Phlox, la pianta milleusi


E’ originaria dell’america settentrionale, comprende circa 70 specie di piante annuali e perenni, e anche qualche sempreverde. Quasi tutte le specie sono decorative, per la loro fioritura vistosa. Possono essere utilizzate per bordure, per giardini rocciosi e aiuole, oppure per la coltivazione in vaso e per fiori da recidere. Le specie più indicate per i giardini rocciosi e per le aiuole sono le perenni:

  • la phlox douglasii, che fiorisce a partire da maggio
  • la phlox nana (stolomifera), con fiori bianchi, rosa e rossi
  • la phlox subulata, con moltissime varietà. In genere è alta da 5 a 10 cm, e con un diametro di 50/60 cm che forma dei veri e propri tappeti fioriti (bianco, rosa, rosso lilla). Fioritura da aprile

La specie più comune da bordura è la pimocubata, che può raggiungere un’altezza di 60/80cm. Un’altra varietà è la pasiculata, una specie perenne che può raggiungere l’altezza di un metro, con svariati colori che fioriscono da giugno a settembre. Molte varietà di questa specie vengono utilizzate per fiori recisi. Sono piante da esterno, si piantano in settembre o a marzo in settembre in terreno ricco di torba.

phlox Phlox, la pianta milleusi
Phlox
Consigli nelle zone fredde è preferibile piantarle in marzo. Le specie coltivate come annuali si piantano in giardino ad ottobre, o da fine aprile a maggio. Il terreno deve essere ben lavorato, fertile e sciolto. Il terriccio per la coltivazione in vaso deve essere composto di 1/3 di terreno fertile, 1/3 di torba e 1/3 di sabbia o di perlite. Una volta al mese aggiungere all’acqua di irrigazione 10 grammi /decalitro di concime ternario.

Le piante devono essere collocate in pieno sole, devono essere annaffiate regolarmente durante la bella stagione ma in modo moderato. La rinvasatura per le piante si fa a marzo, prima di collocarle all’aperto (piantare se possibile in terreni non infestati). I danni più gravi vengono provocati dalle anguillole. Le lumache danneggiano in special modo lepiante giovani. Sono anche possibili attacchi di mal bianco, specialmente col caldo umido: trattare con gli appositi prodotti.

Quando comprate la phlox accertarsi della specie più adatta all’uso che ne volete fare: aiuola, bordura, fiore reciso, e che le piantine siano robuste e compatte.