Dopo la germinazione non appena possono essere maneggiate le piantine vengono invasate singolarmente; la messa a dimora dopo le necessarie rinvasature viene effettuata dopo 2-3 anni. Solo per le varietà è necessario l’innesto.
marco| 08/11/2011
buonasera a tutti,avrei una curiosità:come si chiama l’arbusto che produce in autunno fiori color porpora a 4 petali stretti e spessi rivolti verso il basso con al centro una specie di bacca nera?grazie per l’aiuto.
marco
verdeblog| 22/11/2011
Ciao Marco probabilmente parli di una varietà di sambuco ma non so precisamente! Prova a guardare sulla rete qualche foto della Sambucus nigra “Black Beauty”.
luigi comisso| 08/11/2011
io volevo inviarvi delle foto di questo fiore che ho visto a nord della tailandia che non ho mai visto in nessun libbro in 63 anni..che ho io…
vi ringrazio spero di rissolvere questo problema vi do la mia mail.. se mi contattate vi mando le foto tramite mail……….ancora grazie
cristina| 14/11/2011
Salve.Ho una domanda un pò strana da farvi.Ho un terreno con 100 piante di ulivo che per tanti anni l ho visto come una ricchezza per me.Ora purtroppo mi sento ogni giorno più in difficoltà perchè non ho più la possibilità di occuparmi ogni anno di questo,essendo l’unico ad occuparmi di tutto.Non so cosa fare con le piante.Sono troppe per me.Avere sempre l’aiuto di qualcuno che mi dasse una mano in questo periodo è sempre più difficile.Non è facile prendere una decisione di questo tipo.Mi si stringe il cuore buttando giù la metà delle piante ma non so come fare.Vendere un pezzetto di terra con 50 piante neanche questo non è facile.Nella mia zona cioè Umbria tutti ce l hanno.Che altro posso fare?Oppure seminare al posto degli ulivi qualcosa che non mi rubi tanto tempo ed essere nello stesso tempo utile?Grazie a tutti che mi daranno una mano in questa decisione.
Silvia| 17/11/2011
Buongiorno a tutti…mi sono appena accorta che nel sottovaso del mio limone ci sono tantissimi piccolissimi animaletti neri, sottili e lunghi…come dei piccoli serpentelli…si muovono a onde e di continuo…mi sono spaventata…cosa sono? il mio limone è malato? come li elimino? grazie per l’aiuto! un salutone a tutti dalla soleggiata Puglia
Luca Ammazzini| 17/11/2011
Buonasera…
Ho circa 40 piante di limoni/aranci ecc ecc, molti hanno le canne con i cerchi all’interno della conca… io mi chiedo esistono delle coperture a forma di cupola in modo e maniera che le punte delle canne non sciupino la copertura…
l’anno scorso comprammo il tessuto non tessuto e le piante hanno risposto molto bene, ma a fine inverno le punte delle canne li avevano bucati tutti…
aiutatemi
Grazie :-)
verdeblog| 04/12/2011
La copertura in tessuto non tessuto va molto bene. Se esistono coperture a forma di campana non saprei, informati presso garden centre e vivaisti specializzati molto ben forniti, potrebbero farli anche loro a struttura della pianta.
francesco| 20/11/2011
come si chiama quella pianta che ha foglie lunghe e sagomate su cui si formano altre foglie?
grazie
ornello| 20/11/2011
Ho una pianta di buganville e da quando l’ho messa al riparo dal freddo, cioè all’interno su per la scala dove però non c’è riscaldamento, cadono continuamente le foglie. Cosa posso fare per evitare questo ? Grazie. Ornello Papi
viviana| 25/11/2011
Come mai in certe stagioni i vasi di fiori del mio balcone emanano odore di ammoniaca ed eventualmente che rimedi devo adottare?
verdeblog| 13/12/2011
L’odore di ammoniaca che emanano i vasi di fiori del tuo giardino: non saprei, potrebbe essere grande umidità (anche pipì di gatto). Prova a lavare molto bene i vasi con della varichina. Sciacquali bene. Questo è il momento adatto dato che una buona parte si svuota a primavera si aggiunge argilla espansa e terriccio nuovo.
Susy| 03/12/2011
Ciao, ho un problema col mio limone.L’ho comprato da Bakker per corrispondenza, e mi e’ arrivato gia’ con dei rami e delle foglie secchi. Ho annaffiato regolarmente, lasciando asciugare la terra tra un’annaffiatura e l’altra. Nei giorni successivi le foglie hanno continuato a seccare, fino a che ora praticamente e’ tutto secco. Le foglie restano comunque attaccate ai rami, non cadono. Ho controllato su vari blog, che consigliavano di ricercare pidocchi o parassiti. A un’attenta ispezione delle foglie, mi sento di dire che non c’e’ nessun parassita. E’ il mio primo limone e non so cosa fare… aiutooo! Grazie in anticipo, spero che mi aiuterete a far resuscitare il mio povero limoncino… :(
Graziella| 13/12/2011
ho portato dal messico dei semi di jacaranda che ho piantato nel giardino condominiale;i semi si sono sviluppati e sono cresciute due belle piante di circa tre
metri ma purtroppo non fioriscono. come fare?ringrazio vivamente chiumque voglia darmi qualche consiglio.
graziella
laura| 23/12/2011
ho visto in un giardino di Barcellona una pianta rara ,con un fusto molto bombato e con aculei.
