Consigli per l’ulivo in inverno e promemoria stagionale


L’olivo è una pianta che non sopporta il freddo: rischia di morire se la temperatura scende per molti giorni sotto i 10 gradi. Si pensa che essendo in inverno non abbia bisogno di acqua (come tutte le piante coltivate in vaso), ma va innaffiato ogni volta che la terra è asciutta. Fare attenzione ad evitare i ristagni nel sottovaso: fanno marcire le radici. L’ulivo infatti è una pianta che non sopporta il freddo. Se la temperatura scende per molti giorni sotto i 10 gradi rischia di morire. E non pensate che, essendo inverno, non abbia bisogno di acqua: come tutte le piante coltivate in vaso va annaffiato tutte le volte che la terra è asciutta, ma bisogna stare attenti ai ristagni d’acqua nel sottovaso, fanno marcire le radici. Tra febbraio e marzo, tutti gli anni, è necessario potare i rami cenrali in modo da arieggiare la chioma per evitare i funghi.

Inoltre ricordarsi ogni 2/3 anni di mettere la pianta in un contenitore di diametro più grande. Nelle regioni del nord Italia conviene collocarlo vicino ad un muro della casa esposto a sud.

Tra febbraio e marzo tutti gli anni è necessario potare i rami centrali per arieggiare la chioma.

[nggallery id=9]

Mesi dell’anno e Stadio vegetativo e lavorazione dell’ulivo
Gennario/Metà marzo: Riposo vegetativo
Febbraio/Marzo: Differenziazione gemme
Metà marzo/Fine giugno: Forte attività vegetativa
Maggio/Metà giugno Fioritura e antesi
Luglio/Metà settembre: Ridotta attività vegetativa
Metà settembre/Fine ottobre: Forte attività vegetativa
Novembre/Dicembre: Riposo vegetativo

Metà giugno/Metà novembre Formazione dell’ulivo e dell’olio
Metà novembre/Fine dicembre Maturazione e cascola
Dicembre/gennaio Verminizzazione
Metà luglio/metà agosto Indurimento del nocciolo
Ottobre/metà novembre Invaiatura (coprire il tronco)
Gennaio/fine marzo Potatura
Novembre/dicembre Raccolta
Metà marzo/fine giugno Periodo critico per disponibilità di azoto
Metà luglio/metà settembre Periodo critico per disponibilità di acqua