La sanvitalia

Del genere sanvitalia fanno parte 7 specie di piante erbacee, annuali e perenni di cui sanvitalia procubeus è l’unica coltivata come ornamentale. E’ resistente, alta circa 15 centimetri, ha fusti prostrati con piccole foglie. I capolini, che sbocciano in estate, sono larghi circa 2/3 centimetri. Queste piante si coltivano in piena terra per bordure e giardino. Si possono coltivare anche in vaso o in cesti da appendere su balconi e terrazzi. Il pieno sole favorisce una crescita migliore e un afioritura più ricca. Gradiscono un terreno fertile e leggero, concimato di sostanza organica. Per le piante in vaso si utilizza un terriccio composto da terra fertile e torba in parti uguali, concimato con 30 grammi di concime a lenta cessione per decalitro di terra. In primavera ogni 15 /20 giorni aggiungere all’acqua di irrigazione 10/15 grammi di concime complesso per decalitro.

sanvitalia La sanvitalia

Le sanvitalia sono resistenti alle alte temperature. In primavera estate sono necessarie annaffiature regolari, evitando ristagni. Eliminare anche i fiori appassiti e le foglie secche. E’ facile che le piante di sanvitalia siano attaccate da funghi del genere pythium, che causano il marciume delle radici del colletto: trattare con fungicidi e prevenire utilizzando un terriccio più leggero.