Gerani odorosi

A differenza dei gerani normali, i gerani odorosi sono intensamente profumati e le loro foglie sono piacevoli da toccare perchè fittamente vellutate.
I fiori (di colore lilla, bianchi o bordeaux secondo la varietà) sono più piccoli e meno belli rispetto ai comuni gerani.

geranio_odoroso Gerani odorosi

Perfetti su un davanzale o in una zona di passaggio, permettono di godere appieno del loro profumo. Crescono bene con un’esposizione in pieno sole fino a giugno, e a mezz’ombra quando la temperatura si farà più intensa.
Rispetto ai gerani comuni, i gerani odorosi crescono più vigorosamente, perciò conviene coltivarli in vasi grandi, e hanno bisogno anche di annaffiature più abbondanti e frequenti. In commercio ne esistono tante varietà che non differiscono tanto per l’aspetto di foglie e fiori, quanto per il profumo: Tomentosum è alla menta, Better Lemon è al limone, Subliguasum alla fragola, citridorum al mandarino, Prince of Orange all’arancio, L’odoratissimo alla mela
Tutti crescono al sole pieno fino a giugno. Poi quando il clima si fa torrido i gerani vanno trasferiti a mezzombra (il geranio better lemon è efficacissimo nel tenere lontane le zanzare).

Un consiglio: se amate le varietà insolite, una molto bella si chiama pelargomium praemorsum, detto anche geranio orchidea. Ha i fiori con due petali grandi superiori colorati di rosso porpora e tre inferiori sottilissimi; le foglie sembrano morsicate (da qui il nome) e i rametti sono delicatamente profumati di vaniglia. Vuole terriccio drenante e poca acqua; innaffiare solo quando la terra è asciutta. Come tutti i gerani odorosi ama un’esposizione al sole pieno, e raggiunge un’altezza di 30/40 cm.