Il banano

Il banano musa paradisiaca è una pianta a portamento alberello, con un’altezza di circa 3 metri, e larga circa 2. Facile da curare, con una crescita veloce. Le proporzioni statuarie di questo genere di pianta sono indicate per le case più spaziose. Esiste anche una varietà nana che si chiama musa cavendishii che però raggiunge anch’essa i due metri di altezza, ed è inoltre più facile che produca fiori e frutti.

I fiori sono giallo-scuro, macchiati di porpora. Quando il fiore appassisce, e questo cade, emergono dei frutti commestibili. Tollera la luce intensa, dal pieno sole all’ombra parziale, ma è indispensabile evitare quella più forte dell’estate, che può bruciare le foglie. La minima invernale non deve scendere sotto i 18 gradi. In estate tollera bene il caldo, ma deve essere ben ventilato se la temperatura supea i 21 gradi. Le piante adulte hanno bisogno di annaffiature abbondanti. Durante la stagione della crescita occorre irrorare bene quando i 4/5 centimetri di terriccio superficiale sono asciutti, però controllare se lo strato più profondo si mantiene costantemente umido. Bagnare le foglie durante la stagione della crescita estiva, accertandosi che siano bene asciutti prima di esporre la pianta alla luce diretta del sole. Concimare ogni due/tre settimane durante la crescita, usando un fertilizzante per piante da interno. Se la pianta cresce troppo in fretta ridurre le dosi a metà. Sostituire il terriccio superficiale delle piante più grandi, togliendone circa 4/5 centimetri con un terriccio più fresco. Rinvasare le specie più piccole in primavera.

Le varietà più giovani, se rinvasate due volte all’anno, traggono maggior giovamento. Usare un composto drenante a base di argilla che contenga humus e somministrare concime animale per piante da interno. Questa pianta all’apparenza resistente, ha foglie delicate: si rompono facilmente se toccate o per mancanza di umidità. Si pulisce con un panno senza utilizzare lucida-foglie. La mancanza di germogli in primavera indica che la pianta deve essere concimata: dei segni sulle foglie possono indicare presenza del ragnetto rosso. Utilizzare un insetticida sempre per piante da interno. Se l’esemplare è troppo danneggiato bruciatelo…