Strelitzia

La strelitzia musacea è una pianta da serra che puo’ essere coltivata all’aperto soltanto nelle zone a clima particolarmente mite. E’ una pianta perenne sempreverde, delicata, che produce fiori simili alla testa di un uccello. Le infiorescenze sono formate da una spata verde da dove spuntano i fiori lunghi, di colore arancio e azzurri, ed eretti.

In inverno si mantiene una temperatura di 10 gradi, e si tiene la composta quasi asciutta. In primavera e in estate si annaffia abbondantemente riducendo le innaffiature. In settembre e in estate si ombreggiano leggermente i vetri della serra, e si ventila se la temperatura supera i 18-20°. Da maggio a settembre si somministra un fertilizzante liquido ogni 15 giorni. Durante l’estate i vasi possono essere portati all’aperto. Le piante si rinvasano ogni 2 anni, in marzo o dopo la fioritura. Durante la rinvasatura si staccano i germogli laterali, muniti di radici e si invasano in contenitori riempiti con una composta ricca di sostanze organiche. Si puo’ anche seminare in marzo o aprile, in terrine riempite con una composta da semi alla temperatura di 18-20°. La strelitzia si coltiva in serra, in contenitori di 25/30 centimetri, riempiti con la composta da vasi John Innes numero 3.

Strelitzia

Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate si ri-picchiettano singolarmente in contenitori di circa 8 centimetri riempiti con la composta da vasi John Innes numero 1, e successivamente in contenitori più grandi. All’aperto si coltivano in terreno fertile con la composta descritta in precedenza, in posizione riparata o parzialmente ombreggiata. Si piantano in aprile o maggio.

179 Comments

  1. Altri consigli sulla sterlizia
    Le sterlizie preferiscono posizioni molto luminose “anche se non in pieno sole”. FIoriscono instancabilmente per tutta la primavera, fino ad agosto, anche oltre nelle zone a clima temperato. Durante il periodo della crescita occorre annaffiare abbondantemente in primavera e in estate, lasciando asciugare quasi completamente il terriccio tra un inverno e l’altro. Perchiò dall’autunno ridurre graduatamente le innaffiature dal momento che è molto sensibile agli eccessi d’acqua. Concimare ogni due settimane ad agosto. Spostare le piante all’interno prima delle gelate; collocarle in un ambiente luminoso e fresco. La temperatura minima invernale è tra gli 8 e i 12 gradi. In questo caso è consigliabile l’umidità del subastro diradando le innaffiature. Le sterlizie sono soggette – se annaffiate in maniera eccessiva – a marciumi.

  2. Salve,vorrei sapere quanto tempo impiegano di solito i semini di sterlizia per germogliare…ne ho piantati 2 lo scorso 15 marzo,e li sto tenendo il più possibile al sole di giorno ed al caldo di sera,ma ancora nn vedo nulla..chissà se nasceranno mai!!!!

    1. @Anna,
      E’ più facile la moltiplicazione che si fa durante la rinvasatura. Si staccano i germogli laterali muniti di radici e si invasano in contenitori con la composta da vasi John Innes n.3. Si può anche seminare in marzo/aprile, in terrine riempite con una composta da semi alla temperatura di 18/20 gradi. Evidentemente non ha avuto questa temperatura: aspetta ancora un po’. In bocca al lupo

    2. Mi nascono i fiori… ma non si aprono… rimangono nello stelo senza aprirsi e poi seccano… cosa devo fare? Grazie di cuore ?

  3. quanto tempo impiegano i fiori di sterlizia per sbocciare? Ne sono spuntati due ma non si aprono,cosa devo fare?
    Grazie

    1. @Marco
      Le strelizie non è di facile coltivazione, sono piante da serra che possono essere piantate all’esterno solo nelle zone a clima mite, dove la temperatura scende raramente sotto i 10 gradi. La coltivazione non è facile. L’esposizione: necessita di molta luce, ma non pieno sole. La temperatura ideale è 24 gradi di giorno e 16 gradi durante la notte. La temperatura minima invernale è di 10 gradi centigradi. In questo caso è consigliabile abbassare l’umidità del subastro, diradando le annaffiature.

  4. Salve, Ho, da 3 anni, una pianta di strelitzia coltivata in vaso(in appartamento). L’anno scorso erano addirittura spuntate 2 foglie nuove dando fiducia alla mia pazienza. Purtroppo quest’anno, noto che le foglie pur restando verdi, si stanno arrotolando su stesse. Ho chiesto a diversi “esperti” ma i pareri sono contrastanti: poca acqua, poca aria, troopa luce, terreno infertile…. Per favore potreste dirmi come posso intervenire sperando di salvarla? Grazie

  5. ciao ho 23 anni le mie sterlizie prese 3 anni fa in un viaggio stanno bene sproducono foglie nuove estate e inverno se nessa nel punto giusto ma nn ho ancora avuto ilpiacere di avere un fiorellino perchè??
    per le foglie che si arrotolano su sestesse per mia esperienza è dovuta alla troppa esposizione al sole diretto
    ciao

  6. Sto in Sicilia ho in giardino delle piante di Sterlizia bellissime!!! Vorrei saper come posso fare a creare delle piantine dai semi (che non so dove crescono e quando è il tempo giusto per la raccolta e la semina)

  7. Vi prego aiutatemi sto cercando qualcuno che mi venda una pianta di sterlizia bianca!!!! vorrei sapere se nella provincia di cagliari c’è qualche negozio??? o anche fuori?? se si mi fatte sapere anche l prezzo??? grazie di tutto!!

  8. @luisa
    La moltiplicazione va fatta durante la rinvasatura che si fa in marzo o dopo la fioritura. Si staccano i germogli laterali muniti di radici e si invasano in contenitori riempiti con la composta da vaso john innes numero 3. Si può anche seminare in marzo/aprile, in terrine riempite con una composta da semi alla temperatura di 18/20 gradi. Quando le piantine sono abbastanza grandi da essere maneggiate si ripicchettano singolarmente in contenitori di 8/10 centimetri con la composta da vasi john innes n.1 e successivamente si trapiantano in contenitori più grandi.
    Le piante arrivano alla fioritura dopo due o tre anni.

    @valentina,
    dovresti andare nei garden center specializzati, oppure puoi provare ad acquistare la sterlizia online. Puoi provare anche a cercare qui da noi:
    http://www.verdeblog.com/catalogo/

  9. Dopo sette anni la mia strelitzia è riuscita a darmi ben 5 semi. Li ho raccolti il 6 ottobre, Posso piantarli subito? Se no come vanno conservati?

  10. Ho una sterlizia a cui purtroppo debbo aver dato troppa acqua. Ho provato a potarla e, malgrado le radici siano in buone condizioni, il centro della pianta (dove dovrebbero nascere nuove foglie) è marcito. Ovviamente ho interrotto l’ acqua e ho messo la pianta al sole. Ho speranze di recuperare la pianta oppure il marciume la invaderà irreparabilmente?

    grazie in anticipo!

  11. @ercolina
    La strelitzia non è di facile coltivazione. Il clima deve essere mite. Sì le innaffature devono essere abbondanti in primavera e in estate lasciando però asciugare il terriccio tra un intervento e l’altro. E qui forse hai sbagliato: mi dici che il centro della pianta è marcito: se i fiori non vengono recisi appena sfioriscono possono dare luogo a marciumi. Le radici di questa pianta sono molto delicate perciò dall’autunno ridurre graduatamente le innaffiature, spero ritornerà bella.

  12. Ho una sterlizia da questa estate e mi ha già regalato 4 bei fiori, il quinto me lo sta dando ora, più svariate foglie nuove.Ora che siamo a metà inverno,a molte foglie stanno divetando la punta nera, e piano piano i stanno seccando.
    Datemi un consiglio urgente per favore!!!!

    1. Ciao,
      leggo oggi il tuo post e vorrei chiederti quanto tempo impiega questa pianta a sbocciare. Ho scovato 2 giorni fa un bocciolo e ora sono veramente impaziente di vederla fiorita.
      grazie
      Fabiana

    2. La fioritura di questa pianta va da fine inverno a inizio estate. In pieno sole, fiorisce instancabilmente, per tutta la primavera, anche oltre nelle zone dal clima temperato. I suoi bellissimi fiori di colore arancio e azzurro spuntano da una brattea accartocciata e bordata di rosso. Durante il periodo della crescita occorre annaffiarla con moderazione dal momento che è molto sensibile agli eccessi di acqua.

  13. Salve, mia madre a ritorno da un viaggio mi ha portato una Strelitzia piccolina chiusa in una confezione di plastica areata, appena portata a casa aprendola il ciuffo di foglie è caduto e ho scoperto che non erano più attaccate alle radici….. Cosa devo fare ora? Ho perso la pianta? Grazie fin da ora se deciderete di rispondermi.

    1. Buongiorno,
      La mia sterlizia dopo aver prodotto due nuove foglie due anni fa, ha subito la rottura di un gambo e da allora si è “fermata”.
      Per due anni è rimasta sempre verde ma senza crescere, come se fosse imbalsamata. Poi ha iniziato ad ingiallire e a seccarsi.
      Ieri l’ho potata drasticamente e dentro al fusto ho trovato del marciume.
      Secondo voi è recuperabile o l’ho persa?
      Grazie mille

  14. Salve di ritorno da un viaggio, mia madre mi ha portato una Strelitzia, a casa quando ho tolto la confezione di plastica areata che aveva ho scoperto che il ciuffo di foglie attaccato alle radici si era completamente staccato. Le radici sembrano buone, non ci sono acari o marciumi, e le foglie sono verdi anche se un pò arrotolate, la terra è umida, cosa può essere successo? Ho perso la pianta?

  15. Salve di ritorno da un viaggio, mia madre mi ha portato una Strelitzia, a casa quando ho tolto la confezione di plastica areata che aveva ho scoperto che il ciuffo di foglie attaccato alle radici si era completamente staccato. Le radici sembrano buone, non ci sono acari o marciumi, e le foglie sono verdi anche se un pò arrotolate, la terra è umida, cosa può essere successo? Ho perso la pianta? DITEMI COSA POSSO FARE PERCHE’ NON MUOIA, VI PREGO! Un grazie fin da ora. Arrivederci.

  16. @Tania
    Non credo che la pianta l’hai perduta, anche se il ciuffo di foglie è caduto. Non dobbiamo mai tagliare lo stelo floreale se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo spuntano infatti diversi fiori in successione, fino a 4-5 fiori. Sistemiamola in una posizione molto luminosa, davanti ad una grande finestra, possibilmente in un ambiente che si mantiene normalmente fresco e asciutto. Annaffiare la pianta in modo che il terreno rimanga sempre leggermente umido. Resiste bene alla siccità, è una pianta ideale per climi miti, cresce molto lentamente. Per una singola pianta di strelitzia serve un vaso di 30 centimetri di diametro e si adatta a tutti i tipi di terreno. Quello ideale è leggero e molto ricco di sostanza organica.

