Galatea, verdi per sempre

Questa pianta viene spesso confusa con la maranta. La galatea sono più di 150 specie, di cui le più note sono quasi tutte di origine brasiliana. Sono piante delicate, sempreverdi, ricercate per la bellezza delle foglie variegate. Non è facile trovare le giuste condizioni, che necessità di una fortissima umidità dell’aria. E’ importante la concimazione di fondo, costituita da 20 grammi per decalitro di fertilizzante ternario a lenta cessione, e aggiungere una volta alla settimana un concime liquido all’acqua di irrigazione per favorire la crescita.
In appartamento bisogna creare un microambiente immergendo i vasi in contenitori con sfango inumidito. Oltre a inumidire il terriccio, spruzzare frequentemente le foglie, che però si macchiano facilmente se si usa acqua del rubinetto e devono essere ripulite utilizzando un panno.
In inverno ridurre notevolmente l’irrigazione.

E’ fondamentale che le galatee stiano all’ombra. La temperatura ideale va dai 10 gradi del periodo invernale ai 25 gradi e oltre del periodo estivo. La rinvasatura va effettuata ogni anno in primavera. La terra deve essere priva di calcare, e costituita da torba grossolana, foglie di faggio non decomposte, e terra di erica.

Malattie e parassiti: si possono verificare attacchi di rhizoctonia alle radici, con marciumi favoriti dalla elevata umidità. Sulle foglie si possono creare macchie provocate da Phyllosticta. Si combatte con appositi antigrittogamici.