Calluna vulgaris, unico tocco di colore in giardino in inverno


Le varietà di calluna disponibili si differenziano per la tonalità di colore che vanno dal bianco al rosso, dall’arancione al rosa pallido o vivace. Le piante coltivate sono nane, destinate nel tempo ad allargarsi, ma rimangono alte poco più di 20 centimetri. Nei garden center si trovano adesso (ottobre) le varietà a fioritura tardiva. Scegliere soggetti con vegetazione folta mai ingiallita. Ad inizio fioritura guardare la presenza di radici che fuoriescono dai fori di fondo, segno che la pianta è invecchiata.

La calluna predilige i terreni acidi o resi tali e sempre ben drenati. Soffre il caldo eccessivo. Le foglie sono piccole, di colore verde grigio. I fiori sono molto durevoli, semplici e doppi. Disporre in piena luce sempre a gruppi densi e ricchi sotto ombra di alberi o cespugli che le ripara dal sole nelle ore più calde.
Le callune sono resistenti al secco, devono essere bagnate possibilmente con acqua dolce. Non temono il freddo ma soffrono le estati calde e secche. Non impiegare concime o fertilizzante.