Consigli sui gerani: la concimazione


Il nutrimento dei gerani: esponeteli al sole. Se abbiamo dei gerani con pochi fiori è davvero sconfortante ma per fortuna è una pianta molto rustica che si adatta a molti ambienti e quindi troveremo la soluzione al problema. Coltivare i gerani è facile, ma spesso si ottengono risultati mediocri perchè vengono sottovalutati alcuni fattori fondamentali per il benessere della pianta, come la corretta nutrizione. Il geranio ha bisogno di molta luce per crescere rigoglioso e per avere abbondanti fioriture è fondamentale nutrire correttamente utilizzando prodotti specifici.

La concimazione del geranio: durante la fioritura la pianta richiede una quantità di elementi nutritivi piuttosto elevata, perciò è consigliabile ricorrere a prodotti di fertilizzazione specifici come un prodotto studiato appositamente per queste specie, un concime che contiene azoto in forma sia nutritiva, sia ammoniaca, sale, fosforo e potassio, da somministrare secondo le modalità.

In primavera – momento del risveglio della pianta dai torpori invernali, effettuare la concimazione ogni 15 giorni, per ripristinare la fertilità del terreno e stimolare la nuova stagione di crescita. Le piante conservate dall’inverno precedente hanno solo la necessità di essere sottoposte a qualche piccola operazione di manutenzione: smuovere il terreno, eliminare i rami vecchi e quelli legnosi, e spuntare gli altri ad un terzo della loro lunghezza, annaffiare abbondantemente e concimare. In primavera il geranio riprende a vegetare vigorosamente e una corretta nutrizione in questa delicata fase è importante per favorire uno sviluppo rigoglioso e prolungare la produzione dei fiori. E’ bene fertirrigare con una soluzione di concime completo ricco di potassio e di ferro per piante fiorite sciolto nell’acqua delle annaffiature. in commercio ne troviamo di tante qualità (ad esempio Baysol, che contiene azoto, fosforo, potassio).

In estate, quando la pianta è al massimo della fioritura, effettuare una concimazione settimanale per rispondere all’elevata richiesta di elementi nutritivi della pianta. E’ importante fare attenzione ai dosaggi consigliati (1 tappo misurino ogni 3 litri di acqua).

In autunno/inverno: la frequenza della concimazione si riduce nel periodo autunno/inverno a 1/2 interventi al mese.

Suggerimento prezioso: ai gerani è preferibile dare una quantità di concime leggermente inferiore rispetto a quello indicato sull’etichetta del flacone. Per ottenere un buon risultato dalla fertilizzazione non bagnare le foglie con la soluzione fertilizzante bensì inumidire il terreno prima di concimare (dosate prima il concime liquido e poi l’acqua nell’innaffiatoio per ottenere un miscela omogenea). Un’ultima annotazione ma non meno importante: una pianta ben nutrita è in grado di reagire ed affrontare con energia l’attacco dei parassiti e malattie, come anche gli stress causati da abbassamento di temperature e da squilibri idrici. E per consentire una fioritura abbondante è necessario eliminare le foglie secche e soprattutto le infiorescenze sfiorite.