La verbena ibrida, pianta ideale al sole


Questa pianta fiorisce da maggio ad ottobre con i colori più svariati. E’ ornamentale, facile da coltivare, ha poche esigenze: tanta luce, calore e terreno ben drenato. Si tratta di pianta molto decorativa, disponibile in una vasta gamma di colori, suddivisa in due gruppi, anche se oggi se ne può individuare un terzo.
Le grandiflora: raggiungono un’altezza di 30-40 centimetri e oltre, dalla fioritura abbondante e dalla crescita delle infiorescenze.
Le compacta: questa varietà ha sviluppo minore, fra i 20 e i 30 cm di altezza e hanno una forma più densa e definitiva.
Tappezzante: particolarmente bassa (circa 10 centimetri), usata come tappezzante, varietà dai fiori scarlatti.

 

In giardino le verbene devono essere collocate in luoghi assolati, caldi ed asciutti, anche se non aridi. Per una ricca fioritura il sole è il primo fattore. Si coltivano con successo ai lati di camminamenti e vialetti. Con le verbene si possono formare macchie nelle aiuole lasciando 25 centimetri tra le piante. Le varietà tappezzanti e di piccola taglia sono adatte anche per il giardino roccioso.
In vaso, per un balcone, si consiglia di impiegare ciotole di almeno 30-40 centimetri di diametro capace di ospitare almeno 5 piante. In grandi casssette si possono mescolare a petunie, hemerocallis. La pianta non sopporta il freddo, né umidità elevata. Bagnare sempre al mattino, in modo che il sole elimini l’umidità che ristagna. Una volta ogni 20 giorni usare un fertilizzante liquido per piante da fiore. A metà dosaggio (come concime liquido per piante fiorite, compo) si potano solo quando le piante rallentano la produzione di fiori e tendono a filare. Il taglio favorisce l’eliminazione di germogli laterali e che producono nuovi fiori e nuova vegetazione.