I fiori erano tipo gigli e davano poi origine a grosse bacche tondeggianti… Il nome iniziava con c… insignes….o qualcosa del genere
qualcuno mi può aiutare ?
grazie
verdeblog| 03/01/2012
L’unica cosa che mi viene in mente con un nome simile è la cymbidium insigne, ma è un’orchidea..
giulia| 01/01/2012
ho già acquistato due volte due nataline bianche molto belle. mi succede però che il fiore della successiva fioritura non è più bianco candido come quando le ho acquistate, ma diventano quasi violetto cioè il petalo assume il colore del pistillo (non sono sicura se si dica così) mi sapete dire il perchè? grazie Giulia di Varese
giulia| 01/01/2012
ho già acquistato due volte due nataline bianche molto belle. mi succede però che i fiori della successiva fioritura non sono più bianco candido come quando le ho acquistate, ma diventano quasi violetto cioè il petalo assume il colore del pistillo (non sono sicura se si dica così) mi sapete dire il perchè? grazie Giulia di Varese
Fandango| 01/01/2012
Buona sera, ho la foto di una pianta di cui non conosco il nome. E’ poassibile, magari via mail, spedirvi la foto per sapere il nome della pianta?
Grazie della risposta e arisentirci
Paola| 02/01/2012
Buongiorno,stamane al risveglio ho avuto una brutta sorpresa, la mia dieffenbachia ormai decennale si e’ praticamente rovesciata probabilmente per il peso e l’altezza (e’ alta quasi due metri) non l’abbiamo mai ne potata ne cimata ,alla base del tronco ha già da tempo altri due getti grandi all’incirca cinquanta cm ho letto come fare per aiutarla ma il mio dilemma e’ “se faccio oggi in pieno “inverno” la potature e il rinvaso che probabilta’ ho che non muoia o si ammali? Vi saro’ grata per la risposta
gabriella| 03/01/2012
HO DUE ABETI ROSSI DI CIRCA 40 ANNI CHE STANNO SECCANDO: QUALE PUO’ ESSERE LA CAUSA? GRAZIE
gabriella| 03/01/2012
HO DUE ABETI ROSSI DI CIRCA 40 ANNI CHE STANNO SECCANDO: QUALE PUO’ ESSERE LA CAUSA? GRAZIE
michele| 05/01/2012
Dovrei risitmare il giardino di casa
mi sono creato lungo un muretto di circa mt 12 una aiuola larga cm 30
ora vorrei mettere delle piantine del tipo cascanti chiaramente eterne
tenendo conto che possano resistere al clima rigido che abbiamo nella prima cintura di Torino,per quanto rigurda l’esposizione sono ben soleggiate,saranno anche ben irrigate ,
Ringrazio cordialmente e attendo Vs Consiglio
ROBERTA| 11/01/2012
Buonasera,
avrei bisogno di sapere che tipo di piantine posso mettere sotto una siepe, quindi all’ombra che durino tutto l’anno.
Grazie mille
mattiailgiardiniere| 12/01/2012
Salve,
Di piante che resistono in un ambiente ombroso ce ne sono veramente tente, basta gurdare in un sottobosco. Posso consigliarle sia una comune Edera a foglia persistente che farà da tapezzante, sia una Convallaria, pianta erbacea sempre verde che somiglia a un prato, di un bel verde lucende che fa fiorellini bianchi. Sì possono mettere anche dei fiori tipo i ciclamini, pelargonium (geranei), entrambi fiori che sepreverdi che durano tutto l’anno. Le ho consigliato alcune delle numerosissime piante che possono fungere da tapezanti.
buon lavoro
MattiaIlgiardiniere
Luigi| 18/01/2012
Gentili signori,
Prchè da alcuni giorni mi vengono girate TUTTE le mail a voi indirizzate ??
