Tulipano, fiore bello e facile da coltivare. Domande e risposte sui tulipani


Tanti colori e forme

A causa della provenienza da zone con un clima molto freddo in inverno e caldissime in estate, il tulipano ha una grande resistenza al gelo e agli inverni rigidi. Il tulipano è simbolo per eccellenza delle piante bulbose e non può mancare in terrazza oppure in giardino. A imbuto, a campana o a goccia, il fiore del tulipano è sempre estremamente decorativo e facile da coltivare.

Queste piante da esterno si possono tenere in terrazzo sia in vaso, sia in cassette. La collocazione è ideale all’esterno in pieno sole, anche se alcune varietà tollerano la mezz’ombra ma tollera bene anche la collocazione in casa in inverno. E’ consigliabile però spostarla all’esterno quando inizia il bel tempo. E’ possibile comprarlo con i boccioli chiusi o in fiore a partire da metà inverno fino a primavera. La cosa di cui ha bisogno il tulipano per crescere e produrre fiori è il freddo. I bulbi vanno piantati in autunno, a 10/15 centimetri di distanza gli uni dagli alri. Si tolgono dal terreno dopo la fioritura quando le foglie sono seccate e si conservano in un ambiente asciutto all’interno di cassette poco profonde, per poi ripiantarli nell’autunno seguente.

Le specie nane e le botaniche sono particolarmente adatte ai giardini rocciosi poichè sono molto resistenti al freddo e non richiedono l’estrazione dai bulbi dal terreno dopo la fioritura. Il tulipano in tutte le sue numerose specie e varietà richiede molta luce. In giardino deve essere riparato dal vento. Sopporta bene le temperature molto basse. La fioritura dura a lungo se non si superano i 18/20 gradi. Innaffiare 2/3 volte per settimana, evitando di bagnare le foglie e il fiore. Attenzione all’altezza dei tulipani: se si coltivano in vaso scegliere qualità dallo stelo corto o medio. In questo modo non avranno bisogno di supporto.

Consiglio: tutte le varietà di tulipano possono essere piantate in vaso utilizzando ciotole ampie per le varietà a stelo basso, e grandi contenitori per quelle a stelo alto. In questo caso per un bel risultato si possono piantare i tulipani al centro del vaso e tutto intorno collocare muscari, narcisi e anemoni. In giardino si possono piantare tra un bulbo e l’altro alcunee erbacee perenni con lamium maculatum o saponaria, o la ymades (più basse rispetto ai tulipani). Si creerà così un effetto contrasto tra masse e volumi.

In casa si possono utilizzare come fiori recisi: usare contenitori colorati, anche degli innaffiatoi, delle bottiglie di plastica, barattoli di vetro, o bicchieri di qualche servizio vecchio. L’effetto sarà bellissimo.

I tulipani sono attaccati da molti parassiti.