Domanda inviata da Elvira: vivo in sicilia (siracusa) ho un pino piantato in un grosso vaso era bellissimo e verdissimo , un giorno un mio parente l’ha potato da quel giorno le foglie sono diventate gialle e il pino e spoglio cosa faccio? mi risponda per favore ci tengo tanto al pino.
I pini nella fase giovanile possono essere coltivati in vaso, ma in seguito vanno trapiantati in piena terra, in autunno o in primavera, con terreno tendenzialmente acido. La potatura non è particolarmente necessaria, in particolare bisognerebbe sempre lasciare intatta l’apice della pianta. Il tuo pino può essere stato attaccato da qualche parassita, come le larve della “processionaria del pino” (thamatopea pityocompe), una farfalla notturna che rode i germogli provocando anche estese defogliazioni. La lotta contro questi parassiti è obbligatoria per legge. Uno dei metodi più efficaci consiste nello staccare dal tronco delle piante i nidi formati dalle larve (con i guanti!!). Ovviamente i danni sono maggiori per le piante giovani, anche perchè indebolite possono essere attaccate da altri parassiti: gli afidi lanigeri e il cherme, che provocano ingiallimenti e caduta degli aghi e disseccamenti. I danni sono gravi soprattutto nelle piante giovani, in cui si può intervenire con prodotti aficidi. Tra gli altri parassiti dei pini ci sono il blastofago minore, un piccolo coleottero che scava gallerie nel tronco e il ragnetto verde, che provoca la decolorazione e cadute degli aghi. Si combattono entrambi solo su piante giovani, e con insetticidi acaricidi.
ciao…mi chiamo maria, ho comprato un piccolo pino al supermercato…vorrei sapere come mi posso prendere cura? se e meglio tenerlo in casa ho fuori in balconi? visto che freddo non so come fare… sono un po disperata, perche ho paura che muoia…grazie mille =)
p.s: ma il mio pino non e come questo della foto…ho fatto una ricerca e mi sembra che sia un pino silvestre!! grazie ancora…mi riesci magari a rispondere su facebook?!
@maria,
trovi più informazioni su questo di pino alla pagina
http://www.verdeblog.com/pino-silvestre-201001/
Salve,
sono di Roma e nel mio giardino ho notato che alla base del tronco di un pino (tagliato anni fa perchè ritenuto pericoloso) c’è della schiuma color argento e all’interno marrone perchè c’è della terra molto fina, polverosa. Potrei sapere di cosa si tratta perfavore? Grazie
Penso che sia resina oppure fungo quello che hai notato alla base del tronco di pino. Di solito fa proprio così (terra polverosa e marrone). Butterà ancora per un po’, non c’è da preoccuparsi. Se si tratta del pino marittima può essere anche resina o fungo o come il pino austriaco potrebbe trattarsi di processionaria, ma non credo. Ti consiglio di fare un bel cappuccio introno, marcirà del tutto.
buongiorno, i nostri tre cani hanno iniziato a rovinare il nostro pino argentato mini: hanno urinato sulle punte basse, hanno staccato a morsi alcune punte e mordicchiato la corteccia del piccolo tronco…cosa possiamo fare per salvare il pino (a parte stare attenti ai cani che non si avvicinino più a lui)? c’è qualche “cura”? grazie e saluti
Salve,davanti davanti casa mia hanno tagliato dei pini ritenuti pericolosi: mi sono fatta dare un tronco di pino da tenere in casa , volevo chiedere cosa devo fare perchè non si rovini? credo chela cortreccia abbia della resina esistono dei trattamenti perchè non marcisca? grazie e saluti
li ho piantati 3 mesi fa e adesso stanno diventando gialli e sono partiti dal basso verso lalto cosa devo fare. Grezie
Io ho un problema ho comprato questo Pino giovane ancora e stupidamente non ho chiesto al venditore di che tipo di pino si trattasse per caso sai come posso distinguerli perché devo cercare come curarlo
Io ho un problema ho comprato questo Pino giovane ancora e stupidamente non ho chiesto al venditore di che tipo di pino si trattasse per caso sai come posso distinguerli perché devo cercare come curarlo
abbiamo spostato un pino giovane di un anno,purtroppo fine luglio,e stato
levato con la ruspa,con tutta la radice,e possibile che possa seccarsi,qualche piccolo rametto in basso tenta di ingiallirsi,lo innaffio tutte le sere.