Vi prego di controllare il vostro sistema di posta
Saluti
Luigi
verdeblog| 22/01/2012
Salve Luigi, come risposto in maniera privata, quelle che ricevete sono “notifiche” a nuovi commenti/risposte successivi alla vostra domanda. Quando si inserisce una domanda/commento c’è l’opzione di ricevere appunto gli aggiornamenti successivi, che l’utente può selezionare/non selezionare. In ogni email quindi c’è l’opzione per cancellarsi. Se questa dis-iscrizione non funzione, basta inviarci una email e provvediamo subito.
gennaro| 30/01/2012
Salve, la mia casa affaccia su un appezzamento di terreno abbandonato a se stesso, per la sua ubicazione è baciato dal sole per poche ore al giorno(dalla 2 alle 4 secondo stagione). Erbacce la fanno da padrone, ho provveduto a ripulire il terreno e a zapparlo, ora però non so dove cominciare, vorrei piantare qualche fiore e vorrei focalizzare la mia attenzione su piante che non abbisognano di una particolare cura ne tantomeno piante che danno luogo ad aiuole poichè potrebbero crescere tanto da togliermi quel poco di luce che entra in casa(abito al pian terreno e il terreno si erge fino ad arrivare al primo piano).
Sfortunatamente ci sono anche dei topi, quindi vorrei evitare le piante da bulbo e data l’oggettiva difficoltà di accedere al giardino(?) potrei utilizzare un fessibile per l’irrigazione. Secondo voi cosa potrei piantare? dovrei seminare o ripiantare? Aiutatemi please, grazie 1000.
gennaro
candida| 08/02/2012
ho le foglie di pianta tipo frangipane la pianta è africana che hanno delle macchiescure cosa posso fare grazie
Nicoletta| 12/02/2012
Buongiorno,
ho ricevuto una bustina di semi di lupinus e vorrei seminarli attorno alla mia casetta in montagna (1368 m), attorno ad una casetta vicino alla nostra ne hanno tanti di tutti i colori quindi é fattibile.
A parte il fatto che al momento c’é ancora la neve, in quale periodo sarebbe meglio seminarli a quell’altitudine?
Grazie, buonagiornata.
Nicoletta
verdeblog| 17/02/2012
Il genere lupinus è composto da circa 200 specie di piante erbacee annuali e perenni, e di arbusti rustici. Si coltiva in esterno in gruppetti o in bordura, in terreni sciolti e acidi. Tra le specie ornamentali è da citura il lupinus polyphyllus, che si moltiplica in settembre o in marzo. Si seminano a dimora le specie annuali, successivamente si diradano le piantine alla distanza desiderata. Le piante seminate in autunno fioriscono prima di quelle seminate in primavera. Il lupinus polyphyllus, moltiplicato per seme, generalmente produce piante con fiori di vari colori. Si seminano in marzo/aprile o in luglio in vasetti di torba, riempiti con la composta da semi, in un letto freddo. In ottobre o nella primavera successiva si mettono a dimora le piantine. Le varietà selezionate si devono moltiplicare per tale primaverile (unico metodo per mantenere sempre le stesse caratteristiche). Ricordare che i semi di questi ultimi producono piante diverse dalle originarie.
Giada| 14/02/2012
Salve vorrei sapere se è possibile coltivare un prato su una zona già cementata adiacente ad un terreno.Vorrei che il prato si estendesse anche alla zona pavimentata perchè anche se piccola è brutta.si può fare?se si come?grazie
mattiailgiardiniere| 15/02/2012
Salve Giada,
è molto difficile che cresca un prato su della terra posta sopra il cemento perche l’acqua non percola e le radici avrebbero uno spazio molto limitato. Se fosse possibile sarebbe meglio togliere il cemento, quanto è grande questo spazio? Dipende molto anche dalla dimensione. Mi sappia diere.
Saluti.
MattiaIlGiardiniere
Giada| 16/02/2012
g
Grazie per la risposta.Si tratta di una zona con pavimentazione in piccole mattonelle tipo pietra a incastro tutte attaccate,qualche metro di lunghezza per uno circa di larghezza,usata come collegamento.
Valentino| 16/02/2012
Buongiorno Giada,ho letto la risposta di Mattia il giardiniere,ma secondo mè una possibilità esiste, perchè ho avuto anchio un problema di quel tipo ed ho proceduto in questo senso: 1°) ho praticato dei buchi sparsi del diametro di circa 10-cm-poi si stende un tessuto non tessuto quindi la terra,è chiaro che ciò che si vuol coltivare è sempre relativo alla esposizione ed allo spessore della terra,spero di essere stato utile al tuo problema,buon lavoro.da Valentino amante del giardino,Byeeeeee
tommaso| 16/02/2012
Salve, ho una pianta di limone in vaso età 3 anni, in questo momento ha 3 limoni ancora verdi e pieno di boccioli, ma le foglie li vedo un pò gialle e qualcuna ha le punte secche (marroni).
Le chiedo che intervento bisogna fare.