  17. Possiedo da pochi mesi una pianta stupenda di strelitzia, la fioritura è splendida ed è l’orgoglio di casa nostra. Siccome è la prima volta che mi prendo cura di una pianta come questa non sono preparata rispetto al taglio dei fiori. va tagliato tutto il gambo? solo l’estremità col fiore? attendo fiduciosa una risposta. grazie sin d’ora

  18. Hai ragione, la strelitzia è una pianta bellissima e non per niente viene chiamata “l’uccello del paradiso”. Coltivata in pieno sole da il massimo della sua bellezza. Lo stelo floreale non si taglia mai se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo (spata per i botanici) spuntano infatti diversi fiori in successione: devono essere eliminati appena sfioriscono perchè possono dar luogo a marciumi

  19. Ho piantato nove semi di sterlizia ad aprile, più o meno e sono spuntate otto piantine. Fino ad un mese e mezzo fa andava tutto bene ma ore le foglie (non tutte) si seccano. La più piccola piantina è seccata del tutto, la sua compagna di vaso ha secche le foglie esterne e sta seccando anche l’ultima e unica foglia spuntata di recente. Le altre sei divise a gruppi di tre in due vasi hanno secche ed accartocciate le due foglie esterne e qualcuna anche qualche altra foglia. Sono stata attenta alle innaffiature, le avevo poste su un balcone dove batteva il sole ma loro erano esposte per pochissime ore (forse troppo per loro) e capitavano in una zona d’ombra. Le ho anche concimate durante l’estate. Le sto perdendo del tutto o si possono recuperare? Cosa devo fare? Grazie per l’aiuto.

    1. le strelizie non sono di facile coltivazione, e se come dici tu che stai perdendo le piantine forse hai ragione: le foglie accartocciate non sono un buon segno. Probabilmente troppe acqua e concime. Questa pianta se annaffiata con eccessiva abbondanza è soggetta anche a marciumi e funghi. Il metodo più semplice e più utilizzato è la divisione dei germogli laterali, da effettuare durante la rinvasatura (ovviamente devono avere la loro porzione di radici) e vanno rinvasate subito in contenitori. La semina si effettua in marzo/aprile mantenendo una temperatura di 18/20 gradi. Le piantine vanno poi trapiantate singolarmente in vasi di 8-10 cm, poi in contenitori sempre più grandi. Le piantine arrivano alla fioritura dopo 2 o 3 anni.

  20. salve 2 anni fà ho acquistato una piantina di sterlizia reginae ora credo debba essere rinvasata quando eseguire il rinvaso?e inoltre dopo quanti anni il primo fiore un doveroso grazie saluti erny

  21. La strelitzia fiorisce dall’autunno fino alla primavera inoltrata e non prima di aver raggiunto i 5 anni d’età. Per rinvasarla in un vaso più grande “largo” bisogna aspettare la primavera inoltrata. Preferisce terreni porosi e ricchi di humus. Annaffiare molto in generale, ad eccezione del periodo di riposo vegetativo. Prima di bagnare di nuovo attendere che il terreno si asciughi in superficie. Tra maggio e settembre distribuire concime liquido per piante fiorite sciolto nell’acqua ogni 2/3 settimane.

  22. Salve. Da un viaggio in sud Africa ho portato a casa alcuni semi di diverse varietà di Sterlizia (anche quella gialla creata per Mandela). Li ho piantati e sono riuscito ad avere alcune piantine che però, dopo più di un anno, sono alte tipo solo 20-30 cm (e ovviamente senza fiore)! E’ normale?
    Un’altra domanda è: possono essere coltivate in idrocoltura?
    Grazie mille

    1. Ciao Omar
      Io Vivo in sud Africa vicino a betty’s bay forse ci sei passato anche tu per vedere i pinguini hahaha
      Sei stato molto bravo a far crescere le piante dai semi non è facile
      Le tue piantine crescono lentamente anche per via del clima europeo
      Non è caldo come qui! La nostra estate dura 8 mesi circa…
      Vedrai che dopo circa 5 anni ti fioriranno
      Continua così hai lavorato bene!!!
      Ha la sterilizza che dici tu si chiama Mandela Gold ed è gialla anziché arancio giusto?
      Si è molto bella e costosa …
      In bocca al ” lupo x le tue piante”
      Ciao Giuseppe

  23. A me non mi risulta che questa pianta si possa coltivare in idrocoltura. E’ normale che la pianta non faccia i fiori: partendo dal seme dovremo armarci di pazienza e aspettare circa 6/7 anni prima di avere piante fiorite.

  24. O tre sterlizie fioriscono un po tutte,quindici giorni fa una sterlizia è fiorita. Il bello ma stano è nato un fiore in un fiore , perche ??
    Grazie

  25. le mie due sterlizie in vaso fanno nuove foglie ma non fioriscono. Da che dipende? Grazie per una risposta

  26. Salve, ho una pianta di sterlizia, da cui sono nati due fiori, ormai, però, secchi. Cosa devo fare? Devo recidere i fiori secchi? Se la risposta è affermativa, a che altezza devo tagliare?
    Grazie

    1. La strelitzia è una pianta erbacea, cioè non produce fusti legnosi. Cresce come un fitto cespuglio dalla cui base partono delle foglie coriacee e allungate. Queste sono portate da un lunghissimo stelo. Sono grandi circa 15cm, formati da petali che i botanici chiamano sepali, e da un unico bocciolo, chiamato dagli esperti spata. Si aprono in successione fino a 4/5 fiori. Non dobbiamo mai tagliare lo stelo fioreale se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo (spata per i botanici) spuntano infatti diversi fiori in successione.

  27. Ho dei semi di strelizia, siccome le indicazioni sul forum non mi sono molto chiare, vorrei sapere se posso seminarli in questo periodo (ancora fa caldo) se è no, vorrei sapere come conservarli e quando piantarli. Grazie infinite

    1. Il metodo più semplice e più utilizzato per la propagazione è la divisione dei germogli, da effettuare durante la rinvasatura, che va fatta all’inizio della primavera o dopo la fioritura, in vasi poco più grandi dei precedenti. Ovviamente i germogli devono avere una loro porzione di radici, e vanno invasati subito con lo stesso substrato utilizzato per la rinvasatura.
      Un altro metodo è la semina, che si effettua in marzo aprile, mantenendo una temperatura di 18/20 gradi. Poi quando le piantine saranno cresciute abbastanza, andranno trapiantate singolarmente in vasi di 8/10 centimetri, e poi in contenitori sempre più grandi.
      Le piante arrivano a fiorire dopo 2/3 anni dalla semina.
      Fine settembre/ottobre non è il momento.
      Per quanto riguarda la conservazione: in un luogo fresco e asciutto.

    1. Penso che vuoi sapere dove puoi trovare questa pianta grande con tanti fiori. Al contrario dei fiori recisi, le piante di strelitzia non sono molto diffuse. Si possono trovare solamente nei garden centre molto forniti. Scegliere piante ben cespugliate con fiori ancora chiusi, e senza maculature sulle foglie. E’ più probabile trovarle verso primavera.

    2. La strelizia regina, coltivata in pieno sole dà il massimo della sua bellezza, e in giardino garantisce un elemento di arredo. Le strelitzie sono molto longeve: si hanno segnalazioni di piante di età superiore ai 100 anni! Fiorisce dall’autunno alla primavera inoltrata, e non prima di aver raggiunto i 5 anni di età. Cresce come un fitto cespuglio, le foglie possono raggiungere i 70cm di lunghezza. Hanno lunghissimo stelo di circa 15 centimetri. Non dobbiamo mai tagliare lo stelo floreale se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo spuntano infatti diversi fiori in successione. Questa pianta non si pota. Si eliminano le foglie per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie. La moltiplicazione della pianta può avvenire per seme oppure più semplicemente per divisione della pianta (nel mese di giugno) senza però rompere le radici carnosi. Se necessario utilizzare un coltello affilato pulito e disinfettato per dividere le piante nel punto in cui sono attaccate tra loro. Trattare la superficie trattata con un fungicida a base di zolfo e piantare poi le singole porzioni così ottenute con terriccio nuovo.

  28. Buongiorno.Piantai circa 8 anni fa in un’aiuola una sterlizia alta circa 1 metro e mezzo, assolutamente inconsapevole che sarebbe divenuta altissima. Oggi ha raggiunto circa i 7 metri ed ha sviluppato intorno altri fusti. Vorrei sapere se posso tagliare alla base il fusto più alto oramai irraggiungibile per poterlo potare dalle foglie e dai fiori secchi, senza recare danno alla pianta. Grazie

  29. Salve,

    Ho una strelizia da circa 4 anni, e ancora non mi da fiori, e cosa strana, ha fatto 2 foglie nuove e sono rimaste bloccate senza raggiungere la loro altezza naturale, ma addirittura sembra bloccata la vegetazione della pianta, mantenendo pero’ intatto il suo colore vivi. Mi sa dire cosa succede?  Quando la comprai, mi dissero che era stata trapiantata da 3 mesi, quindi dopo un anno la rinvasai, aime’, in un vaso troppo grande senza mai rinvasarla. Dimenticavo, siamo sul mare e d’inverno si trova fuori sotto un gazebo, chiuso con il PVC, ma riscaldato, anche se solo il giorno.  Mentre, in estate, la pianta e’ collocata dietro una tenda da sole, ma, a sole diretto,  nell’ora di punta. Dietro questi riferimenti, spero chiari, mi sa dire, per favore, cosa devo fare per avere una pianta con i fiori.  Grazie!

    1. La strelitzia cresce in pieno sole o a mezz’ombra, si può coltivare all’aperto tutto l’anno solo nelle regioni con inverni miti. Nelle altre regioni d’Italia invece dobbiamo coltivarla in vaso e riportarla in casa alla fine di ottobre, sistemarla in una posizione luminosa (per esempio davanti ad una grande finestra o possibilmente in un ambiente fresco e asciutto o in un locale in cui la temperatura si mantiene intorno ai 10/15 gradi). Mi pare di capire però che sei al mare, e questa è una pianta ideale per questi climi (temperature 10/24 gradi). Non ha bisogno di cure, non richiede un particolare terreno, si adatta a tutti i tipi di terreni ma quello ideale deve essere leggero e molto ricco di sostanza organica. Resiste bene alla siccità (in terra) mentre in vaso è un po’ più sensibile alla mancanza d’acqua perchè le radici in questo caso si asciugano velocemente. Come regola annaffiare la pianta in modo che il terreno rimanga leggermente umido, una volta ogni 15 giorni in inverno, e una volta alla settimana in estate. Il giusto vaso per una singola pianta di strelitzia è di 30 centimetri di diametro, non meno, e poi via via aumentare le dimensioni a seconda della crescita oppure dividere la pianta. Periodicamente bisogna aggiungere un concime liquido all’acqua di irrigazione (seguendo le istruzioni sull’etichetta). Se segui questi consigli farà fiori.

