Operazioni da fare nel mese di aprile in giardino


Messa a dimora: la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per mettere a dimora degli arbusti o delle piante perenni. Con un clima temperato, al centro sud l’autunno è generalmente tiepido e abbastanza umido da creare condizioni favorevoli per far attecchire le piante prima dell’inverno. Con un clima freddo è invece preferibile attendere la primavera, specialmente per le perenni, in modo da assicurare un adeguato sviluppo delle radici prima di affrontare il primo inverno.

Operazioni utili in aprile per le piante:

  • potare le piante già a dimora. Vanno potate in modo da stimolare la rinascita di nuovi germogli dopo il riposo vegetativo.
  • concimare, con un buon concime organico che va interrato per fornire sostentamento alle piante che si apprestano a fiorire
  • pulire il terreno dalle foglie secche e dalle altre impurità che possono soffocare le piante e i fiori
  • piantumare i bulbi a fioritura estiva, come ad esempio dalie o anemoni
  • il tappeto erboso ha bisogno di una attenta trasemina, per infoltire l’erba già presente. Per il rinfoltimento del prato è meglio scegliere un periodo in cui le pioggie siano frequenti e la radiazione solare non troppo forte. Queste allevierà una frequente irrigazione.

Lotta alle infestanti: Con l’arrivo della primavera le piante si risvegliano, anche quelle indesiderate che occupano il prato, il vialetto e le aiuole. Questo tipo di piante hanno delle radici a fittone che scendono in profondità nel terreno e sono molto difficili da togliere. Si devono togliere il prima possibile, perchè la loro crescita e propagazione sono molto elevate. Appena spuntano eliminiamole o estirpiamole a mano, oppure usiamo un estirpatore, o agendo con prodotti chimici delicati. La pulizia manuale è faticosa, risulta più difficile se il terreno è umido. Agiamo con decisione afferrando la pianta dal colletto e tirando verso l’alto. E’ molto importante togliere l’intera radice, o si riformerà molto presto.