La ringrazio anticipatamente.
antonio| 19/02/2012
salve il ,mio cactus di grosse dimensioni quelli giganti sta diventando nero/grigio e come se si sta arricciando bianco la pianta e alta un 3 metri e sta in vaso grazie
giuseppe| 21/02/2012
a un anno la pianta del mandarancio e’ diventata giallastra sulle foglie cosa posso fare per riprenderla
Maria Teresa Toffano| 23/02/2012
NON VEDO LA SEZIONE DOMANDE I miei piccolissimi, nati da seme, di nespolo giapponese hanno le foglie tutte mangiate o comunque bucate e non vedo animaletti. ??? Una camelia di 7 anni, piena di boccioli, ha le foglioline accartocciate, ma anche qui non vedo insetti. ??? Aiuto Grazie
verdeblog| 27/02/2012
Per quanto riguarda il nespolo trovi informazioni e spazio domande/risposte qui:
http://www.verdeblog.com/nespolo-una-fioritura-fuori-stagione-200912/
Per la camelia trovi gli articoli che ne parlano qui:
http://www.verdeblog.com/tag/camelia/
dipladenia mandevilla| 27/02/2012
Salve, ho visto in un giardino una bellissima pianta con fiori rosa intenso che si chiama dipladenia mandevilla e cha ha una fioritura prolungata da primavera a fine estate. Mi hanno detto che è una pianta da vaso, io però ho un giardino sulla costa ligure davanti al mare e mi piacerebbe collocare un po’ di questa piante in libera terra nelle aiole del mio giardino anche perchè mi è stato detto che crescono molto in altezza e potrebbero formare un cespuglio fiorito. Potete darmi una risposta sulla collocazione della dipladenia mandevilla? Grazie in anticipo
Francesca Malaspina
verdeblog| 27/02/2012
Abbiamo trattato la mandevilla in diversi articoli che puoi trovare qui:
http://www.verdeblog.com/tag/mandevilla/
con spazio per domande e risposte
Ezia| 28/02/2012
Ho unaorchidea phalaenopsis ha perso tutte le foglie ma le radici sono verdi ed emergono dal vaso,posso sperare che germogli ancora o devo buttare tutto?Grazie
Riccardo| 01/03/2012
Buongiorno.
HO una richiesta da farvi: ho due ciotole del diametro di circa 70cm all’esterno di casa, davanti alla porta di ingresso, esposta a nord, il sole d’estate arriva la mattina, se ne va verso le 10.30/11.
Fino a poco tempo fa avevo l’edera lungo la circonferenza e al centro alternavo qualche pianta con fiori colorati a seconda della stagione. Ho voluto sostituire l’edera, perchè non era più rigogliosa. Vorrei mettere qualcosa che riempia, eventualmente anche senza fiori, ma che dia un bell’effetto essendo l’ingresso di casa.
Avete consigli? grazie per la disponibilità!
ORNELLA| 02/03/2012
Io metterei delle ORTENSIE colorate che hanno un bel fogliame e fiori appariscenti fino all’autunno e l’esposizione è perfetta.
adriana| 03/03/2012
Buongiorno,
ho letto qualche giorno fà, che esiste un prato da muro, utilizzato nei palazzi delle grandi città. volevo sapere se è possibile comprarlo per metterlo nel muro della veranda.
grazie per la disponibilità,
Adriana.
verdeblog| 21/03/2012
Anche io so che esiste questo prato da muro, utilizzato nei palazzi. E’ possibile comprarlo e metterlo su con strutture adeguate. La vendita è solo presso garden centre specializzati, o eventualmente loro ti daranno l’indirizzo di un fornitore.
claudio| 03/03/2012
Buongiorno,avrei bisogno di consigli utili per la potatura di un arancio e un limone.grazie
verdeblog| 13/03/2012
ciao
trovi informazioni specifiche negli articoli su arancio e limone:
http://www.verdeblog.com/tag/arancio/
http://www.verdeblog.com/tag/limone/
Roberto| 05/03/2012
Vorrei sapere se la palma è da considerarsi per le distanze dei confini una pianta di alto-medio fusto o siepe.Un vicino ha piantato una palma alta circa 3 mt ad una distanza uinferiore ad 1 metro dal muretto di confine,è corretto?
Grazie e un cordiale saluto.
carletto| 10/03/2012
io vorrei fare delle piantine di tuia, avendo già delle piante grandi. come potrei fare? esiste un sistema?
verdeblog| 31/03/2012
ciao, qui trovi informazioni sulla thuja
http://www.verdeblog.com/thuja-siepe-odore-incenso-come-e-quando-seminarla-201203/
elisa| 13/03/2012
Salve, sono anche io appassionata di fiori da sempre, ho 30 anni e mi sono trasferita da pochi anni in una nuova casa a Firenze con 2 terrazze a piano terra.
Ho bisogno di avere consigli importanti perchè le piante mi piacciono molto ma le conosco ancora poco!
Con mio marito abbiamo comprato 4 vasi di plastica da mettere lungo i muretti della terrazza ma ora non so quali piante è meglio mettere!!!!
Il mio problema è che un terrazzo è rivolto verso sud-ovest e c’è sempre molto sole soprattutto d’estate dalle 10 di mattina fino a sera (siamo a Firenze, e quando fa caldo il sole brucia e molto nelle ore centrali e nel primo pomeriggio!)
