Cosa fare in inverno per i gerani all’aperto


Il geranio come sapete si ambienta facilmente in tutti i climi. I fiori sbocciano dal mese di giugno a dicembre, nelle zone dell’Italia meridionale. Gli inverni in questi ultimi anni sono stati sempre più temperati in alcune zone del nord Italia, e in queste condizioni non riescono a fare un vero e proprio periodo di riposo vegetativo, fiorendo ininterrotamente anche otto mesi l’anni. Per questo motivo è indispensabile qualche cura per rinforzare le piante. In questo periodo dell’anno i gerani non possono essere rinvasati ma è necessario aggiungere del terriccio fresco che ha la proprietà di migliorare la struttura fisica del terreno e aggiungere nuove sostanze nutritive, in quanto nella stagione estiva il subastro è stato sfruttato dalle radici.

 

Muovere leggermente lo strato di superficie utilizzando un piccolo rastrello e aggiungere terriccio fresco; pressare con le mani e annaffiare; togliere le parti secche e sfiorite con un coltellino o con le forbici.

Per garantire una buona fioritura tutto l’anno concimare con liquido specifico per gerani sciolto nell’acqua delle innaffiature ogni 15 giorni. Proteggere dalle temperature basse quando si abbassano sotto i 3 gradi per alcuni giorni consecutivi, e ricoprire temporaneamente le piante avvolgendole con teli di tessuto non tessuto leggero. Le piante che arrivano a fine stagione (novembre/dicembre) con problemi di insetti o con funghi devono essere potate a 4/5 centimetri dal terreno e messe a dimora vegetativa. Sistemarle in una zona riparata ed annaffiarle una volta al mese.

[nggallery id=5]