Cycas: consigli, domande e risposte sulla palma cycas


La cycas revoluta ricorda la palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie, grandi e pennate poste a spirale alla sommità del fusto,come una corona. Il fusto raggiunge un diametro di circa 20 cm ed ha una crescita molto lenta: lungo pochi centimetri nelle piante giovani, negli esemplari molto anziani (oltre 50 anni) può raggiungere i 6-7 m di altezza.

Come possono essere trapiantate le cycas? Prevalentemente per semina: si fanno germinare i semi in cassette con un substrato molto drenante, con terriccio da giardino fertile e sabbia in parti uguali. La temperatura deve essere intorno ai 28/30 gradi. Questa pianta predilige il pieno sole, ma sopporta bene anche una parziale ombreggiatura. L’innaffiatura deve essere regolare secondo l’andamento stagionale: il terriccio deve comunque rimanere sempre umido. Si rinvasa ogni 2/3 anni a fine inverno, utilizzando contenitori progressivamente più grandi. Concimare periodicamente con fertilizzanti ternari.
Malattie e parassiti: frequenti quelli delle cocciniglie, che si eliminano con appositi prodotti.

[nggallery id=6]

Come prendersi cura della cycas in inverno: potete lasciare fuori questa pianta solo se abitate in zone dal clima mite. Altrove bisogna proteggerla dal freddo perchè tollera punte di gelo di 5 gradi solo se il clima è asciutto e solo per brevi periodi.
Come? Se coltivata in giardino, ricoprire la chioma con tessuto non tessuto in modo che il gelo non bruci le foglie. Gli esemplari in vaso invece vanno spostati in posizioni riparate dal vento e dalla pioggia, o trasferirli in un locale chiuso come una serra o una veranda “luminosa” dove la temperatura non superi i 18 gradi centigradi, così che la pianta possa mantenersi in riposo vegetativo.