L’altro terrazzo invece è a nord e ci batte il sole la mattina dalle 7 alle 10 circa poi il palazzo gli fa sempre ombra. Per la conformazione dell palazzo su questo terrazzo ci tira spesso molto vento.
Dato che il terrazzo a NORD ha 3 lati liberi circondati da un muretto alto 1.30 e sopra una ringhiera classica metallica, noi vorremmo riempirlo di piante rampicanti da far arrampicare sulla ringhiera e meglio se possa coprire la visuale almeno su 2 lati dove ci passano le persone a piedi.
Sui due lati paralleli vorremo posizionare 2 vasi per lato (semicircolari alti 1 metro e raggio 35 cm) mentre sul terzo latoche è lungo 8 metri c’è una striscia di terra e quindi le piante le vorremo piantare direttamente da terra e farle crescere sopra al muretto per poi andare a ricoprire la ringhiera.
Su ogniuno dei 3 lati (terrazzo a nord) vorremmo mettere tipologie di PIANTE RAMPICANTI diverse e:
– almeno 2 tipi di piante devono essere sempreverdi per coprire la visuale
– almeno 1 tipo di pianta NON deve assolutamente mai perdere foglie o fiori secchi perchè confina con l’ingresso comune a tutto il palazzo e non vogliamo sporcare vicino all’ingresso di tutti (noi avevamo pensato all’edera messa in 2 dei vasi, che dice?)
– almeno 1 tipo di pianta ci piaceva facesse dei fiori belli colorati e visibili (solo se possibile, meglio se gialli, fuxia, aranciati, colori vivaci non bianco)
Quale tipo di piante ci consiglia?
L’altra domando è per il terrazzo a sud dove c’è sempre il sole, l’anno scorso avevo delle piantine di bosso su dei vasetti ma in 2 giorni di caldo e sole intenso ad agosto si sono poi lentamente seccate, probabilmente il sole cocente che batteva sui vasi non gli ha fatto certo bene, anche se l’acqua non gli è mancata.
Poi ad Ottobre mi hanno regalato una grande e bellissima pianta di Mandevilla con fiori bianchi. L’ho trapiantata in un vaso semicircolare alto 1 metro e raggio 35 cm perchè era una pianta rigogliosa e alta 2 metri e continuava a crescere e a fiorire per tutto ottobre e novembre dato che è stato caldo. Poi a fine nov. l’ho lasciata sepre in questo terrazzo a sud ma sotto la loggia coperta, nel punto più riparato dal freddo e dalla pioggia ma sempre molto illuminato dal sole dell’inverno che ci batte. Quando c’è stato il gran freddo verso gennaio la pianta era sempre li e l’avevo anche coperta tutta con quei tessuti non tessuti bianchi appositi. Pian piano sono iniziate a cadere le foglie diventanto tutte marroni e secche come anche i rametti moltissimi si son seccati.
Pochi giorni fa gli ho tolto il telo gli ho tagliato tutti rami più secchi e quelli rotti perchè piegati e l’ho lasciata sempre li sotto alla loggia per vedere se riprendeva ma ancora non noto miglioramenti, tutti i rami sono spogli e marroni, solo alcuni in cima sono rimasti verdi con circa 6-7 foglioline ancora attaccate e verdi dall’anno scorso.
Secondo lei può riprendersi o no? gli avrà fatto male il freddo?
Nel caso muoia la posso sostituire con una bella rosa rampicante? mi consiglia una specie resistente al sole, al freddo, che faccia tante rose di un colore vivace e intenso ma non scuro? specifico che la rosa la pianterei nello stesso vaso appoggiato al muretto e che quindi rimane all’ombra dello stesso muretto invece la pianta di rose la farei arrampicare alla ringhiera che inizia da 1.30 da terra e finisce a circa 2 m da terra e si troverebbe sempre al sole dalle 10 del mattino.
La ringrazio molto e scusi se mi sono dilungata troppo
Tiziana| 14/03/2012
Buonasera nel mio giardino ho un araucaria e i rami alla base stanno diventando marrone cosa può essere successo ve ringrazio anticipatamente per la risposta cordiali saluti
verdeblog| 28/05/2012
Controlla se rispetti le condizioni ideali per la cura dell’araucaria:
http://www.verdeblog.com/l-araucaria-arbusto-sempreverde-cura-e-manutenzione-dell-araucaria-201205/
roberta| 19/03/2012
Buonasera ho comprato da poco una piantina di fragole, aveva un bel fiorellino bianco e un altro piccolo vicino ma in questi ultimi giorni si sono competamente seccati entrambi, le foglie invece stanno benone e crescono abbastanza…da cosa può dipendere? grazie
Monica| 20/03/2012
Salve,ho piantato in semi ombra una viola jooi due giorni fa ed ho notato che i petali di alcuni fiori si sono arricciati, ho bagnato troppo? Troppo poco? Grazie
giacomo| 23/03/2012
Ciao a tutti.