  30. salve,circa quattro anni fa ho acquistato una pianta di sterlizia, ma non mi ha ancora fatto un fiore, pensando fosse una pianta tropicale non le ho mai dato molta acqua, inoltre l’ho sempre tenuta sul terrazzino esposto a sud anche d’inverno, forse in estate ha troppo sole, consideri che sono in Sicilia. ho visto oggi che sta mettendo una foglia nuova, almeno mi sembra una foglia, sarebbe troppo bello se fosse il fiore! Mi consigli lei per favore, grazie

    Angela

    1. Questa pianta vuole il pieno sole e fiorisce instancabilmente per tutta la primavera, fino ad agosto e anche nelle zone dal clima temperato. Durante il periodo della crescita occorre annaffiarla con moderazione dal momento che è molto sensibile agli eccessi di acqua. Concimare ogni due settimane fino ad agosto. Dopo la fioritura sarà possibile rinvasarla, sempre in un recipiente grande e con un buon drenaggio. Prestare molta attenzione durante questa operazione poichè le sue radici sono davvero molto delicate. Spostare la pianta all’interno prima dell’arrivo delle gelate. Collocarle in un ambiente luminoso e fresco, tra gli 8 e i 12 gradi, e annaffiarla poco.

  31. salve a tutti sono appena tornata da un viaggio ed ho aquistato dei semi di strelitzia nicolai ho 4 semi col ciuffo arancione cosa devo fare x metterli nella terra?c’è una procedura da seguire?aiuto mi servirebbe una spiegazione senza danneggiare i semi

  32. Salve abito a Bagheria, vicino Palermo e vorrei mettere la belissima Strelitzia nicolai in un vaso da 60 cm (diametro) x 50 cm (altezza) in terracotta.

    il vaso è all’esterno, il posto è illuminato e per quanto riguarda le caratteristiche climatiche penso on ci siano problemi

    volevo sapere se riesce a vivere bene in vaso, (dato che so che si sviluppa molto) e se le radici in futuro magari possano riuscire a spaccare il vaso.

    grazie mille attendo risposte.

    1. Le strelizie non sono di facile coltivazione, sono piante da serra, possono essere piantate all’esterno solo nelle zone a clima mite, dove la temperatura scende raramente sotto i 10 gradi. Si pianta in maggio giugno, ma dopo decenni di coltivazione per il fiore reciso e come pianta da giardino, la strelizia prende sempre più piede come pianta in vaso, e i vivaisti stanno ottenendo piante dalle dimensioni sempre più contenute, che si possono tranquillamente coltivare in casa. Occorre utilizzare il giusto vaso, per una singola pianta di strelitzia serve un vaso di 30 centimetri di diametro. A mano a mano che a fianco della pianta madre spuntano altre piantine si creerà un folto cespuglio bisogna aumentare le dimensioni del vaso, oppure dividere le le piante (all’inizio della primavera o dopo la fioritura). E’ meglio utilizzare i vasi di plastica perchè hanno due vantaggi: sono più leggeri e maneggevoli, e trattengono meglio l’umidità. Se non sono proprio belli si può ovvia l’inconveniente sistemandoli all’interno di un portavaso. Preferiscono una posizione molto luminosa, anche se non in pieno sole. Se vengono coltivate all’aperto è necessario coltivarle in un luogo piuttosto protetto e parzialmente ombreggiato. La temperatura ideale è di 24 gradi, e la temperatura minima è 10 gradi. Annaffiare abbondantemente in primavera/estate. In autunno ridurre gradualmente le annaffiature. Rinvasare ogni 2 anni, utilizzando un substrato fertile e ricco di sostanza organica.

  33. salve mi serve sapere se la sterlitzia è una pianta bulbosa o no, se si quale è la proocedura per fare gemmare i bublbi e quindi piantarli.

    1. Il nome scientifico della pianta è strelizia regina, è una pianta cespitosa, erbacea, cioè non produce fusti legnosi (non è bulbosa). I fiori della strelizia vengono impollinati dalla Nectarina fra un uccello sud africano molto simile a un colibrì, solo grazie alla nettarina la pianta riesce a riprodurre i semi e riprodursi, possiamo ottenere nuove piante a partire dai semi, oppure dalle piantine che crescono alla base delle piante più grandi, cioè per divisioni di cespi. Visto che da noi la pianta non produce semi , perché mancano le nettarine, gli uccelli che impollinano i suoi fiori, questi li dobbiamo per forza acquistare (una bustina costa circa 5 euro) e vanno seminati in primavera, un anno dopo rinvasarli in un vaso più grande. Però partendo dal seme bisogna avere pazienza e aspettare circa 6-7 anni per avere piante fiorite, invece per avere nuove piante a partire da un unico cespuglio basta invece dividere le giovani piante dalla pianta madre nel momento in cui la rinvasiamo.

  34. @ Nicolò
    Ciao premetto non sono un vivaista ne un esperto in ” botanica ” …
    Abito in SAfrica e nel mio giardino ho 4 differenti piante di strelitzia … Anche se devo ammettere me ne manca una 5* e più rara praticamente senza una vera e propria foglia … È allungata e sembra si deva aprire ma rimane sempre chiusa ;-)
    Il punto è . Ti sconsiglio di dividere la pianta è difficile e rischioso se non lo hai mai fatto …
    Specialmente se hai la pianta in terreno.
    Le radici sembrano delle salsicce allungate e gelatinose
    Se le rompi … E si rompono facilmente … La pianta soffre .
    Se hai la fortuna di avere dei semi piantali … Devi aspettare un po’ è vero ( 7 ) ma la soddisfazione di vedere le foglie aprirsi e allargarsi … Ti ripagheranno dell’attesa …. ;-)

    @Paolo
    Non la tagliare vedrai che se fiorisce
    È la strelitzia bianca gigante
    I miei fiori sono oltre 60/70 cm
    Un miracolo della natura
    Vedrai che belli

    Un saluto a tutti
    Giuseppe (Cape Town )

  35. Ecco i miei semi …. Di strelitzia reginae foglia larga e fiore arancio
    come la prima
    en.m.wikipedia.org/wiki/Strelitzia_reginae

  36. Buona sera sono Elena. La settimana scorsa ho preso una Strelitzia dal vivaio, dopo un po di giorni ho notato che i piccoli buchi che aveva dall acquisto si ingrandivano come le chiazze gialle le ho dato un funghicida polivalente ma non vedo miglioramenti i buchi continuano ad allargarsi ed anche velocemente.. Cosa posso fare?devo aspettare qualche altro giorno? Allegò anche una foto grazie

    1. Ciao Elena hai risolto? Io pure ho lo stesso problema! Anzi in alcuni casi i buchi sono secchi al centro

  37. Sono almeno una decina d’anni che ho comprato una pianta di sterlizia e ad oggi non ha mai fatto i fiori. Cosa devo fare?

    1. Questa pianta si può coltivare in vaso purchè sia di dimensioni adeguate, oppure in piena terra nelle regioni del sud Italia. Per avere piante sane e con infiorescenze che durino a lungo è importante coltivarle in piena luce. Durante l’estate le piante possono essere sistemate in pieno sole cercando di proteggerle durante le ore centrali della giornata. La strelizia è particolarmente esigente di acqua: annaffiare regolarmente mantenendo il terriccio costantemente umido. Bisogna concimare una volta al mese utilizzando concime liquido per piante da fiore sciolto nell’acqua delle annaffiature. Non superare le dosi indicate nella confezione e non nei mesi invernali.

  38. Prima di tutto grazie per avermi risposto! Non avrei mai immaginato questo. Complimenti per la vostra serietà !!!
    Per quanto riguarda la mia sterlizia cercherò di mettere in atto da subito i vostri preziosi consigli. Di nuovo grazie !

  39. Ho il paura che la mia strelitzia nell’aiuola, le sue radici possano spaccare il muro, e il pavimento.Gradirei un commento .Grazie Pino

  40. La strelizia non ha radici da spaccare muri
    Ma lasciagli spazio per respirare
    E a seconda di dove vivi in Italia
    Proteggila dal freddo

    Ciao
    Giuseppe
    ( Sud Africa )

  41. Buongiorno, e grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli.
    6/7 anni fa, dopo aver acquistato un bulbo di sterilizia e aver pazientato come dei monaci, la bellissima pianta oltre che ramificare foglie nuove a ripetizione e ingrandirsi a vista d’occhio, nel dicembre 2015 la nostra “sterli” ci ha fatto il regalo di Natale più’ bello del mondo; ha deciso di omaggiarci dei suoi stupendi fiori. Fin qui tutto bene. Finche nella primavera del 2016 mi sa tanto che ho fatto un errore tremendo, ossia, visto che la pianta era in un vaso di plastica con del terriccio straeconomico, avevo deciso di omaggiarla con un bel vaso di terracotta con della terra apposita consigliata dal vivaista.
    Non ho idea di cosa e’ successo, ma la povera pianta a cominciato ad essere sofferente e brutta; non ramifica più’ e le foglie son sempre più’ diradate e brutte. Premetto, condizioni di luce, temperatura, concimazione, annaffiatura, e posizione della pianta sono le medesime da sempre.
    COSA DIAVOLO HO COMBINATO SECONDO VOI??????
    Allego foto per sentire Vs consigli sul da farsi. Grazie ancora.

  42. Ciao Massimo
    Io sono Giuseppe dal sud africa
    Secondo me potrebbero essere delle muffe nel terriccio non pastorizzato che stanno attaccando le radici( comunque la Strelizia non ha bulbi ) inoltre la tua posizione in quel l’angolo buio ! La S ha bisogno di LUCE LUCE LUCE ! Prova a rinvasarla con terriccio pastorizzato e cerca nella vecchia terra se erano presenti parassiti ( cicciotti di 2/3 cm non so il nome ) comunque qui nel forum troverai i suggerimenti migliori
    Ciao

    1. Grazie mille Giuseppe, domani stesso vado ad acquistare un terriccio pastorizzato e procedo immediatamente al rinvaso.
      P.S. ho fatto una gaffe, ho detto “bulbo” ma in realtà’ era una piccola piantina . Mi son confuso perché’ durante gli acquisti all’euroflora di genova 2006 abbiamo acquistato di tutto e di più’… bulbi, piantine, semenze….
      Grazie ancora.
      Massimo.

  43. Ciao ancora io Giuseppe
    Volevo avvertirti prima di perdere tempo in Italia …
    Forse non sanno neppure che è il terriccio pastorizzato !
    Te lo dico xché è specifico per la crescita dei funghi da alimentazione umana !
    Puoi semplicemente comprare un buon terriccio x Strelizia
    O fartelo da solo

    Per renderlo pastorizzato
    Buttaci sopra acqua bollente
    O meglio vapore da un ferro da stiro ( lo spargi e fai finta di stirarlo) è un po’ laborioso ma funziona !
    Io eviterei spray e veleni vari per la tua salute e quella dei tuoi cari ???

    E mi raccomando controlla l’umidità della terra
    In casa ora li hai i termosifoni accesi . Quindi fa molto caldo e secco
    Dagli un po d’acqua ?

