Gelsomino notturno, pianta dal forte profumo

Questa pianta appartiene alla famiglia delle solanacee, ed è nota come cestrum nocturnum. Si caratterizza per la forte intensità del profumo, simile a quello del gelsomino (che però appartiene ad un’altra famiglia botanica), che i suoi fiori emanano durante la loro apertura notturna.

Si presenta come un piccolo medio arbusto, con portamento semirampicante, di altezza di circa 150/170cm, leggermente ricadente verso l’esterno e rami spesso intrecciati tra di loro. Le foglie sono di colore verde brillante, leggermente appuntite. I fiori sono giallo/verdastri, che poi si trasformano in grappoli di bacche bianche.

Consigli per il gelsomino notturno. L’esposizione: deve essere messo a dimora in un luogo molto soleggiato, o semiombreggiato solo per poche ore al giorno. Sopporta temperature di pochi gradi sotto lo zero durante i mesi più freddi (nei quali è bene proteggere la zona del colletto con foglie secche, paglia o sacchi di juta, ed avvolgere la pianta con teli di tessuto non tessuto). Soffre le zone molto ventose, nelle quali vegeta male e produce pochissimi fiori. Cresce bene in un terreno molto fertile, leggero, ben drenato.

Se coltivato in contenitore si consiglia il rinvaso almeno ogni 2 anni, in modo da rinnovare il substrato ed eventualmente cambiare il vaso, che deve essere sempre molto più profondo che largo (perchè gli apparati radicali hanno sviluppo verticale).

Durante il periodo di vegetazione e di fioritura le annaffiature devono essere regolari e abbondanti. In autunno inverno è sufficiente fornire acqua una volta al mese. Le piante in vaso vogliono il doppio di acqua rispetto a quelle piantate per terra. La concimazione va effettuata almeno 2/3 volte nella tarda primavera, prima della formazione delle infiorescenze, che potranno svilupparsi in grande numero. Scegliere prodotti liquidi per piante fiorite da esterno, ricchi di potassio e di fosforo.

E’ una pianta pressochè indenne all’attacco di parassiti animali o patogeni fungini. Può essere colpita solo da afidi o cocciniglie cotonose, facilmente debellabili con instetticidi specifici.

La propagazione si esegue a inizio estate tramite talea di ramo, o mediante i germogli staccati dalla base di una pianta ben sviluppata che radicano subito facilmente.

46 Comments

  1. Vorrei acquistare il gelsomino notturno dove posso trovarlo? Abito a milano posso coltivarlo sul balcone ? Ringrazio per la risposta e saluto cordialmente. Marcella

    1. Dove posso acquistare il gelsomino notturno profumato delle Eolie

  2. Vorrei acquistare il gelsomino notturno dove posso trovarlo? Abito a milano posso coltivarlo sul balcone ? Ringrazio per la risposta e saluto cordialmente. Marcella

  3. Vorrei acquistare il gelsomino notturno dove posso trovarlo? Abito a Milano posso coltivarlo sul balcone esposto a sud ma metà coperto?
    Ringrazio per la risosta e saluto cordialmente. Marcella

  4. Ho acquistato una pianta di gelsomino notturno a Salina isola delle Eolie e l’ho trasportata a Napoli dove la ho sistemata in una terrazza esposta ad est. Riceve sole quindi, solo la mattina. La pianta era piccola e solo questa estate, cioè dopo un anno, ha prodotto molte inflorescenze e si è molto ingrandita. Di notte emana un profumo fortissimo, stordente ed inebriante che ricorda la terra di Sicilia e rimanda alla meravigliosa descrizione dei giardini conclusi che fa Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo. Nei mesi di settembre e ottobre ha dato il meglio e ci ha inondato, anzi ci inonda ancora del suo meraviglioso profumo. Anche Giovanni Pascoli doveva essere stato affascinato da questa pianta e dal mistero della sua apertura notturna se è stata fonte di ispirazione di una delle sue più belle poesie; appunto “Il gelsomino notturno”. Consiglio vivamente a tutti di mettere sul proprio terrazzo questa pianta che può essere, per chi sappia coglierlo, occasione di rimandi poetici letterari e volendo perfino di “intermittenze del cuore…”

  5. la mia pianta è stata colpita da animaletti che hanno deposto delle uova nere e le foglie erano raggrinzite, ho usato un insetticida consigliatomi. gli animaletti sono spariti le foglie sono tornate normali ma stanno ingiallendo velocemente, perchè?

