Griselinia, arbusto per formare siepi in zone marittime


Genere di 6 specie di alberi e arbusti sempreverdi, piuttosto delicati. Le specie descritte sono particolarmente adatte per formare siepi nelle zone marittime a clima mite.

  • Griselinia littoralis: altezza 6/7 metri, diametro 3/4,5 metri. Specie a crescita lenta, che non sopporta i freddi intensi ed è completamente rustica solo nelle zone a clima mite. Le foglie sono cuiose, lucide, verde/giallo. I fiori inusuali, verdi, si formano su piante diverse in aprile/maggio. Non hanno alcun valore ornamentale.
  • La varietà griselinia variegata è una forma meno rustica con fogloie variegate di bianco.
  • Griselinia lucida: dalla Nuova Zelanda, questa specie delicata ha dimensioni simili a quelle della griselinia littoralis, ma ha foglie più grandi e lucide. Si coltiva solo nelle zone a clima mite.

Le gresilinie si piantano in ottobre o in marzo/aprile. Crescono in tutti i terreni, al sole o all’ombra. Sopportano gli spruzzi d’acqua salata e i venti marini violenti. Tranne che nelle zone a clima particolarmente mite le piante giovani devono essere protette durante l’inverno, fino a quando sono bene sviluppate.

Per formare siepi basse le piante si mettono a dimora alla distanza di 45cm l’una dall’altra. Per formare barriere frangivento si piantano alla distanza di 60/90cm. Si cimano i rami per favorire l’infoltimento. Non è necessaria una potatura regolare ma si possono accorciare i rami irregolari in aprile o in agosto. Le siepi si tosano ogni anno, in giugno/luglio.