    Un saluto
    Giuseppe
    Cape Town

    1. Ciao Giuseppe e grazie ancora per le info.
      Mi e’ piaciuta un casino la frase che hai citato “prima di perdere tempo in Italia..” parole sante!!!!!! difatti e’ anni e anni che vivo il questa condizione…
      Nel pomeriggio mi son rivolto ad un ragazzo della mia zona proprietario di una serra di piante e fiori, ho domandato lui la terra pastorizzata; si, anche lui mi ha spiegato di che cosa si tratta ed e’ stato molto preciso ed esauriente, pero’ almeno secondo la sua opinione, ho sbagliato rinvasare la sterilizia in un vaso di terra cotta, perché’ a detta sua, la terracotta assorbe umidità’ dell’ambiente rendendo la terra sempre umida con il conseguente rischio di far marcire le radici.
      Lunedi’ mattina, mi prepara un terriccio apposito per acidofole con un mix che secondo lui e’ ottimo per quel tipo di pianta.
      Durante l’estrazione della pianta dal vaso di terra cotta, ha consigliato di levare più’ terra possibile e spuntare eventualmente le punte delle radici divenute più’ scure., e rimetterla nel vaso di plastica che per la sterilizia e’ molto più’ adatta.
      Sinceramente non ci capisco più’ nulla…. gente che dice che la terracotta e’ meglio, gente che dice che la plastica e’ meglio… beh, a dirla tutta quando la pianta era nel suo vaso di plastica “viaggiava” da paura e nel momento in cui, pensando di fare cosa buona, e’ stata travasata nel vaso in terracotta, haime’….. e’ peggiorata a vista d’occhio.
      Speriamo bene. noi ci proviamo sperando di non aspettare ancora 10 anni prima di rivedere il suo magnifico fiore.
      P.S.: a volte quando si “pensa” di migliorare le cose (in buona fede), le si rovina. :-(

  44. Ciao carissimo massimo
    Lo so ! Lo so …
    Non chiedere più di quanto sia dovuto … Tanto non si spaccano in 4 per aiutarti … È più facile dire non c’è non lo so !
    Hai fatto bene ha rivolgerti al vivaista . Almeno spero !
    Assicurati che abbia messo molta sabbia ( almeno 40% )
    La terra deve essere molto drenante
    E mi raccomando
    Mai sottovaso bagnato altrimenti marciscono le radici !
    Per quanto riguarda il vaso … NON LO SO ! Le mie strelizie qui sono tutte in terra ( ovvio ) è la patria delle strelizie qui !
    Ma in Italia le ho tutte in vasi di terracotta tranne le Nicolai che sono in terra ! Dopo tre anni era già 2 mt!
    Sono sicuro che il prossimo inverno ti farà altri 2 fiori !!!
    Ti lascio il mio indirizzo
    Analfabetagoloso@gmail.com
    Puoi scrivermi qui se ti va
    Così ci scambiamo esperienze poi le pubblichiamo ha chi ha la nostra stessa passione
    Ps: io vendo semi del sud africa e ho centinaia di persone dall’Italia e dal mondo che adorano la Strelizia !!!
    Buona giornata

    Un saluto
    Giuseppe
    Cape Town

  45. Buonpomeriggio a tutti volevo un’info,ho una sterliazia purtroppo questo inverno ho lasciato la pianta fuori e con l’abbondante nevicata e gelate le foglie si sono chiuse e lo stelo sembra raggrinzito ma sotto è ancora verde.Volevo chiedervi ci sono possibilità ke la pianta si riprenda?Grazie in anticipo.

    1. La strelitzia o “uccello del paradiso” ha bisogno del posto giusto. E’ ideale in climi miti perché non ha bisogno di cure, non richiede un particolare terreno e resiste bene alla siccità. Si può coltivare all’aperto tutto l’anno solo nelle regioni con inverni miti (esempio in liguria). Nelle altre regioni dobbiamo coltivarla in vaso e riportarla in casa alla fine di ottobre, sistemandola in una posizione molto luminosa, davanti ad una finestra ,e possibilmente in un ambiente che si mantiene fresco e asciutto. Le strelitzie non sono di facile coltivazione, sono piante da serra. La temperatura minima invernale è 10 gradi. Non credo si possa riprendere, ha preso gelo e neve, bisogna solo aspettare e vedere.

  46. ho il problema di Antonio
    la mia sterlizia ha 7/8 anni, mai avuto problemi, tanti fiori dopo due anni dalla messa a dimora. Quest’inverno ,per dimennticanza, non e stata riparata e ha preso il gelo…. che faccio? rinvaso tagliando tutte le foglie? grazie daniela

  47. Ho comprato circa due mesi fa da un vivaio una sterlizia alta più di un metro e appena a casa l’ho rinvasata in un vaso di terracotta da 40 cm posizionandola in giardino in un posto soleggiato e con alcune ore di fresco durante il giorno. Non vedo le foglie bene aperte, sono quasi tutte chiuse a cucchiaio e non conoscendo bene questa pianta ho il timore di aver tralasciato qualcosa……..chiedo gentilmente a qualcuno esperto se il fenomeno è normale oppure devo fare qualcosa. Nell’attesa di utili consigli ringrazio,

    1. Non hai tralasciato niente. Questa è una pianta erbacea, cioè non produce fusti legnosi. Cresce come un fitto cespuglio dalla ci base partono delle foglie coriacee ed allungate che possono raggiungere i 70cm di lunghezza. I fiori di questa pianta, di colore arancione e viola, ricordano molto la paradiseza, un bellissimo uccello della nuova Guinea. Per questa somiglianza la pianta viene chiamata uccello del paradiso da noi europei.
      Non devi preoccuparti delle foglie se sono un po’ a cucchiaio. La strelitzia cresce bene in pieno sole o a mezz’ombra, si può coltivare all’aperto tutto l’anno solo nelle regioni con inverni miti. Da un unico bocciolo, chiamato spata, si aprono in successione fino a 4/5 fiori e non si deve mai tagliare lo stelo floreale, se non alla fine della fioritura.

  48. Ciao sono Katia
    Assieme a mio marito abbiamo comprato
    Una sterlizia
    Viviamo al centro della Sardegna
    E
    Puntualizzo che L ‘abbiamo travasata in giardino
    Abbiamo fatto bene
    Non so se mi risponderete
    Ma Grazie lo stesso

    1. Sono piante da serra, che possono essere coltivate all’aperto solo nelle zone a clima particolarmente mite. All’aperto si coltivano in terreno fertile, ricco di sostanza organica, in posizione riparata o parzialmente ombreggiata, e si piantano in aprile/maggio. In sardegna è ok, piantala nel periodo giusto.

  49. Salve ho comprato una sterlizia in Sicilia quest’estate Io ce l’ho in casa È stata bella fino ad ora e qualche settimana che le foglie si stanno raggrinzendo stanno diventando secche e non capisco il motivo, su internet leggo che manca l’acqua Allora la pianta la immersa nell’acqua per un’ora ma le foglie così rimangono e mi accorgo che anche quelle belle si stanno raggrinzendo Aiutatemi!! le fogle le ho tagliate sotto konsiglio spero di non aver sbagliato

  50. Sono almeno una decina d’anni che ho comprato una pianta di sterlizia e ad oggi non ha mai fatto i fiori. Cosa devo fare?

    1. Questa pianta si può coltivare in vaso purchè sia di dimensioni adeguate, oppure in piena terra nelle regioni del sud Italia. Per avere piante sane e con infiorescenze che durino a lungo è importante coltivarle in piena luce. Durante l’estate le piante possono essere sistemate in pieno sole cercando di proteggerle durante le ore centrali della giornata. La strelizia è particolarmente esigente di acqua: annaffiare regolarmente mantenendo il terriccio costantemente umido. Bisogna concimare una volta al mese utilizzando concime liquido per piante da fiore sciolto nell’acqua delle annaffiature. Non superare le dosi indicate nella confezione e non nei mesi invernali.

  51. Buona sera sono Elena. La settimana scorsa ho preso una Strelitzia dal vivaio, dopo un po di giorni ho notato che i piccoli buchi che aveva dall acquisto si ingrandivano come le chiazze gialle le ho dato un funghicida polivalente ma non vedo miglioramenti i buchi continuano ad allargarsi ed anche velocemente.. Cosa posso fare?devo aspettare qualche altro giorno? Allegò anche una foto grazie

  52. Prima di tutto grazie per avermi risposto! Non avrei mai immaginato questo. Complimenti per la vostra serietà !!!
    Per quanto riguarda la mia sterlizia cercherò di mettere in atto da subito i vostri preziosi consigli. Di nuovo grazie !

  53. Ho il paura che la mia strelitzia nell’aiuola, le sue radici possano spaccare il muro, e il pavimento.Gradirei un commento .Grazie Pino

  54. Buongiorno, e grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli.
    6/7 anni fa, dopo aver acquistato un bulbo di sterilizia e aver pazientato come dei monaci, la bellissima pianta oltre che ramificare foglie nuove a ripetizione e ingrandirsi a vista d’occhio, nel dicembre 2015 la nostra “sterli” ci ha fatto il regalo di Natale più’ bello del mondo; ha deciso di omaggiarci dei suoi stupendi fiori. Fin qui tutto bene. Finche nella primavera del 2016 mi sa tanto che ho fatto un errore tremendo, ossia, visto che la pianta era in un vaso di plastica con del terriccio straeconomico, avevo deciso di omaggiarla con un bel vaso di terracotta con della terra apposita consigliata dal vivaista.
    Non ho idea di cosa e’ successo, ma la povera pianta a cominciato ad essere sofferente e brutta; non ramifica più’ e le foglie son sempre più’ diradate e brutte. Premetto, condizioni di luce, temperatura, concimazione, annaffiatura, e posizione della pianta sono le medesime da sempre.
    COSA DIAVOLO HO COMBINATO SECONDO VOI??????
    Allego foto per sentire Vs consigli sul da farsi. Grazie ancora.

  55. La strelizia non ha radici da spaccare muri
    Ma lasciagli spazio per respirare
    E a seconda di dove vivi in Italia
    Proteggila dal freddo

    Ciao
    Giuseppe
    ( Sud Africa )

  56. ciao ho 23 anni le mie sterlizie prese 3 anni fa in un viaggio stanno bene sproducono foglie nuove estate e inverno se nessa nel punto giusto ma nn ho ancora avuto ilpiacere di avere un fiorellino perchè??
    per le foglie che si arrotolano su sestesse per mia esperienza è dovuta alla troppa esposizione al sole diretto
    ciao

  57. Salve, Ho, da 3 anni, una pianta di strelitzia coltivata in vaso(in appartamento). L’anno scorso erano addirittura spuntate 2 foglie nuove dando fiducia alla mia pazienza. Purtroppo quest’anno, noto che le foglie pur restando verdi, si stanno arrotolando su stesse. Ho chiesto a diversi “esperti” ma i pareri sono contrastanti: poca acqua, poca aria, troopa luce, terreno infertile…. Per favore potreste dirmi come posso intervenire sperando di salvarla? Grazie

  58. Salve,vorrei sapere quanto tempo impiegano di solito i semini di sterlizia per germogliare…ne ho piantati 2 lo scorso 15 marzo,e li sto tenendo il più possibile al sole di giorno ed al caldo di sera,ma ancora nn vedo nulla..chissà se nasceranno mai!!!!

