Lumache in giardino: come tenerle lontane

lumache in giardino

Rimedi contro le lumache in giardino: barriere naturali per tenerle lontane e prodotti chimici per eliminarle

Chiocciole e lumache sono molluschi da giardino che amano mangiare foglie, fusti, radici, bulbi, fiori e frutti: ogni giardino le ha ma nessuno le vuole… Le lumache sono notturne, ovvero si nutrono di notte, lasciando al mattino tracce del loro passaggio (bava) oltre che piante rosicate. Durante il giorno si nascondono sia sottoterra, sia in posti umidi e bagnati come sotto le foglie, sotto le pietre e rocce, e sotto i vasi capovolti. Non serve spostarle oltre il muro del giardino perchè hanno l’istinto di tornare nei luoghi di origine, e presto ve le ritrovereste in giardino.

Come avere meno lumache? Bisogna prevenire. E’ possibile mantenere lumache e chiocciole lontano dalle piante in modo naturale lasciando ai bordi del giardino della sostanza organica in decomposizione, come degli avanzi da cucina, oppure cenere (di stufa, di camino, di barbecue), noci schiacciate, oppure gusci d’uovo distribuiti intorno alle piante, oppure sabbia di fiume, oppure fondi di caffè: questi materiali costituiscono una barriera che trovano difficile da superare. Si consiglia anche di non ammucchiare in giardino vecchi vasi o pietre sotto cui le lumache possano nascondersi. Dal momento che le foglie di alcune piante sono fastidiose per le lumache, è possibile realizzare una barriera naturale intorno al giardino o al nostro orto semplicemente piantando alcune piante come il cerfoglio, l’ortica, la senape (gialla) e il crescione.

Per una lotta chimica (meno rispettosa di questi molluschi ma più comoda rispetto ai rimedi naturali) si possono usare dei prodotti specificiNatria lumachicida, un’esca in granuli prodotta da Bayer. Questo prodotto è ammesso in agricoltura biologica, ed è particolarmente resistente alla pioggia. E’ curiosa la dicitura che addolcisce lo scopo del prodotto, riportata sulla confezione: “ha un elevato potere attrattivo verso chiocciole e lumache che, una volta ingerito il granulo, sebbene non muoiano immediatamente, smettono di nutrirsi e quindi di danneggiare le colture di interesse.” A voi la decisione se perdere un po’ più di tempo con una lotta naturale o invece definitiva..