Geranio edera: una cascata di fiori


Il geranio edera pelarganium peltatum (ovvero: che si allunga!) può raggiungere i 2 metri di lunghezza. Ha foglie lucide, piuttosto carnose. I fiori possono essere semplici o doppi, con colori che vanno dal cremisi a diverse tonalità di rosa, rosso e malva, fino ad alcune varietà con fiori bicolore o con fogliame variegato.

Le varietà di gerani edera e semiedera possono avere fiori semplici, doppi o semidoppi. Fra i primi: Balcon Imperial e Decora Imperial (o fiore rosso), Balcon Rosa, Balcon Lilla. Fra i semidoppi si trovano: la bella donna rosa, la lambada rosa intensa. Le varietà più resistentialla pioggia (e più fioriere) sono quelle a fiore semplice. Le varietà a fiore doppio sono molto belle ma generalmente la quantità e la frequenza dei fiori prodotti è inferiore.

Il geranio edera è bello come pianta ricadente in un vaso su finestre, balconi e terrazze. La messa a dimora si effettua in maggio con subastro ben drenato composto da 2/3 di terra da giardino e 1/3 di torba o terriccio di foglie concimato con 30 grammi di fertilizzante. In primavera/estate, una volta alla settimana, aggiungere all’acqua di irrigazione 10 grammi di concime complesso per decalitro.

Condizioni climatiche: i gerani edera hanno bisogno di molta luminosità e sopportano bene anche il pieno sole, soprattutto nelle zone a clima secco e ventilato. Sono resistenti alle alte temperature (il clima non deve essere umido). Le innaffiature devono essere frequenti in estate, diradandole in autunno. In inverno mantenere appena umido il subastro, eliminare le infiorescenze appassite e le foglie secche. Nelle regioni a clima mite i gerani possono essere tenuti sempre all’aperto riducendo concimazioni e annaffiature. Nelle regioni a inverno freddo vanno riaprati in ambienti freschi easciutti.

[nggallery id=5]

Sia per questi ultimi sia per i gerani tenuti all’aperto, alla ripresa vegetativa (in marzo/aprile) effettuare una spuntata – anche energica – dei rami. Con ristagni di acqua o di umidità troppo elevata i gerani ad edera spesso vengono attaccati, soprattutto in primavera, da funghi che provocano muffa grigio-ruggine e marciumi alle radici: in questo caso sospendere temporaneamente le annaffiature e trattare con funghicidi.

Quando si comprano questi fiori, scegliere piante sane, con foglie integre e guardare la distanza sul fusto tra una foglia e l’altra: non devono essere troppo lunghi.