    1. Se ho ben capito si tratta del falso gelsomino (rhyncospermum trachelospermum). E’ una pianta che non presenta particolari problemi di parassiti e malattie. Qualche problema alle volte si può avere nei terreni calcarei oppure in quelli mal drenati che provocano marciumi radicali o clorosi. Solo quest’ultimo si può curare utilizzando chelati di ferro (le foglie ingialliscono per la clorosi ferrica)

    2. No non si tratta del “falso gelsomino” ma del Cestrum Nocturnum. Questo è un vero gelsomino dai fiori piccolissimi che si aprono solo di notte, da qui deriva il nome, emanando un profumo intensisissimo percepibile anche a decine di metri. Una pianta su un terrazzo riesce a profumare un intero appartamento.
      Il gelsomino notturno è proprio un’altra pianta.

  6. Ho acquistato un gelsomino l’anno scorso in vaso in inverno ha perso tutte le foglie (abito ad Acireale ed ho una terrazza molto soleggiata e un po’ ventosa) adesso ha tutte le foglie piccoline e raggrinzite . Qualcuno mi sa dire cosa fare? La pianta è in un vaso.

  7. Ma alla fine qualcuno che dica dove si possono acquistare queste introvabili piantine, non lo si trova.

    1. Per MATTEO E PILADE, se venite a Palermo li troverete subito…….. Ne tengo 2 da regalare…….

    1. Le piante di gelsomino si trovano con estrema facilità presso fioristi, vivaisti e anche presso alcuni supermercati. E’ consigliabile acquistarle ancora piccole poichè crescono molto rapidamente. Il periodo migliore per l’acquisto è nei mesi di aprile e maggio, poco prima della fioritura.

    1. Le piante di gelsomino si trovano con estrema facilità presso fioristi, vivaisti e anche presso alcuni supermercati. E’ consigliabile acquistarle ancora piccole poichè crescono molto rapidamente. Il periodo migliore per l’acquisto è nei mesi di aprile e maggio, poco prima della fioritura.

  8. Io ho fatto la mia pianta con una piccola talea , in un anno e diventata bellissima , è profumatissima , e adesso tutti i miei amici la vogliono …….

  9. io ne ho una nel mio giardino che è diventata gigantesca la notte mi regala il suo profumo inebriante, e chiunque passa sotto casa mia si gira intorno per capire da dove arriva l intenso profumo. il mio papà era bravo per la sua moltiplicazione e ne ha rtegalate tante, quest anno ho piantato qualche talea con la speranza di riuscirci. comunque la consiglio a tutti quelli che hanno un piccolo giardino o un terrazzo perche il suo profumo è qualcosa di idescrivibile.

    1. Iho comprato due piante a pistoia
      Una questione anno non ha ancora fiori. Cosa gli posso dare?

  10. ho acquistato via mail dei semi di Gelsomino notturno. Arrivati da un vivaio di Exeter. ora ho 5 belle piantine. alte 40 cm. fiori ancora nulla. ma le foglie, strofinandole ,hanno un cattivo odore.non mi ricordavo questo particolare quando ho scoperto la pianta l’anno scorso in Grecia.
    che sia stato un imbroglio?

  11. abito a genova io o 10 piante di gelsomino notturno quando e’ la stagione della fioritura inebrio tutta la zona dove abito .comunque io lo comprato a scafati dal floricoltore pagano a genova non si trova .

  12. abito a genova io o 10 piante di gelsomino notturno quando e’ la stagione della fioritura inebrio tutta la zona dove abito .comunque io lo comprato a scafati dal floricoltore pagano a genova non si trova .

