Il falso gelsomino (Trachelospermum jasminoides). Consigli sul falso gelsomino

Domanda posta da Serena: Salve, questa estate ho piantato un falso gelsomino sul balcone, all’inizio è cresciuto tantissimo, più che foglie si è allungato con i suoi rami. Però da circa e mi sono resa conto che le foglie stanno cadendo , non cresce più e lo vedo sofferente. Ha un verde morto, e non è più brillante come quest’estate. Abito in Liguria in un posto caldo dove la temperatura non scende mai sotto i 5 gradi, neanche negli inverni più rigidi. Che cosa posso fare? Ha bisogno di nutrimento? Di più acqua? Visto che è inverno innaffio poco anzi pochissimo la pianta, anche perché il vivaista mi ha detto che è una pianta che non ha bisogno di molte cure e che si arrangia da sola. Mi può dare un consiglio? Grazie

E’ vero, è la piu’ resistente, la migliore alternativa al gelsomino comune da coltivare in terrazza, anche nelle zone più fredde. Bisogna però annaffiarla con moderazione durante la crescita, e concimare con regolarità ogni settimana, fino ad agosto. All’inizio ti è cresciuta molto con i rami perchè questa pianta cresce in modo sgraziato e tantissimo. Per questo è importante fornirle un supporto.

Dopo la fioritura dovevi potare tutti gli steli grandi che hanno prodotto fiori fino. Potarli fino ad un paio di gemme. Anche in inverno ha bisogno di annaffiature, sempre moderatamente e senza ristagni. Prova a dare un po’ di fertilizzante nell’acqua quando innaffi (poca, pochissima!). Per vedere se le foglie tornano un po’ brillanti puoi usare sequestrene o fertilizzante per piante da fiore. Non quando la terra è asciutta.