Consigli pratici per curare le rose


Guida per far crescere i nostri roseti

  • Annaffiare regolarmente tutto l’anno. Non dimenticare che tollerano meglio una certa siccità rispetto alla saturazione, specialmente in inverno. La quantità di acqua dipende dal luogo: una pianta al sole in una zona calda ha bisogno di più acqua rispetto a una rosa all’ombra. In questo caso annaffiare ogni 4-5 giorni
  • Una rosa coltivata in vaso ha bisogno di più attenzioni. In giardino può cercare l’acqua affondando di più le radici
  • Se per la coltivazione si sceglie un luogo idoneo e si pianta ad una profondità corretta può prosperare per più di 20 anni. Se si pianta in giardino, scavare una buca di circa 30cm. Se la si invasa utilizzare contenitori di una profondità di 50cm.
  • Le rose, soprattutto ad alto fusto, hanno bisogno di un sostegno per evitare gli effetti del vento
  • Le piante di rosa hanno bisogno di pulizia continua per poter crescere in modo sano e per produrre una buona fioritura
  • Concimare spesso nella fase dello sviluppo, da fine marzo ad agosto. Utilizzare un concime granulare in primavera e uno per le foglie in estate. Il substrato non è esigente per quanto riguarda il tipo di terra e può riuscire a crescere in un suolo povero anche se poi ne risentirà la fioritura
  • La potatura è un’operazione fondamentale nelle rose per stimolare una buona fioritura. Potare alla fine dell’inverno nelle zone a clima temperato, e nelle zone climatiche più fresche al più tardi.   Per un buon taglio, in linea generale, le piante di rosa devono essere potate a partire dalla terza gemma sana di ciascun stelo. Realizzare il taglio al di sopra della gemma e in forma obliqua ad angolo. Nel caso delle rampicanti, rimuovere i rami più sviluppati a metà, specialmente quelli che crescono verso l’esterno.
  • Rimuovere i succhioni a mano a mano che fanno la loro comparsa, soprattutto in estate. Sono quegli steli deboli che sviluppano alla base del fusto. E’ necessario tagliarli per stimolare lo sviluppo e migliorare la produzione dei fiori.
  • E’ meglio proteggere le rose dalle basse temperature con uno strato di paglia alla base, e spostare gli esemplari male ubicati, soprattutto se esposti alla pioggia e al vento (quelli in vaso naturalmente).
  • Malattie. Se si individuano degli insetti piccoli, di colore verde sotto le foglie e alle estremità sono gli afidi. Soluzione: vaporizzare con insetticida. Se appaiono puntini arancioni sulle foglie significa che la rosa soffre di ruggine. Soluzione: vaporizzare con un fungicida. Ci sono anche molti tipi di funghi che colpiscono le rose (macchie nere sulle foglie che poi cadono), applicare un fungicida ricco di rame