potrebbe seccarsi ,come salvarlo.grazie
Buona sera, sono riuscito a far nascere un pino da un pinolo. Questo pino ha ora 40 anni, purtroppo ora metà della grossa chioma si sta ingiallendo, vorrei salvarlo, mi potete dare delle indicazioni? Grazie.
buona sera, ho travasato un piccolo pino da pinoli di tre anni e dopo qualche giorno si stanno cominciando a seccare i rametti cosa potrei fare.grazie
buona sera, ho travasato un piccolo pino da pinoli di tre anni e dopo qualche giorno si stanno cominciando a seccare i rametti cosa potrei fare.grazie
Salve chiedevo un consiglio per il mio albergo di pino perde resina dal trongo e noto che sta morendo cosa posso fare? Grazie
Ciao . Mi chiamo Giada ho un pino, non è come quello della foto ha gli aghi tutti intorno . Non sò che tipo sia perchè e nato per errore . Io da piccola raccoglievo pinoli (non mi piacevano ma dettagli) mia mamma li lanciava vicino alle altre piante visto che non sapeva dove metterli,ed uno è straodinamente cresciuto . Andiamo al punto, poco prima dell’ inizio dell’ inverno ha iniziato a seccarsi il legno è molto fragile e le foglie marroni forse è per la terra ma ne dubito . Per favore mi aiutate? Non voglio perdere il mio pinino ! Anzi sto notando che non cresce più di tanto in questo periodo
Ora che cel ho davanti sembra che dice “uccidetemi” ?
Aiutatemiiiiiiiii
Gli abeti in natura vivono in ambienti freschi e luminosi. I fattori principali che ne determinano il deperimento, a volte molto rapido, è il disseccamento o l’ingiallimento degli aghi. I pini sono estremamente resistenti alla siccità per cui non è necessario ricorrere alle annaffiature. Ora ti spiego come si fa la propagazione. Il metodo più utilizzato è la semina, da effettuarsi in marzo, in una composta da semi. Dopo la germinazione, non appena possono essere maneggiate, le piantine vengono invasate singolarmente. La messa a dimora, dopo le necessarie rinvasature, viene effettuata dopo 2/3 anni. Solo per le varietà è necessario l’innesto.
Buongiorno,
ho un pino piantato in un vaso. Non ha mai avuto problemi. Ho trasferito il pino da fuori a dentro casa e ha perso completamente le foglie. Adesso é secco. Lo ho rimesso fuori, cosa posso fare per aiutarlo? C’é un modo o un sistema per vedere se é ancora vivo? Vi ringrazio molto. Cordiali saluti.
li ho piantati 3 mesi fa e adesso stanno diventando gialli e sono partiti dal basso verso lalto cosa devo fare. Grezie
@maria,
trovi più informazioni su questo di pino alla pagina
http://www.verdeblog.com/pino-silvestre-201001/
buongiorno, i nostri tre cani hanno iniziato a rovinare il nostro pino argentato mini: hanno urinato sulle punte basse, hanno staccato a morsi alcune punte e mordicchiato la corteccia del piccolo tronco…cosa possiamo fare per salvare il pino (a parte stare attenti ai cani che non si avvicinino più a lui)? c’è qualche “cura”? grazie e saluti
p.s: ma il mio pino non e come questo della foto…ho fatto una ricerca e mi sembra che sia un pino silvestre!! grazie ancora…mi riesci magari a rispondere su facebook?!