Da un pò di tempo ho un bambù che ora si va ingiallendo sempre di più…
potete darmi consigli e suggerimenti al più presto?
grazie mille!…però sbrigatevi prima che muore del tutto.GRAZIE CIAO A TUTTI
verdeblog| 24/03/2012
Qui trovi quanto abbiamo detto sul bambù:
http://www.verdeblog.com/tag/bambu/
verdeblog| 31/03/2012
http://www.verdeblog.com/tag/bambu/
soina| 29/03/2012
SALVE
IL MIO PICCOLO ALBERELLO DI LIMONE DI 80 CM STA SOFFRENDO MOLTO, PER VIA DELLA SECCATURA DELLE RAME ,GLI FOGLI SI SONO SECCATE E CADUTE,ORA I PICCOLI RAMETTI DOVE ERANO I LIMONE SONO DIVENTATE GIALLI ,LO COMPRATO A LUGLIO SCORSO , DOPO L’INVERNO E SUCCESSO TUTTO QUESTO : COSA DEVO FARE PER DARLI VITA AL MIO ALBERELLO GLI CHIEDO DI AIUTARMI LA PREGO HO MESSO IL CONCIME NATURALE (LANDEN)OGNI 15 GG DA FEBBRAIO .
A PRESTO E GRAZIE.
Gianni12| 31/03/2012
Salve, sono nuovo del blog. Mio nonno ha un campo con diversi alberi da frutto (meli, peri, peschi, susini). Da quando mio nonno è morto, 5 anni fa, il campo è stato abbandonato a se stesso. Oggi tutti questi alberi, non fanno più frutti, e sembrano quasi completamente secchi.
Cosa posso fare per far “rinascere” questi alberi?
Grazie a tutti per l’aiuto
ORNELLA| 05/04/2012
Ho una piantina di ciliegio selvatico, vorrei provare ad innestarla. Se sul portainnesto di ciliegio metto un innesto di amarena, che frutto ottengo? E se nel portainnesto di ciliegio metto l’innesto di un altro ciliegio selvatico, che frutto ottengo? Come si fa ad ottenere una buona ciliegia?
ARIANNA| 11/04/2012
buongiorno signora, le faccio i miei complimenti per questo bellissimo blog di giardinaggio. io abito sul mare ed il mio giardino è praticamente una pineta. vorrei sapere da lei quali piante attecchiscono dal momento che mi piacerebbe avere il giardino fiorito. grazie in anticipo e complimenti.
verdeblog| 21/04/2012
Grazie per i complimenti,
qui puoi trovare un po’ di informazioni per le piante da mettere in zone di mare:
http://www.verdeblog.com/piante-adatte-per-siepi-al-mare-201102/
http://www.verdeblog.com/piante-mare-giardino-ginepro-ginepro-nano-201010/
http://www.verdeblog.com/arbusti-adatti-per-case-vicino-al-mare-201104/
Irene| 21/04/2012
Salve, ho dato un’occhiata al suo sito e devo dire che mi è stato molto utile, però volevo chiederle un consiglio: ho una terrazza rivolta a nord che arriva il sole fino a metà mattinata e poi dal tardo pomeriggio in poi, io ho 3 vasi di quelli che si inseriscono nelle ringhiera(per intenderci in vaso rettangolare diviso a metà, quindi le due metà stanno una all’esterno della ringhiera e l’altra all’interno)sono scomodissime perchè non hanno molto spazio all’interno per la terra, ma sono un rimpiazzo fino a quando non mi fanno i portavasi uguali alla ringhiera, e quindi la mia domanda è:Cosa mi consiglia di mettere come piante?Visto che stà arrivando la bella stagione?
Inoltre volevo chiederle ho un ficus elastica molto grande che mi è stato dato da una signora che non lo poteva più tenere, quest’inverno l’ho tenuto in casa, ha sofferto un pò per via che ho il riscaldamento a pavimento, ma l’ho staccato da terra di qualche centimetro e si è ripreso, ora per il periodo estivo dove devo metterlo? Deve stare all’ombra o mezz’ombra?!
franco| 22/04/2012
ho un albero tropicale con foglie simili all’alloro che produce prima fiori simili ad un grappolo di uva e poi un frutto scuro quasi tutto nocciolo e moto duro. Sapete dirmi che albero da frutta ho?