    1. @Anna,
      E’ più facile la moltiplicazione che si fa durante la rinvasatura. Si staccano i germogli laterali muniti di radici e si invasano in contenitori con la composta da vasi John Innes n.3. Si può anche seminare in marzo/aprile, in terrine riempite con una composta da semi alla temperatura di 18/20 gradi. Evidentemente non ha avuto questa temperatura: aspetta ancora un po’. In bocca al lupo

  59. Dopo sette anni la mia strelitzia è riuscita a darmi ben 5 semi. Li ho raccolti il 6 ottobre, Posso piantarli subito? Se no come vanno conservati?

    1. @Marco
      Le strelizie non è di facile coltivazione, sono piante da serra che possono essere piantate all’esterno solo nelle zone a clima mite, dove la temperatura scende raramente sotto i 10 gradi. La coltivazione non è facile. L’esposizione: necessita di molta luce, ma non pieno sole. La temperatura ideale è 24 gradi di giorno e 16 gradi durante la notte. La temperatura minima invernale è di 10 gradi centigradi. In questo caso è consigliabile abbassare l’umidità del subastro, diradando le annaffiature.

  60. Ho una sterlizia a cui purtroppo debbo aver dato troppa acqua. Ho provato a potarla e, malgrado le radici siano in buone condizioni, il centro della pianta (dove dovrebbero nascere nuove foglie) è marcito. Ovviamente ho interrotto l’ acqua e ho messo la pianta al sole. Ho speranze di recuperare la pianta oppure il marciume la invaderà irreparabilmente?

    grazie in anticipo!

  61. Altri consigli sulla sterlizia
    Le sterlizie preferiscono posizioni molto luminose “anche se non in pieno sole”. FIoriscono instancabilmente per tutta la primavera, fino ad agosto, anche oltre nelle zone a clima temperato. Durante il periodo della crescita occorre annaffiare abbondantemente in primavera e in estate, lasciando asciugare quasi completamente il terriccio tra un inverno e l’altro. Perchiò dall’autunno ridurre graduatamente le innaffiature dal momento che è molto sensibile agli eccessi d’acqua. Concimare ogni due settimane ad agosto. Spostare le piante all’interno prima delle gelate; collocarle in un ambiente luminoso e fresco. La temperatura minima invernale è tra gli 8 e i 12 gradi. In questo caso è consigliabile l’umidità del subastro diradando le innaffiature. Le sterlizie sono soggette – se annaffiate in maniera eccessiva – a marciumi.

  62. Vi prego aiutatemi sto cercando qualcuno che mi venda una pianta di sterlizia bianca!!!! vorrei sapere se nella provincia di cagliari c’è qualche negozio??? o anche fuori?? se si mi fatte sapere anche l prezzo??? grazie di tutto!!

  63. Sto in Sicilia ho in giardino delle piante di Sterlizia bellissime!!! Vorrei saper come posso fare a creare delle piantine dai semi (che non so dove crescono e quando è il tempo giusto per la raccolta e la semina)

  64. @luisa
    La moltiplicazione va fatta durante la rinvasatura che si fa in marzo o dopo la fioritura. Si staccano i germogli laterali muniti di radici e si invasano in contenitori riempiti con la composta da vaso john innes numero 3. Si può anche seminare in marzo/aprile, in terrine riempite con una composta da semi alla temperatura di 18/20 gradi. Quando le piantine sono abbastanza grandi da essere maneggiate si ripicchettano singolarmente in contenitori di 8/10 centimetri con la composta da vasi john innes n.1 e successivamente si trapiantano in contenitori più grandi.
    Le piante arrivano alla fioritura dopo due o tre anni.

    @valentina,
    dovresti andare nei garden center specializzati, oppure puoi provare ad acquistare la sterlizia online. Puoi provare anche a cercare qui da noi:
    http://www.verdeblog.com/catalogo/

  65. quanto tempo impiegano i fiori di sterlizia per sbocciare? Ne sono spuntati due ma non si aprono,cosa devo fare?
    Grazie

  66. Ho comprato circa due mesi fa da un vivaio una sterlizia alta più di un metro e appena a casa l’ho rinvasata in un vaso di terracotta da 40 cm posizionandola in giardino in un posto soleggiato e con alcune ore di fresco durante il giorno. Non vedo le foglie bene aperte, sono quasi tutte chiuse a cucchiaio e non conoscendo bene questa pianta ho il timore di aver tralasciato qualcosa……..chiedo gentilmente a qualcuno esperto se il fenomeno è normale oppure devo fare qualcosa. Nell’attesa di utili consigli ringrazio,

    1. Non hai tralasciato niente. Questa è una pianta erbacea, cioè non produce fusti legnosi. Cresce come un fitto cespuglio dalla ci base partono delle foglie coriacee ed allungate che possono raggiungere i 70cm di lunghezza. I fiori di questa pianta, di colore arancione e viola, ricordano molto la paradiseza, un bellissimo uccello della nuova Guinea. Per questa somiglianza la pianta viene chiamata uccello del paradiso da noi europei.
      Non devi preoccuparti delle foglie se sono un po’ a cucchiaio. La strelitzia cresce bene in pieno sole o a mezz’ombra, si può coltivare all’aperto tutto l’anno solo nelle regioni con inverni miti. Da un unico bocciolo, chiamato spata, si aprono in successione fino a 4/5 fiori e non si deve mai tagliare lo stelo floreale, se non alla fine della fioritura.

  67. Buonpomeriggio a tutti volevo un’info,ho una sterliazia purtroppo questo inverno ho lasciato la pianta fuori e con l’abbondante nevicata e gelate le foglie si sono chiuse e lo stelo sembra raggrinzito ma sotto è ancora verde.Volevo chiedervi ci sono possibilità ke la pianta si riprenda?Grazie in anticipo.

    1. La strelitzia o “uccello del paradiso” ha bisogno del posto giusto. E’ ideale in climi miti perché non ha bisogno di cure, non richiede un particolare terreno e resiste bene alla siccità. Si può coltivare all’aperto tutto l’anno solo nelle regioni con inverni miti (esempio in liguria). Nelle altre regioni dobbiamo coltivarla in vaso e riportarla in casa alla fine di ottobre, sistemandola in una posizione molto luminosa, davanti ad una finestra ,e possibilmente in un ambiente che si mantiene fresco e asciutto. Le strelitzie non sono di facile coltivazione, sono piante da serra. La temperatura minima invernale è 10 gradi. Non credo si possa riprendere, ha preso gelo e neve, bisogna solo aspettare e vedere.

  68. Salve ho comprato una sterlizia in Sicilia quest’estate Io ce l’ho in casa È stata bella fino ad ora e qualche settimana che le foglie si stanno raggrinzendo stanno diventando secche e non capisco il motivo, su internet leggo che manca l’acqua Allora la pianta la immersa nell’acqua per un’ora ma le foglie così rimangono e mi accorgo che anche quelle belle si stanno raggrinzendo Aiutatemi!! le fogle le ho tagliate sotto konsiglio spero di non aver sbagliato

  69. ho il problema di Antonio
    la mia sterlizia ha 7/8 anni, mai avuto problemi, tanti fiori dopo due anni dalla messa a dimora. Quest’inverno ,per dimennticanza, non e stata riparata e ha preso il gelo…. che faccio? rinvaso tagliando tutte le foglie? grazie daniela

  70. Ciao sono Katia
    Assieme a mio marito abbiamo comprato
    Una sterlizia
    Viviamo al centro della Sardegna
    E
    Puntualizzo che L ‘abbiamo travasata in giardino
    Abbiamo fatto bene
    Non so se mi risponderete
    Ma Grazie lo stesso

    1. Sono piante da serra, che possono essere coltivate all’aperto solo nelle zone a clima particolarmente mite. All’aperto si coltivano in terreno fertile, ricco di sostanza organica, in posizione riparata o parzialmente ombreggiata, e si piantano in aprile/maggio. In sardegna è ok, piantala nel periodo giusto.

  71. Salve di ritorno da un viaggio, mia madre mi ha portato una Strelitzia, a casa quando ho tolto la confezione di plastica areata che aveva ho scoperto che il ciuffo di foglie attaccato alle radici si era completamente staccato. Le radici sembrano buone, non ci sono acari o marciumi, e le foglie sono verdi anche se un pò arrotolate, la terra è umida, cosa può essere successo? Ho perso la pianta? DITEMI COSA POSSO FARE PERCHE’ NON MUOIA, VI PREGO! Un grazie fin da ora. Arrivederci.

  72. Salve di ritorno da un viaggio, mia madre mi ha portato una Strelitzia, a casa quando ho tolto la confezione di plastica areata che aveva ho scoperto che il ciuffo di foglie attaccato alle radici si era completamente staccato. Le radici sembrano buone, non ci sono acari o marciumi, e le foglie sono verdi anche se un pò arrotolate, la terra è umida, cosa può essere successo? Ho perso la pianta?

  73. Possiedo da pochi mesi una pianta stupenda di strelitzia, la fioritura è splendida ed è l’orgoglio di casa nostra. Siccome è la prima volta che mi prendo cura di una pianta come questa non sono preparata rispetto al taglio dei fiori. va tagliato tutto il gambo? solo l’estremità col fiore? attendo fiduciosa una risposta. grazie sin d’ora

  74. Ho piantato nove semi di sterlizia ad aprile, più o meno e sono spuntate otto piantine. Fino ad un mese e mezzo fa andava tutto bene ma ore le foglie (non tutte) si seccano. La più piccola piantina è seccata del tutto, la sua compagna di vaso ha secche le foglie esterne e sta seccando anche l’ultima e unica foglia spuntata di recente. Le altre sei divise a gruppi di tre in due vasi hanno secche ed accartocciate le due foglie esterne e qualcuna anche qualche altra foglia. Sono stata attenta alle innaffiature, le avevo poste su un balcone dove batteva il sole ma loro erano esposte per pochissime ore (forse troppo per loro) e capitavano in una zona d’ombra. Le ho anche concimate durante l’estate. Le sto perdendo del tutto o si possono recuperare? Cosa devo fare? Grazie per l’aiuto.

    1. le strelizie non sono di facile coltivazione, e se come dici tu che stai perdendo le piantine forse hai ragione: le foglie accartocciate non sono un buon segno. Probabilmente troppe acqua e concime. Questa pianta se annaffiata con eccessiva abbondanza è soggetta anche a marciumi e funghi. Il metodo più semplice e più utilizzato è la divisione dei germogli laterali, da effettuare durante la rinvasatura (ovviamente devono avere la loro porzione di radici) e vanno rinvasate subito in contenitori. La semina si effettua in marzo/aprile mantenendo una temperatura di 18/20 gradi. Le piantine vanno poi trapiantate singolarmente in vasi di 8-10 cm, poi in contenitori sempre più grandi. Le piantine arrivano alla fioritura dopo 2 o 3 anni.

