Singonio, pianta da interni facile da coltivare

singonio-vaso-263x300 Singonio, pianta da interni facile da coltivare
singonio in vaso

Tra le piante da interni il singonio può essere una delle più semplici da coltivare. Se curata bene può vivere anche 15 anni.

Il singonio  è un sempreverde dallo sviluppo tendenzialmente cespuglioso nella fase giovanile e rampicante in età adulta, dopo i 3/4 anni. L’altezza della pianta in vaso varia da 50/60cm per le varietà mini e compatta fino ad un massimo di 150/180cm.

Le foglie cambiano forma con l’età: da giovani sono sagittate (a forma di punta di freccia), hanno colorazione verde, di varia intensità, con nervature bianco/grigie. Nei luoghi di origine la pianta fiorisce ogni anno, mentre in appartamento la fioritura è piuttosto rara, che si manifesta su esemplari adulti, verso la primavera. Nei luoghi interni questa pianta deve essere collocata in posizione colpita da luce indiretta: l’insolazione diretta è molto dannosa in quanto fa decolorare le foglie.

singonio-rampicante-225x300 Singonio, pianta da interni facile da coltivare
singonio rampicante

Gli ambienti troppo scuri causano ingiallimento delle foglie. In estate può essere spostata all’aperto purchè sia mantenuta all’ombra parziale di altre piante. Non sopporta gli sbalzi di temperatura e soprattutto le correnti d’aria fredda che entrano negli appartamenti in inverno.

Questa pianta richiede un’irrigazione frequente in primavera e in estate. Il terriccio deve essere mantenuto umido nei prmi 3-4 cm, anche se non intriso d’acqua. L’acqua distribuita va ridotta di circa 1/3 durante il periodo autunno/invernod. E’ importante eliminare sempre l’acqua che ristagna nel sottovaso. Il terriccio per gli eventuali rinvasi o rinnovi parziali di substrato: va usato un terriccio di buona qualità, non troppo leggero, torboso, organico, dotatodi una discreta presenza di foglie. Concimare con un fertilizzante liquido, specifico per piante verdi da interno, a base di azoto, eseguita 2/3 volote in primavera (tra marzo e maggio) e una volta in autunno (settembre/ottobre). La concimazione va sospesa in inverno e durante i mesi più caldi dell’anno.