Dani47| 02/05/2012
sapete per caso dove potrei comperare una pianta di araucaria excelsa grazie
jannet gòmez| 03/05/2012
ciao, vorrei il vostro aiuto , io sono nata in un paese tropicale, devo fare il mio giardino al stilo zen qui in italia però con le stazioni non so cosa fare, che piante mi potete consigliare, quelle che possano durare tutto l’anno,di fiori e altri tipi, grazie!
verdeblog| 15/05/2012
Spiacente, non sono in grado di darti aiuto riguardo il giardino stile zen in Italia. Puoi sentire presso i garden centre più forniti e vivaisti specializzati della zona in cui risiedi
mariagrazia caputo| 10/05/2012
Ciao Adelina, complimenti per la tua passione. Se è possibile vorrei che mi consigliassi delle piante resistenti e preferibilmrnte non a foglia caduca che possano colorare in tutte le stagioni il mio lungo terrazzo, molto freddo e ventoso in inverno ed esposto ad ovest.
Ti ringrazio e buon lavoro.
Maria Grazia
verdeblog| 21/05/2012
Ciao,
qui trovi alcuni consigli specifici per terrazzi ventosi
http://www.verdeblog.com/piante-rampicanti-adatte-a-terrazzi-ventosi-centro-sud-italia-201104/
enrico| 12/05/2012
Ciao a tutti,
vorrei regalare una pianta/fiore a mia madre, volevo qualcosa di molto particolare, così che si possa sbizzarrire a cercare in internet come prendersene cura, però che si riesca a trovare facilmente nei vivai.
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
irene| 24/05/2012
ho in giardino un bel ulivo, piantato circa 15 anni fa…oggi mi sono accorta che tutte le foglie nuove sono come accartocciate verso l’interno della foglia, e’ una malattia? cosa posso fare? aiuto…grazie
sabina| 27/05/2012
ho piantato le fragole ma oggi mi sono accorta di parecchi moscerini bianchi su di loro………….cosa devo fare
Federico Lamanna| 04/06/2012
Ho visto bendare con bende di cotone (no garza) il fusto di alcuni alberi, per lo più ulivi, mi sapete dire il perchè?
Grazie
verdeblog| 18/06/2012
Che io sappia il fusto coperto che vedi avvolto intorno agli alberi, soprattutto negli ulivi, non è altro che un “trucco del mestiere”. In zone dove sono frequenti gli attacchi dei roditori (lepri, ecc.) è opportuno proteggere le piantine con semplici tubi di plastica o con più pratici shelter. Questi ultimi sono dei tubi in polipropilene, ma possono essere a rete oppure di plastica piena, con forma rotonda o quadrata, all’interno dei quali si inseriscono le piantine. Tali protezioni facilitano inoltre l’esecuzione delle operazioni di gestione del terreno lungo i filari (anche di viti) riducendo notevolmente il rischio di danneggiamento dei fusti.
rosella| 04/06/2012
Gentilissimi, Mi chiamo Rosella e ho un problema, Ho una bellissima pianta di agrifoglio di ciurca 12 anni che pultroppo non fa le bellissime bacche rosse, anche se si riempie di fiori, Come mai? Mi sapreste dare dei consigli? Che cosa devo fare? Spero in una vostra risposta. Grazie
giancarlo| 08/06/2012
risiedo a bari in zona lontano dal mare e desidero sistemare su un terrazzo al 7° piano esposto a sud lungo 7 metri degli arbusti/siepi di altezza 130 max. 150 in vasconi lungh. cm. 80 per schermare il tutto dai palazzi di fronte. Gli stessi oltre ad essere sottoposti a forte sole per il periodo estivo dovranno preferibilmente non avere molta necessità di acqua e resistere in inverno a forti venti di scirocco e tramontana, (non perdendo quindi molte foglie o similari per problemi di intasamento di condotte circostanti). Mi hanno parlato del metrosiderus e scarterei il viburnum che oltre a necessitare di molta acqua, anche se gradevole è sin troppo visto anche per le strade cittadine. Grato per l’attenzione resto in attesa di un Vs/ cortese riscontro, Giancarlo
Anna Grimaldi| 21/06/2012
mi hanno regalato una pianta grassa con foglie molto lunghe, molte radici aeree, spine e fiori grandi e meravigliosi (a giugno-luglio).
I fiori (molto lunghi) hanno un calice con più corolle una dentro l’altra; la più esterna è fucsia, la più interna rosa chiaro; poi all’interno vi sono tanti pistilli corti e gialli (sembra una polverina) e, infine, al centro, una corolla che sembrano dita sottili bianche.
Purtroppo le foglie molto dure mostrano molti tratti prima marci poi secchi.
Non so come si chiami e non so come curarla.
Se avessi un indirizzo di posta elettronica potrei inviare la foto.
Probabilmente viene dal Venezuela, o almeno è di lì che qualcuno l’ha regalata ad una mia amica.
Può appartenere alla famiglia delle lingue di suocera?
Come posso fare ad individuare la pianta?