  75. Salve, mia madre a ritorno da un viaggio mi ha portato una Strelitzia piccolina chiusa in una confezione di plastica areata, appena portata a casa aprendola il ciuffo di foglie è caduto e ho scoperto che non erano più attaccate alle radici….. Cosa devo fare ora? Ho perso la pianta? Grazie fin da ora se deciderete di rispondermi.

  76. salve 2 anni fà ho acquistato una piantina di sterlizia reginae ora credo debba essere rinvasata quando eseguire il rinvaso?e inoltre dopo quanti anni il primo fiore un doveroso grazie saluti erny

  77. @Tania
    Non credo che la pianta l’hai perduta, anche se il ciuffo di foglie è caduto. Non dobbiamo mai tagliare lo stelo floreale se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo spuntano infatti diversi fiori in successione, fino a 4-5 fiori. Sistemiamola in una posizione molto luminosa, davanti ad una grande finestra, possibilmente in un ambiente che si mantiene normalmente fresco e asciutto. Annaffiare la pianta in modo che il terreno rimanga sempre leggermente umido. Resiste bene alla siccità, è una pianta ideale per climi miti, cresce molto lentamente. Per una singola pianta di strelitzia serve un vaso di 30 centimetri di diametro e si adatta a tutti i tipi di terreno. Quello ideale è leggero e molto ricco di sostanza organica.

  78. Hai ragione, la strelitzia è una pianta bellissima e non per niente viene chiamata “l’uccello del paradiso”. Coltivata in pieno sole da il massimo della sua bellezza. Lo stelo floreale non si taglia mai se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo (spata per i botanici) spuntano infatti diversi fiori in successione: devono essere eliminati appena sfioriscono perchè possono dar luogo a marciumi

  79. La strelitzia fiorisce dall’autunno fino alla primavera inoltrata e non prima di aver raggiunto i 5 anni d’età. Per rinvasarla in un vaso più grande “largo” bisogna aspettare la primavera inoltrata. Preferisce terreni porosi e ricchi di humus. Annaffiare molto in generale, ad eccezione del periodo di riposo vegetativo. Prima di bagnare di nuovo attendere che il terreno si asciughi in superficie. Tra maggio e settembre distribuire concime liquido per piante fiorite sciolto nell’acqua ogni 2/3 settimane.

  80. le mie due sterlizie in vaso fanno nuove foglie ma non fioriscono. Da che dipende? Grazie per una risposta

  81. Salve. Da un viaggio in sud Africa ho portato a casa alcuni semi di diverse varietà di Sterlizia (anche quella gialla creata per Mandela). Li ho piantati e sono riuscito ad avere alcune piantine che però, dopo più di un anno, sono alte tipo solo 20-30 cm (e ovviamente senza fiore)! E’ normale?
    Un’altra domanda è: possono essere coltivate in idrocoltura?
    Grazie mille

    1. Ciao Omar
      Io Vivo in sud Africa vicino a betty’s bay forse ci sei passato anche tu per vedere i pinguini hahaha
      Sei stato molto bravo a far crescere le piante dai semi non è facile
      Le tue piantine crescono lentamente anche per via del clima europeo
      Non è caldo come qui! La nostra estate dura 8 mesi circa…
      Vedrai che dopo circa 5 anni ti fioriranno
      Continua così hai lavorato bene!!!
      Ha la sterilizza che dici tu si chiama Mandela Gold ed è gialla anziché arancio giusto?
      Si è molto bella e costosa …
      In bocca al ” lupo x le tue piante”
      Ciao Giuseppe

  82. Salve, ho una pianta di sterlizia, da cui sono nati due fiori, ormai, però, secchi. Cosa devo fare? Devo recidere i fiori secchi? Se la risposta è affermativa, a che altezza devo tagliare?
    Grazie

    1. La strelitzia è una pianta erbacea, cioè non produce fusti legnosi. Cresce come un fitto cespuglio dalla cui base partono delle foglie coriacee e allungate. Queste sono portate da un lunghissimo stelo. Sono grandi circa 15cm, formati da petali che i botanici chiamano sepali, e da un unico bocciolo, chiamato dagli esperti spata. Si aprono in successione fino a 4/5 fiori. Non dobbiamo mai tagliare lo stelo fioreale se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo (spata per i botanici) spuntano infatti diversi fiori in successione.

  83. A me non mi risulta che questa pianta si possa coltivare in idrocoltura. E’ normale che la pianta non faccia i fiori: partendo dal seme dovremo armarci di pazienza e aspettare circa 6/7 anni prima di avere piante fiorite.

  84. Ho dei semi di strelizia, siccome le indicazioni sul forum non mi sono molto chiare, vorrei sapere se posso seminarli in questo periodo (ancora fa caldo) se è no, vorrei sapere come conservarli e quando piantarli. Grazie infinite

    1. Il metodo più semplice e più utilizzato per la propagazione è la divisione dei germogli, da effettuare durante la rinvasatura, che va fatta all’inizio della primavera o dopo la fioritura, in vasi poco più grandi dei precedenti. Ovviamente i germogli devono avere una loro porzione di radici, e vanno invasati subito con lo stesso substrato utilizzato per la rinvasatura.
      Un altro metodo è la semina, che si effettua in marzo aprile, mantenendo una temperatura di 18/20 gradi. Poi quando le piantine saranno cresciute abbastanza, andranno trapiantate singolarmente in vasi di 8/10 centimetri, e poi in contenitori sempre più grandi.
      Le piante arrivano a fiorire dopo 2/3 anni dalla semina.
      Fine settembre/ottobre non è il momento.
      Per quanto riguarda la conservazione: in un luogo fresco e asciutto.

    1. La strelizia regina, coltivata in pieno sole dà il massimo della sua bellezza, e in giardino garantisce un elemento di arredo. Le strelitzie sono molto longeve: si hanno segnalazioni di piante di età superiore ai 100 anni! Fiorisce dall’autunno alla primavera inoltrata, e non prima di aver raggiunto i 5 anni di età. Cresce come un fitto cespuglio, le foglie possono raggiungere i 70cm di lunghezza. Hanno lunghissimo stelo di circa 15 centimetri. Non dobbiamo mai tagliare lo stelo floreale se non alla fine della fioritura. Dallo stesso bocciolo spuntano infatti diversi fiori in successione. Questa pianta non si pota. Si eliminano le foglie per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie. La moltiplicazione della pianta può avvenire per seme oppure più semplicemente per divisione della pianta (nel mese di giugno) senza però rompere le radici carnosi. Se necessario utilizzare un coltello affilato pulito e disinfettato per dividere le piante nel punto in cui sono attaccate tra loro. Trattare la superficie trattata con un fungicida a base di zolfo e piantare poi le singole porzioni così ottenute con terriccio nuovo.

    2. Penso che vuoi sapere dove puoi trovare questa pianta grande con tanti fiori. Al contrario dei fiori recisi, le piante di strelitzia non sono molto diffuse. Si possono trovare solamente nei garden centre molto forniti. Scegliere piante ben cespugliate con fiori ancora chiusi, e senza maculature sulle foglie. E’ più probabile trovarle verso primavera.

  85. O tre sterlizie fioriscono un po tutte,quindici giorni fa una sterlizia è fiorita. Il bello ma stano è nato un fiore in un fiore , perche ??
    Grazie

  86. Ecco i miei semi …. Di strelitzia reginae foglia larga e fiore arancio
    come la prima
    en.m.wikipedia.org/wiki/Strelitzia_reginae

  87. @ Nicolò
    Ciao premetto non sono un vivaista ne un esperto in ” botanica ” …
    Abito in SAfrica e nel mio giardino ho 4 differenti piante di strelitzia … Anche se devo ammettere me ne manca una 5* e più rara praticamente senza una vera e propria foglia … È allungata e sembra si deva aprire ma rimane sempre chiusa ;-)
    Il punto è . Ti sconsiglio di dividere la pianta è difficile e rischioso se non lo hai mai fatto …
    Specialmente se hai la pianta in terreno.
    Le radici sembrano delle salsicce allungate e gelatinose
    Se le rompi … E si rompono facilmente … La pianta soffre .
    Se hai la fortuna di avere dei semi piantali … Devi aspettare un po’ è vero ( 7 ) ma la soddisfazione di vedere le foglie aprirsi e allargarsi … Ti ripagheranno dell’attesa …. ;-)

    @Paolo
    Non la tagliare vedrai che se fiorisce
    È la strelitzia bianca gigante
    I miei fiori sono oltre 60/70 cm
    Un miracolo della natura
    Vedrai che belli

    Un saluto a tutti
    Giuseppe (Cape Town )

  88. Buongiorno.Piantai circa 8 anni fa in un’aiuola una sterlizia alta circa 1 metro e mezzo, assolutamente inconsapevole che sarebbe divenuta altissima. Oggi ha raggiunto circa i 7 metri ed ha sviluppato intorno altri fusti. Vorrei sapere se posso tagliare alla base il fusto più alto oramai irraggiungibile per poterlo potare dalle foglie e dai fiori secchi, senza recare danno alla pianta. Grazie

  89. salve mi serve sapere se la sterlitzia è una pianta bulbosa o no, se si quale è la proocedura per fare gemmare i bublbi e quindi piantarli.

    1. Il nome scientifico della pianta è strelizia regina, è una pianta cespitosa, erbacea, cioè non produce fusti legnosi (non è bulbosa). I fiori della strelizia vengono impollinati dalla Nectarina fra un uccello sud africano molto simile a un colibrì, solo grazie alla nettarina la pianta riesce a riprodurre i semi e riprodursi, possiamo ottenere nuove piante a partire dai semi, oppure dalle piantine che crescono alla base delle piante più grandi, cioè per divisioni di cespi. Visto che da noi la pianta non produce semi , perché mancano le nettarine, gli uccelli che impollinano i suoi fiori, questi li dobbiamo per forza acquistare (una bustina costa circa 5 euro) e vanno seminati in primavera, un anno dopo rinvasarli in un vaso più grande. Però partendo dal seme bisogna avere pazienza e aspettare circa 6-7 anni per avere piante fiorite, invece per avere nuove piante a partire da un unico cespuglio basta invece dividere le giovani piante dalla pianta madre nel momento in cui la rinvasiamo.

  90. Ciao ancora io Giuseppe
    Volevo avvertirti prima di perdere tempo in Italia …
    Forse non sanno neppure che è il terriccio pastorizzato !
    Te lo dico xché è specifico per la crescita dei funghi da alimentazione umana !
    Puoi semplicemente comprare un buon terriccio x Strelizia
    O fartelo da solo

    Per renderlo pastorizzato
    Buttaci sopra acqua bollente
    O meglio vapore da un ferro da stiro ( lo spargi e fai finta di stirarlo) è un po’ laborioso ma funziona !
    Io eviterei spray e veleni vari per la tua salute e quella dei tuoi cari ???

