Abelia, ideale come siepe profumata – Consigli sull’abelia


 

E’ un arbusto dai fiori profumati. Il momento magico dell’ultima fioritura è in autunno. E’ anche il periodo in cui ha più bisogno di cure. L’abelia grandiflora lucida è un cespuglio a foglie lucide, di un bel verde intenso. Ha una crescita compatta e una lunga stagione di fioritura. Per il suo portamento compatto può essere allevato come siepe di confine o con sfondo di composizione. Le varietà più comuni sono l’ibrido abelia grandiflora prostrata e Edward Goucher utilizzata come cespuglio vero e proprio. Questa preferisce la posizione in pieno sole o a mezz’ombra, ma teme il freddo e si sviluppa in giardino in piena terra, anche se preferisce posizioni riparate dai freddi invernali, ma è una pianta capace di resistere al caldo estivo e ai rigori invernali, sempre che si trovi in una posizione riparata dai venti freddi (ma inverni così rigidi sono rari).

Nelle zone più miti del sud Italia è possibile la fioritura già dal mese di giugno. Ha numerosissimi fiori piccoli di colore bianco rosato che rimangono sulle piante fino a novembre. Le giovani piante hanno bisogno di annaffiature regolari. Le piante adulte possono sopportare anche alcuni giorni di siccità. Nel periodo da marzo a ottobre innaffiare una volta alla settimana; in condizioni normali devono diradarsi nella stagione fredda.

Le abelie crescono bene in quasi tutti i tipi di terreno purchè non ci siano ristagno d’acqua. A primavera effettuare una lavorazione superficiale del terreno attorno al cespuglio aggiungendo terriccio di letame e foglie. Dalla fine di aprile diluire nell’acqua un fertilizzante universale ogni due settimane per un’abbondante fioritura e vegetazione. Le giovani piante possono essere trattate in aggiunta con concime granulare a lenta cessione.