Orchidea Dendrobium

Della famiglia delle orchidacee, ha origine asiatica. Si coltiva in vasi o panieri sospesi di 15/20 centimetri di diametro, con subastro costituito da 3 parti di radici di osmunda e 1 parte di sfango, oppure due parti di osmunda, una di torba e una parte di terriccio di foglia con aggiunta di materiale drenante (ghiaia o cocci tritati con carbone di legna).

dendrobium-225x300 Orchidea Dendrobium

La coltivazione è difficile. Nel periodo primavera/estate, l’orchidea dendobium richiede una esposizione a mezz’ombra. A partire dall’autunno ha bisogno di elevata luminosità. La temperatura minima invernale può arrivare a 5 gradi per le specie da serra fredda, a 13 per quella da serra temperata, e a 16 per quella da serra calda. Durante lo sviluppo in estate mantenere un’umidità alta e bagnare spesso il subastro. In inverno si riducono al minimo le innaffiature.

La rinvasatura si effettua in primavera utilizzando un vaso un po’ più grande del precedente. Si ricorda l’esposizione secondo la stagione. La temperatura secondo le specie, la fioritura da gennaio a maggio. Eliminare i fiori appassiti e le foglie secche, oppure danneggiate.

Le malattie: si può sviluppare marciume in seguito a lesioni; muffa grigia sui fiori. Per prevenirli e’ sufficiente mantenere l’ambiente areato. Affidi e cocciniglie sono tra gli insetti che più frequentemente infestano questa e altre orchidee, sulle parti e sui fiori. Si combattono con aficidi e anticoccicidi.