    E mi raccomando controlla l’umidità della terra
    In casa ora li hai i termosifoni accesi . Quindi fa molto caldo e secco
    Dagli un po d’acqua ?

    Un saluto
    Giuseppe
    Cape Town

    1. Ciao Giuseppe e grazie ancora per le info.
      Mi e’ piaciuta un casino la frase che hai citato “prima di perdere tempo in Italia..” parole sante!!!!!! difatti e’ anni e anni che vivo il questa condizione…
      Nel pomeriggio mi son rivolto ad un ragazzo della mia zona proprietario di una serra di piante e fiori, ho domandato lui la terra pastorizzata; si, anche lui mi ha spiegato di che cosa si tratta ed e’ stato molto preciso ed esauriente, pero’ almeno secondo la sua opinione, ho sbagliato rinvasare la sterilizia in un vaso di terra cotta, perché’ a detta sua, la terracotta assorbe umidità’ dell’ambiente rendendo la terra sempre umida con il conseguente rischio di far marcire le radici.
      Lunedi’ mattina, mi prepara un terriccio apposito per acidofole con un mix che secondo lui e’ ottimo per quel tipo di pianta.
      Durante l’estrazione della pianta dal vaso di terra cotta, ha consigliato di levare più’ terra possibile e spuntare eventualmente le punte delle radici divenute più’ scure., e rimetterla nel vaso di plastica che per la sterilizia e’ molto più’ adatta.
      Sinceramente non ci capisco più’ nulla…. gente che dice che la terracotta e’ meglio, gente che dice che la plastica e’ meglio… beh, a dirla tutta quando la pianta era nel suo vaso di plastica “viaggiava” da paura e nel momento in cui, pensando di fare cosa buona, e’ stata travasata nel vaso in terracotta, haime’….. e’ peggiorata a vista d’occhio.
      Speriamo bene. noi ci proviamo sperando di non aspettare ancora 10 anni prima di rivedere il suo magnifico fiore.
      P.S.: a volte quando si “pensa” di migliorare le cose (in buona fede), le si rovina. :-(

  91. Ciao Massimo
    Io sono Giuseppe dal sud africa
    Secondo me potrebbero essere delle muffe nel terriccio non pastorizzato che stanno attaccando le radici( comunque la Strelizia non ha bulbi ) inoltre la tua posizione in quel l’angolo buio ! La S ha bisogno di LUCE LUCE LUCE ! Prova a rinvasarla con terriccio pastorizzato e cerca nella vecchia terra se erano presenti parassiti ( cicciotti di 2/3 cm non so il nome ) comunque qui nel forum troverai i suggerimenti migliori
    Ciao

    1. Grazie mille Giuseppe, domani stesso vado ad acquistare un terriccio pastorizzato e procedo immediatamente al rinvaso.
      P.S. ho fatto una gaffe, ho detto “bulbo” ma in realtà’ era una piccola piantina . Mi son confuso perché’ durante gli acquisti all’euroflora di genova 2006 abbiamo acquistato di tutto e di più’… bulbi, piantine, semenze….
      Grazie ancora.
      Massimo.

  92. Ciao carissimo massimo
    Lo so ! Lo so …
    Non chiedere più di quanto sia dovuto … Tanto non si spaccano in 4 per aiutarti … È più facile dire non c’è non lo so !
    Hai fatto bene ha rivolgerti al vivaista . Almeno spero !
    Assicurati che abbia messo molta sabbia ( almeno 40% )
    La terra deve essere molto drenante
    E mi raccomando
    Mai sottovaso bagnato altrimenti marciscono le radici !
    Per quanto riguarda il vaso … NON LO SO ! Le mie strelizie qui sono tutte in terra ( ovvio ) è la patria delle strelizie qui !
    Ma in Italia le ho tutte in vasi di terracotta tranne le Nicolai che sono in terra ! Dopo tre anni era già 2 mt!
    Sono sicuro che il prossimo inverno ti farà altri 2 fiori !!!
    Ti lascio il mio indirizzo
    Analfabetagoloso@gmail.com
    Puoi scrivermi qui se ti va
    Così ci scambiamo esperienze poi le pubblichiamo ha chi ha la nostra stessa passione
    Ps: io vendo semi del sud africa e ho centinaia di persone dall’Italia e dal mondo che adorano la Strelizia !!!
    Buona giornata

    Un saluto
    Giuseppe
    Cape Town

  93. Ho una sterlizia da questa estate e mi ha già regalato 4 bei fiori, il quinto me lo sta dando ora, più svariate foglie nuove.Ora che siamo a metà inverno,a molte foglie stanno divetando la punta nera, e piano piano i stanno seccando.
    Datemi un consiglio urgente per favore!!!!

    1. Ciao,
      leggo oggi il tuo post e vorrei chiederti quanto tempo impiega questa pianta a sbocciare. Ho scovato 2 giorni fa un bocciolo e ora sono veramente impaziente di vederla fiorita.
      grazie
      Fabiana

    2. La fioritura di questa pianta va da fine inverno a inizio estate. In pieno sole, fiorisce instancabilmente, per tutta la primavera, anche oltre nelle zone dal clima temperato. I suoi bellissimi fiori di colore arancio e azzurro spuntano da una brattea accartocciata e bordata di rosso. Durante il periodo della crescita occorre annaffiarla con moderazione dal momento che è molto sensibile agli eccessi di acqua.

  94. @ercolina
    La strelitzia non è di facile coltivazione. Il clima deve essere mite. Sì le innaffature devono essere abbondanti in primavera e in estate lasciando però asciugare il terriccio tra un intervento e l’altro. E qui forse hai sbagliato: mi dici che il centro della pianta è marcito: se i fiori non vengono recisi appena sfioriscono possono dare luogo a marciumi. Le radici di questa pianta sono molto delicate perciò dall’autunno ridurre graduatamente le innaffiature, spero ritornerà bella.

  95. salve,circa quattro anni fa ho acquistato una pianta di sterlizia, ma non mi ha ancora fatto un fiore, pensando fosse una pianta tropicale non le ho mai dato molta acqua, inoltre l’ho sempre tenuta sul terrazzino esposto a sud anche d’inverno, forse in estate ha troppo sole, consideri che sono in Sicilia. ho visto oggi che sta mettendo una foglia nuova, almeno mi sembra una foglia, sarebbe troppo bello se fosse il fiore! Mi consigli lei per favore, grazie

    Angela

    1. Questa pianta vuole il pieno sole e fiorisce instancabilmente per tutta la primavera, fino ad agosto e anche nelle zone dal clima temperato. Durante il periodo della crescita occorre annaffiarla con moderazione dal momento che è molto sensibile agli eccessi di acqua. Concimare ogni due settimane fino ad agosto. Dopo la fioritura sarà possibile rinvasarla, sempre in un recipiente grande e con un buon drenaggio. Prestare molta attenzione durante questa operazione poichè le sue radici sono davvero molto delicate. Spostare la pianta all’interno prima dell’arrivo delle gelate. Collocarle in un ambiente luminoso e fresco, tra gli 8 e i 12 gradi, e annaffiarla poco.

  96. Salve abito a Bagheria, vicino Palermo e vorrei mettere la belissima Strelitzia nicolai in un vaso da 60 cm (diametro) x 50 cm (altezza) in terracotta.

    il vaso è all’esterno, il posto è illuminato e per quanto riguarda le caratteristiche climatiche penso on ci siano problemi

    volevo sapere se riesce a vivere bene in vaso, (dato che so che si sviluppa molto) e se le radici in futuro magari possano riuscire a spaccare il vaso.

    grazie mille attendo risposte.

    1. Le strelizie non sono di facile coltivazione, sono piante da serra, possono essere piantate all’esterno solo nelle zone a clima mite, dove la temperatura scende raramente sotto i 10 gradi. Si pianta in maggio giugno, ma dopo decenni di coltivazione per il fiore reciso e come pianta da giardino, la strelizia prende sempre più piede come pianta in vaso, e i vivaisti stanno ottenendo piante dalle dimensioni sempre più contenute, che si possono tranquillamente coltivare in casa. Occorre utilizzare il giusto vaso, per una singola pianta di strelitzia serve un vaso di 30 centimetri di diametro. A mano a mano che a fianco della pianta madre spuntano altre piantine si creerà un folto cespuglio bisogna aumentare le dimensioni del vaso, oppure dividere le le piante (all’inizio della primavera o dopo la fioritura). E’ meglio utilizzare i vasi di plastica perchè hanno due vantaggi: sono più leggeri e maneggevoli, e trattengono meglio l’umidità. Se non sono proprio belli si può ovvia l’inconveniente sistemandoli all’interno di un portavaso. Preferiscono una posizione molto luminosa, anche se non in pieno sole. Se vengono coltivate all’aperto è necessario coltivarle in un luogo piuttosto protetto e parzialmente ombreggiato. La temperatura ideale è di 24 gradi, e la temperatura minima è 10 gradi. Annaffiare abbondantemente in primavera/estate. In autunno ridurre gradualmente le annaffiature. Rinvasare ogni 2 anni, utilizzando un substrato fertile e ricco di sostanza organica.

  97. salve a tutti sono appena tornata da un viaggio ed ho aquistato dei semi di strelitzia nicolai ho 4 semi col ciuffo arancione cosa devo fare x metterli nella terra?c’è una procedura da seguire?aiuto mi servirebbe una spiegazione senza danneggiare i semi

  98. Salve,

    Ho una strelizia da circa 4 anni, e ancora non mi da fiori, e cosa strana, ha fatto 2 foglie nuove e sono rimaste bloccate senza raggiungere la loro altezza naturale, ma addirittura sembra bloccata la vegetazione della pianta, mantenendo pero’ intatto il suo colore vivi. Mi sa dire cosa succede?  Quando la comprai, mi dissero che era stata trapiantata da 3 mesi, quindi dopo un anno la rinvasai, aime’, in un vaso troppo grande senza mai rinvasarla. Dimenticavo, siamo sul mare e d’inverno si trova fuori sotto un gazebo, chiuso con il PVC, ma riscaldato, anche se solo il giorno.  Mentre, in estate, la pianta e’ collocata dietro una tenda da sole, ma, a sole diretto,  nell’ora di punta. Dietro questi riferimenti, spero chiari, mi sa dire, per favore, cosa devo fare per avere una pianta con i fiori.  Grazie!

