Consigli per il geranio: scelta, cura e suggerimenti per una bella fioritura


Aprile è la stagione in cui i pelargoni danno il meglio. Richiedono poche cure e danno grandi soddisfazioni. Restano fioriti da ora fino alla fine dell’estate, soprattutto se il balcone o la finestra sono esposti a sud, cioè prendono tanto sole. Quale tipo di geranio scegliere?

Per abbellire ringhiere e fioriere i pelargonium sono particolarmente adatti, sopratutto nelle regioni del nord Italia, non troppo secche. La specie più indicata è il geranio peltatum, chiamato comunemente geranio edera: il portamento ricadente che assume la pianta lo rende particolarmente adatto alla cassetta appesa in balcone. Inoltre le foglie assomigliano a quelle dell’edera, anche se quella del geranio è più piccola e tondeggiante. Sopporta il caldo, ed è uno dei sempreverdi più utilizzati perchè offre splendide fioriture fino ad autunno inoltrato, anche in condizioni estreme: sopporta bene la poca terra, non ha problemi di esposizione al sole pieno (se il vaso è esposto a sud), e tollera una frequenza irregolare o non ottimale delle irrigazioni, e difficilmente è attaccato da malattie.

Quindi se si pensa di collocarli sul davanzale o sulla balaustra del balcone conviene scegliere questi gerani ad edera, che hanno un portamento a cascata. A questa categoria appartengono anche i gerani parigini, che si distinguono per il gran numero di fiori. I gerani zonali sono invece quelli che hanno un portamento eretto, corolla a forma di semisfera e una macchia scura a forma di ferro di cavallo sulle foglie.

[nggallery id=5]

In generale, per far sì che la fioritura dei gerani sia abbondante non bisogna mai lasciarli all’asciutto. Il terriccio non deve mai essere asciutto completamente altrimenti l’appassimento è assicurato.

Concimare una volta alla settimana. Il fertilizzante più facile da usare è quello liquido, da sciogliere nell’acqua delle innaffiature, e per quanto riguarda la quantità di utilizzare bisogna usarne un po’ meno di quello consigliato dall’etichetta. Per i consigli specifici vi rimandiamo alle singole schede di gerani (elenco in questa pagina oppure guarda qui)