Grazie
Anna Grimaldi
flavio| 02/07/2012
Buongiorno. Un Ficus Elastica (o robusta) mi tiene compagnia nella sala, solo che ora è alto all’incirca 2 metri e continua a svilupparsi in altezza, cosa che non fa in orizzontale. O meglio, ha solo 2 rami secondari che si sviluppano orizzontalmente mentre quello principale sembra voglia raggiungere il soffitto. E’ possibile potarlo? Se sì, in quale modo? Grazie e buon lavoro. Con stima e riconoscenza. Flavio Gobbi
Paolo| 05/07/2012
Vorrei chiedere come è possibile che un Tronchetto della felicità avuto in regalo nel maggio 2007 in questi giorni a distanza di 5 anni ha prodotto della fioritura strana ,profumatissima tipo gelsomino con produzione di resina che rilasciava man mano che i fiori sbocciavano,Vi invierei una foto se mi lasciate una mail,grazie ,sono curioso di sapere se è una rarità o un evento ” normale ” grazie mille.
verdeblog| 15/07/2012
Il tronchetto della felicità: nome botanico “dracena fragrans”. Le piante adulte possono produrre fiori profumati, di colore giallo/crema, disposti a racemo o a ciuffo. Una fase molto importante per la sua conservazione è proprio la fioritura che avviene una o due volte l’anno al massimo durante il suo ciclo vitale e durante la quale sprigiona un profumo molto caratteristico. In questa fase è consigliabile tagliare il fiore non appena avvizzisce dal momento che sottrae molte energie.
ernesto| 15/07/2012
Come mai le foglie diventano secche ?
simona| 25/07/2012
salve a tutti vorrei porvi una domanda…io ho due grandi bouganville che in primavera ,escono tante foglie verdi ma non vanno in fioritura.._(queste sono molto grandi hanno dei rami e tronco ben robusti)…sapete darmi una risposta?..grazie in anticipo.. :)
verdeblog| 16/08/2012
Ciao,
qui trovi tutte le info sulla bouganvilla e tutte le domande con risposte:
http://www.verdeblog.com/tag/bouganville/
Armando| 26/07/2012
Salve
Ho dei semi di cycas revoluta.
Avrei bisogno di qualche consiglio su come comportarmi per farli germogliare: tipo di terreno da utilizzare, temperature ed esposizione alla luce, stagione ideale, tempi ecc.
Grazie mille per la cortese attenzione.
Armando
verdeblog| 16/08/2012
Ciao,
qui trovi articoli, domande e risposte sulla cycas:
http://www.verdeblog.com/tag/cycas/
Manto| 11/08/2012
Ho una diffenbacchia amena che sta per toccare il soffitto! Cosa devo fare? Come posso potarla? Grazie per i consili
antonella| 15/08/2012
carissima signora
vorrei alcune informazioni sulla pianta la vinca, premetto che non ho li pollice verde pero’ ho scoperto da poco che mi piace avere delle belle piante fiorite sul mio balcone.pero’ non so’ come mai la vinca la vedevo bellissima verde e’ con tanta fioritura poi ad un certo punto vedo le foglie che tendono ad appassire e come se la pianta si afflosci ma ha sempre i suoi fiori eppure gli do’ l’acqua e il concime. cosa posso fare mi dia qualche consiglio.
maria grazia| 17/08/2012
Preferirei non essere più avvisata sulla mia casella di posta elettronica per commenti su domande a causa di un problema di spazio di memoria che mi crea delle difficoltà, il sito resta comunque bello e interessante e continuerò a visitarlo. Grazie
verdeblog| 20/08/2012
Fatto, se qualcun altro ha problemi di dis-iscrizione dalle notifiche di risposta scriva pure qui che risolviamo.
paolo| 23/08/2012
Ho una pianta di limoni in vaso, quando i limoni raggiungono, ancora verdi, le dimensioni per la maturazione,la scorza si spacca,di cosa si tratta, mi potreste aiutare, grazie.
Saluti, Paolo
verdeblog| 03/09/2012
Trovi informazioni sul limone e sul problema specifico in queste sezioni:
http://www.verdeblog.com/il-limone-200708/
http://www.verdeblog.com/consigli-estivi-per-il-limone-in-vaso-201106/
http://www.verdeblog.com/consigli-per-agrumi-piu-forti-le-cure-indispensabili-per-una-buona-crescita-201103/
http://www.verdeblog.com/agosto-e-il-momento-di-dedicarsi-ai-limoni-201008/
GARY| 27/08/2012
ho un ficus, da un po’ di tempo non beve e le foglie cadono, cosa posso fare?
verdeblog| 03/09/2012
Trovi informazioni e risposte sul ficus qui:
http://www.verdeblog.com/tag/ficus/
oscar| 11/09/2012
Ho una pianta di limoni che ha circa 10 anni, quest’anno i limoni non vogliono maturare, ne ha grandi, piccoli e anche fiori, premetto che si sono viste anche le api, perchè non maturano? Grazie
dino| 26/09/2012
siete pregati di non inviare piu’ mail a questo indirizzo,saro’ costretto a denunciare il tutto alla POLIZIA POSTALE.Cordiali saluti