Mandarino Citrus Unshiu, per chi vuole coltivare un agrume insolito


Noto come mandarino di satsuma, è un antico agrume originario del Giappone. Nel nostro paese non ha mai incontrato molta fortuna. Sul banco del fruttivendolo compare col nome di miyagawa. E’ grande come un mandarancio, ha buccia sottile, polpa succosa, semi assenti o rari. Molto decorativo, resiste sui rami diversi mesi. Si coltiva anche in vaso. Le foglie sono di un colore verde scuro, lunghe circa 8-9 cm. I fiori sono molto profumati, bianchi e larghi circa 2-3cm riuniti in piccoli mazzetti simili a tutti gli altri agrumi.

Esposizione: in pieno sole se il terreno è fresco. Le piante in piena terra non hanno problemi di esposizione.
Acqua con frequenza, variabile in funzione della stagione, ma almeno 2/3 volte la settimana, con piccoli volumi.
Terreno: non troppo fertile, umido ma ben drenato. Questa pianta necessita di una temperatura non inferiore agli 8 gradi centigradi. E’ sensibile alle basse temperature, non ha problemi nel periodo estivo.
Concimazione: utilizzare un fertilizzante bilanciato per agrumi (non prodotti per piante da fiore o da balcone).
Manutenzione: può essere necessaria una potatura di contenimento sui rami che fuoriescono dalla forma, succhioni, rami secchi o spezzati. Ispezionare le piante che crescono in vaso perchè soggette a cocciniglia.

Si riproduce distribuendo semi in primavera con temperature di 15/24 gradi in un terriccio ben drenato ricco di sostanza organica.