  13. Ce l avevo da tanti anni adesso l ho persa e sto cercando chi puo vendermela. Di solito s ammala di pidocchi però con trattamenti continui si cura bene

  14. Vorrei acquistare il gelsomino notturno dove posso trovarlo? Abito a Milano posso coltivarlo sul balcone esposto a sud ma metà coperto?
    Ringrazio per la risosta e saluto cordialmente. Marcella

  15. Ho acquistato una pianta di gelsomino notturno a Salina isola delle Eolie e l’ho trasportata a Napoli dove la ho sistemata in una terrazza esposta ad est. Riceve sole quindi, solo la mattina. La pianta era piccola e solo questa estate, cioè dopo un anno, ha prodotto molte inflorescenze e si è molto ingrandita. Di notte emana un profumo fortissimo, stordente ed inebriante che ricorda la terra di Sicilia e rimanda alla meravigliosa descrizione dei giardini conclusi che fa Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo. Nei mesi di settembre e ottobre ha dato il meglio e ci ha inondato, anzi ci inonda ancora del suo meraviglioso profumo. Anche Giovanni Pascoli doveva essere stato affascinato da questa pianta e dal mistero della sua apertura notturna se è stata fonte di ispirazione di una delle sue più belle poesie; appunto “Il gelsomino notturno”. Consiglio vivamente a tutti di mettere sul proprio terrazzo questa pianta che può essere, per chi sappia coglierlo, occasione di rimandi poetici letterari e volendo perfino di “intermittenze del cuore…”

  16. Ho acquistato un gelsomino l’anno scorso in vaso in inverno ha perso tutte le foglie (abito ad Acireale ed ho una terrazza molto soleggiata e un po’ ventosa) adesso ha tutte le foglie piccoline e raggrinzite . Qualcuno mi sa dire cosa fare? La pianta è in un vaso.

  17. la mia pianta è stata colpita da animaletti che hanno deposto delle uova nere e le foglie erano raggrinzite, ho usato un insetticida consigliatomi. gli animaletti sono spariti le foglie sono tornate normali ma stanno ingiallendo velocemente, perchè?

    1. Se ho ben capito si tratta del falso gelsomino (rhyncospermum trachelospermum). E’ una pianta che non presenta particolari problemi di parassiti e malattie. Qualche problema alle volte si può avere nei terreni calcarei oppure in quelli mal drenati che provocano marciumi radicali o clorosi. Solo quest’ultimo si può curare utilizzando chelati di ferro (le foglie ingialliscono per la clorosi ferrica)

  18. Ma alla fine qualcuno che dica dove si possono acquistare queste introvabili piantine, non lo si trova.

  19. io ne ho una nel mio giardino che è diventata gigantesca la notte mi regala il suo profumo inebriante, e chiunque passa sotto casa mia si gira intorno per capire da dove arriva l intenso profumo. il mio papà era bravo per la sua moltiplicazione e ne ha rtegalate tante, quest anno ho piantato qualche talea con la speranza di riuscirci. comunque la consiglio a tutti quelli che hanno un piccolo giardino o un terrazzo perche il suo profumo è qualcosa di idescrivibile.

  20. ho acquistato via mail dei semi di Gelsomino notturno. Arrivati da un vivaio di Exeter. ora ho 5 belle piantine. alte 40 cm. fiori ancora nulla. ma le foglie, strofinandole ,hanno un cattivo odore.non mi ricordavo questo particolare quando ho scoperto la pianta l’anno scorso in Grecia.
    che sia stato un imbroglio?

  21. Io ho fatto la mia pianta con una piccola talea , in un anno e diventata bellissima , è profumatissima , e adesso tutti i miei amici la vogliono …….

  22. Ce l avevo da tanti anni adesso l ho persa e sto cercando chi puo vendermela. Di solito s ammala di pidocchi però con trattamenti continui si cura bene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy: inviando un commento dichiari di avere piu' di 16 anni e di accettare la privacy policy vigente

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure ricevi avviso anche senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.