La bocca di leone (Antirrhinum majus)


E’ una pianta perenne, dai fiori profumati, che cresce anche su muri e dirupi scoscesi. Una delle sue caratteristiche è la tipica gala gialla che fuorisce negli esemplari originali. Le varietà raggiungono un’altezza che varia tra i 15 e i 25cm. Produce fiori i cui colori variano dal bianco al giallo, dal rosa al rosso, bicolori.

Coltivarla preferibilmente in zone dal clima mediterraneo o in centro Italia. Può essere messa anche in giardini temperati in inverno.

Cure per la bocca di leone: dare acqua moderatamente, evitando i ristagni (umidità bassa). Esposizione: esige pieno sole. Temperatura: non resiste alle gelate, quindi è consigliabile collocarla in un luogo protetto. Terreno: usare terriccio per fiori da balcone. Concime: ogni settimana, in dosi molto basse.

Problemi e malattie: ruggine, oidio, botrite grigia, afidi e acari.

Moltiplicazione: attraverso i semi, in febbraio, con una temperatura del terreno tra i 15 e i 20 gradi. Nelle piante giovani accorciare i butti centrali.