Photinia, un’esplosione di fiori. Domande e risposte


Il genere photinia appartiene ad una quarantina di specie di grandi arbusti o piccoli alberi, sempreverdi e decidui.

  • photinia benthamiana è una specie sempreverde resistente, con foglie ramate. Non va utilizzata in terreni calcarei.
  • Photinia davidsoniae: è una specie sempreverde ma che richiede posizioni riparate. In primavera produce getti rossicci, che prendono poi colore verde scuro lucido. I fiori sbocciano in maggio.
  • photinia glabra e photinia serrulata: due specie sempreverdi con germogli giovani rossi e fiori bianchi
  • varietà Birmingham, con colore dei getti brillante: la Red Robin, robusta e molto resistente

Sono piante da esterno, date le loro dimensioni generalmente notevoli. Non è consigliabile metterle in vaso. Si mettono a dimora in autunno (soprattutto nelle zone a clima freddo) o in primavera. Le specie decidue non amano i terreni ricchi di calcare, mentre quelle sempreverdi non hanno particolari esigenze.

La potatura non è necessaria se non per eliminare i rami secchi, danneggiati o disordinati.

Le photinie richiedono esposizione in pieno sole ma, soprattutto per le specie poco resistenti, ben protetta.

Nei mesi più caldi queste piante hanno bisogno di frequenti irrigazioni, senza però far ristagnare l’acqua.