    1. La strelitzia cresce in pieno sole o a mezz’ombra, si può coltivare all’aperto tutto l’anno solo nelle regioni con inverni miti. Nelle altre regioni d’Italia invece dobbiamo coltivarla in vaso e riportarla in casa alla fine di ottobre, sistemarla in una posizione luminosa (per esempio davanti ad una grande finestra o possibilmente in un ambiente fresco e asciutto o in un locale in cui la temperatura si mantiene intorno ai 10/15 gradi). Mi pare di capire però che sei al mare, e questa è una pianta ideale per questi climi (temperature 10/24 gradi). Non ha bisogno di cure, non richiede un particolare terreno, si adatta a tutti i tipi di terreni ma quello ideale deve essere leggero e molto ricco di sostanza organica. Resiste bene alla siccità (in terra) mentre in vaso è un po’ più sensibile alla mancanza d’acqua perchè le radici in questo caso si asciugano velocemente. Come regola annaffiare la pianta in modo che il terreno rimanga leggermente umido, una volta ogni 15 giorni in inverno, e una volta alla settimana in estate. Il giusto vaso per una singola pianta di strelitzia è di 30 centimetri di diametro, non meno, e poi via via aumentare le dimensioni a seconda della crescita oppure dividere la pianta. Periodicamente bisogna aggiungere un concime liquido all’acqua di irrigazione (seguendo le istruzioni sull’etichetta). Se segui questi consigli farà fiori.

  99. Buonasera.potreste aiutarmi a capire cosa è successo alla mia sterlizia, ha avuto troppa acqua? Poca acqua? In inverno è stata esposta molto al vento ma non credo sia stata ridotta così a causa delle avverse condizioni. Come faccio a ravvivarla? Taglio i fiori e gli steli secchi? Ormai è quasi tutta secca. Aiutatemi grazie

  100. Salve,
    Chiedo aiuto per la mia pianta di strelitzia che ha circa 4 anni, la tengo in salotto in prossimità di una finestra e riceve una bella luce, stava bene tranne che ad un certo punto ho rilevato la cocciniglia ed ho pulito tutte le foglie con un batuffolo di alcool e poi le ho sciaquate con lo spruzzatore solo di acqua.Adesso da pochi giorni sono comparsi 6 vermetti nel sottovaso e nel terreno ma non so ancora distinguere di cosa si tratti e se ne sono di più. Vi chiedo aiuto.

    1. Le strelitzie non sono di facile coltivazione. Sono piante da serra, che possono essere piantate all’esterno solo nelle zone a clima mite, dove la temperatura scende raramente sotto i 10 gradi. In questo caso si piantano in aprile/maggio, in un terreno ben drenato. Invece coltivarle in appartamento occorre utilizzare contenitori da 25/30 cm, anche altre per aumentare la probabilità di ottenere la fioritura. Le strelitzie sono soggette a marciumi se annaffiate con eccessiva abbondanza. Gli esemplari in vaso sono invece soggetti alle cocciniglie, che si eliminano con un batuffolo di alcol (come hai fatto). La pianta va protetta con insetticida specifico. Riguardo ai vermetti nel sottovaso: togli il sottovaso per un po’ e prova ad alzare la terra piano piano guardando se sono dentro il terriccio. Fammi sapere.

  101. Io ho piantato tutti i semi che ho ottenuto e non ha germogliato neanche uno, dopo un bel po’ di tempo,
    misono stancata di aspettare e ho tolto tutto, ma non li ho buttati, li ho rimessi in terra dopo un anno ,ma senza speranza, invece con mia grande meraviglia sono germinati tutti quanti, ora ho una marea di piantine

  102. Vorrei porre una domanda ma non trovo dove, la posto qui
    Le mie Sterlizie hanno sempre fatto tanti bei fiori, quando decido di impollinarle ho ottenuto tantissimi semi ma non ho più visto un fiore
    Non ho cambiato nulla nel modo di trattarle, ho pensato che fosse le ho sfruttate troppo facendole fare i semi, Secondo voi è possibile questo ?

  103. Buongiorno, la mia Strelitzia ha ormai i fiori secchi, volevo chiedere come drovrei tagliarli, se alla base del lungo gambo (nato da uno più grande di una foglia) oppure solamente il fiore, recidendo appena al di sotto di esso

  104. Buongiorno a tutti.. ho acquistato pochi giorni fa La Strelizia reginae ma da sempre ha tutte le foglie chiuse a cucchiaio e sembrano un po’ secche… i contorni sono un po’ ingialliti.. cosa devo fare??
    Grazie
    Martina

  105. Ciao vivo a Cagliari, ho una strelizia in vaso sul terrazzo che nn fiorisce in quanto i fiori seccano prima di aprirsi. Ultimamente le foglie che nascono si arricciano su se stesse . La ho rinvasata , mi è sembrato che potesse essere troppo bagnata… o forse ha qualche malattia?

    1. Le strelitzie non sono di facile coltivazione. Si tratta infatti di piante da serra, che possono essere piantate all’esterno solo nelle zone a clima mite, dove la temperatura scendere raramente sotto i 10 gradi. Bisogna annaffiare abbondantemente in primavera e in estate, lasciando asciugare quasi completamente il terriccio. In autunno ridurre gradualmente le annaffiature. Rinvasare ogni 2 anni all’inizio della primavera o dopo la fioritura. Utilizzare un substrato fertile e ricco di sostanze organiche e vasi poco più grandi dei precedenti. Se i fiori non vengono recisi devono allora essere eliminati appena sfioriscono perchè possono dare luogo a marciumi.
      Queste piante sono soggette , se annaffiate troppo abbondantemente, a marciumi dovuti a funghi del genere Fusarium. Quella in vaso è soggetta invece alla cocciniglia, che si elimina con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool: la pianta va poi trattata con insetticida specifico.

    2. attendo vostra risposta in merito alla mia sterlizia regalatami 3 gg fa

    3. se scorre giu’ ho inserito foto , vi ringrazio anticipatamente, vorrei capire cosa sta succedendo alla mia sterlizia tenuta in appartamento, vivo in puglia , ora la sera scende sotto i 5 gradi la temperatura, vorrei capire se lasciarla li dietro il vetrone o metterla a 5 mt dal vetrone in quanto vicino al vetrone ce stufa a pellet, stanza molto molto luminosa, o devo metterla nelle scale? temperatura piu’ fredda ma non sole diretto, ma ci sono delle finestre per la luce
      grazie

  106. Salve! Possiedo la Strelitzia Nicolai da gennaio, è cresciuta molto con tre foglie altissime! purtroppo oggi le ho trovate piegate, sarà dovuto al peso? non so cosa fare, a parte legarle a dei bastoni che le reggano. Per il resto sembra stare bene..

  107. Buongiorno, sono Massimiliano da Brescia.
    Chiedo Aiuto e consigli.
    Da qualche tempo possiedo una sterilizia Reginae , come si vede dalla fotografia, in questi giorni e’ spuntato il bellissimo fiore. Ma quello che mi preoccupa, e’ lo stato delle foglie. Come si vede alcune presentano da un lato come fosse un increspamento e/o arricciamento e dall’altro lato vanno bene. In altre foglie, alcune sono aperte e altre foglie tendono a chiudersi tipo cucchiaio. Altre, si tagliano come fossero di carta velina………
    Secondo intenditori di sterilizza cosa puo’ essere?
    Con il massimo rispetto per tutti, preferirei risposte da INTENDITORI di queste difficili piante; dico difficili perché’ sono consapevole che in natura le sterlizie crescono e fioriscono come la gramigna, ma al nord Italia con temperature invernali a -5, -10. farle vivere in casa e addirittura farle fioriere….. credetemi…….. non’e’ facilissimo.
    Grazie in anticipo.

  108. SALVE MI HANNO REGALATO UNA STERLIZIA NICOLAI 3 GIORNI FA, LA TENGO IN CASA NON SOTTO UNA FINESTRA, DISTA DALLA FINESTRA MOLTO GRANDE E LUMINOSA UN 5 METRI, NOTO CHE AL FUSTO CI SONO PARTI SECCHE NELLE PARTI ESTERNE DELLO STELO DI OGNI SINGOLA FOGLIA, E NOTO PICCOLI BUCHINI SULLE FOGLIE. IN CASA LA MATTINA ARIEGGIO E LA TEMPERATURA SCENDE A 15 GRADI E ACCENDENDO I RISCALDAMNETI, ARRIVO AD UNA TEMPERATURA IN CASA DI 20 GRADI. POTREBBE MORIRE IN QUESTE CONDIZIONI?

    1. Vi allego foto delle foglie e del fusto, aiutatemi a capire se zbaglio qualcosa

  109. Salve ho una bellissima stetlizia reginae da circa 12 anni, in giardino tra gli olivi. E' bella sana con foglie giganti ma non ha mai prodotto un fiore. Circa 5 anni fa ha sofferto il gelo (-5°) ma da allora di è ripresa molto bene. La vedo così florida che non penso le serva del concime. Mi potete consigliare per vederla fiorita. Cosa fare?

    1. Ciao
      Se dici che è gigante e ha 12 anni è da mo che doveva avere fiorito ? !
      Quanto sole pieno prende …? Non sarà all’ombra spero e comunque a fine inverno comincia a concimarla regolarmente con un prodotto granulare a lento rilascio… fatti consigliare da chi lo vende io ti direi il nome di cosa uso io …. ma evito per non fare pubblicità!
      Comunque non disperare anche le mie piante fanno lo stesso scherzo
      Quelle che hanno meno raggi diretti fanno meno fiori
      Ciao
      ??????
      G

  110. Buongiorno e grazie in anticipo.
    Da due anni ho una sterlizia reginae; si trova sotto a una finestra in piena luce filtrata da una tenda bianca. Sino ad oggi mai avuto problemi, anzi, ogni tanto fa getti nuovi. Le do da bere solo quando lo strato superficiale e’ completamente asciutto. Il vaso e’ proporzionato alla chioma della pianta, il terriccio e’ professionale, alla base del vaso uno strato di 4/5 centimetri di lapilli per il drenaggio. Ho acquistato anche un rilevatore di umidità da infilare nella terra e tramite una lancetta ti indica se la terra e’ troppo bagnata o secca. Fin qui tutto ok.
    Purtroppo da un 2/3 mesi ho notato un ingiallimento delle foglie vecchie partendo dai lati e man mano il giallo copre tutta la foglia. Sin li nulla di strano se si trattasse solo di una o due foglie, ma vedo haime’ che anche le altre cominciano a cambiar colore. Mi chiedo se la causa e’ il troppo calore interno in casa dato che quest’anno nella stanza ove presente la pianta ho raggiunto anche i 29 gradi, oppure e’ la normale moria di foglie vecchie per lasciar spazio a quelle nuove… non saprei. Magari in questa stagione e’ meglio portarla all’esterno? chi puo’ darmi un consiglio? Grazie mille. Massimiliano

  111. Buongiorno,
    La mia sterlizia dopo aver prodotto due nuove foglie due anni fa, ha subito la rottura di un gambo e da allora si è “fermata”.
    Per due anni è rimasta sempre verde ma senza crescere, come se fosse imbalsamata. Poi ha iniziato ad ingiallire e a seccarsi.
    Ieri l’ho potata drasticamente e dentro al fusto ho trovato del marciume.
    Secondo voi è recuperabile o l’ho persa?
    Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy: inviando un commento dichiari di avere piu' di 16 anni e di accettare la privacy policy vigente

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure ricevi avviso anche senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.