Consigli per il geranio: guida su come sceglierli e come piantarli correttamente


Per l’acquisto scegliere sempre piante giovani, non importa se di dimensioni anche modeste. Queste piante si presentano con vegetazione compatta, abbondante, sana, elastica. All’acquisto controllare la pianta: scostate le fronde ed esaminatela al piede. Il fusto si deve presentare unico e non una ramificazione di un precedente asse tagliato alla base, non importa se grande o già fiorito. I gerani devono presentarsi compatti, senza intermedi allungati, con foglie consistenti al tatto, pienamente colorate e presenti ad ogni nodo dei fusti, anche in quelli alla base.

Il terriccio   giusto: esistono in commercio prodotti specifici per gerani, ma nella maggior parte dei casi si utilizza un semplice substrato per piante da fiore. Se si utilizzano contenitori profondi, disporre uno strato di 2cm di argilla espansa sul fondo, per migliorare il drenaggio e per favorire un rapido sgrondo. Le radici non oltrepassano questa barriera e non raggiungono il sottovaso, dove ristagna l’acqua.

Esposizione: i gerani devono essere posti sempre in piena luce, almeno metà giornata. Le piante poste in ombra parziale crescono meno, fioriscono in modo sporadico, tendono ad ingiallire e sono più esposti a rischi sanitari.

Concimazione: i gerani per rimanere fioriferi, sani e vitali nel tempo hanno bisogno di essere nutriti e sostenuti con fertilizzanti. Utilizzare un prodotto specifico per piante da fiore, ogni 10 giorni nell’acqua dell’annaffiatura

[nggallery id=5]