Penso che sia resina oppure fungo quello che hai notato alla base del tronco di pino. Di solito fa proprio così (terra polverosa e marrone). Butterà ancora per un po’, non c’è da preoccuparsi. Se si tratta del pino marittima può essere anche resina o fungo o come il pino austriaco potrebbe trattarsi di processionaria, ma non credo. Ti consiglio di fare un bel cappuccio introno, marcirà del tutto.
ciao…mi chiamo maria, ho comprato un piccolo pino al supermercato…vorrei sapere come mi posso prendere cura? se e meglio tenerlo in casa ho fuori in balconi? visto che freddo non so come fare… sono un po disperata, perche ho paura che muoia…grazie mille =)
Salve,
sono di Roma e nel mio giardino ho notato che alla base del tronco di un pino (tagliato anni fa perchè ritenuto pericoloso) c’è della schiuma color argento e all’interno marrone perchè c’è della terra molto fina, polverosa. Potrei sapere di cosa si tratta perfavore? Grazie
abbiamo spostato un pino giovane di un anno,purtroppo fine luglio,e stato
levato con la ruspa,con tutta la radice,e possibile che possa seccarsi,qualche piccolo rametto in basso tenta di ingiallirsi,lo innaffio tutte le sere.
potrebbe seccarsi ,come salvarlo.grazie
Salve,davanti davanti casa mia hanno tagliato dei pini ritenuti pericolosi: mi sono fatta dare un tronco di pino da tenere in casa , volevo chiedere cosa devo fare perchè non si rovini? credo chela cortreccia abbia della resina esistono dei trattamenti perchè non marcisca? grazie e saluti
Buona sera, sono riuscito a far nascere un pino da un pinolo. Questo pino ha ora 40 anni, purtroppo ora metà della grossa chioma si sta ingiallendo, vorrei salvarlo, mi potete dare delle indicazioni? Grazie.
Salve chiedevo un consiglio per il mio albergo di pino perde resina dal trongo e noto che sta morendo cosa posso fare? Grazie
Buongiorno,
ho un pino piantato in un vaso. Non ha mai avuto problemi. Ho trasferito il pino da fuori a dentro casa e ha perso completamente le foglie. Adesso é secco. Lo ho rimesso fuori, cosa posso fare per aiutarlo? C’é un modo o un sistema per vedere se é ancora vivo? Vi ringrazio molto. Cordiali saluti.
Ciao . Mi chiamo Giada ho un pino, non è come quello della foto ha gli aghi tutti intorno . Non sò che tipo sia perchè e nato per errore . Io da piccola raccoglievo pinoli (non mi piacevano ma dettagli) mia mamma li lanciava vicino alle altre piante visto che non sapeva dove metterli,ed uno è straodinamente cresciuto . Andiamo al punto, poco prima dell’ inizio dell’ inverno ha iniziato a seccarsi il legno è molto fragile e le foglie marroni forse è per la terra ma ne dubito . Per favore mi aiutate? Non voglio perdere il mio pinino ! Anzi sto notando che non cresce più di tanto in questo periodo
Ora che cel ho davanti sembra che dice “uccidetemi” ?
Aiutatemiiiiiiiii
Gli abeti in natura vivono in ambienti freschi e luminosi. I fattori principali che ne determinano il deperimento, a volte molto rapido, è il disseccamento o l’ingiallimento degli aghi. I pini sono estremamente resistenti alla siccità per cui non è necessario ricorrere alle annaffiature. Ora ti spiego come si fa la propagazione. Il metodo più utilizzato è la semina, da effettuarsi in marzo, in una composta da semi. Dopo la germinazione, non appena possono essere maneggiate, le piantine vengono invasate singolarmente. La messa a dimora, dopo le necessarie rinvasature, viene effettuata dopo 2/3 anni. Solo per le varietà è necessario l’innesto.
Buongiorno a tutti ho un pino che entra dal piano stradale fino al mio terrazzo ne sono orgoglioso mi ripara e fa ombra ma devo dire che quest’anno la resina della chioma è eccessiva e ancora adesso Settemnbre e tutto Agosto mi stà creando problemi. Volevo sapere s’è normale o devo preoccuparmi per la salute dell’albero.
Grazie
Buon giorno a tutti volevo sapere qualche consiglio. Circa 20 giorni fa ho piantato un cedro deodara alto un metro e praticamente ho notato che da qualche giorno inizia a perdere gli aghi che sono di colore verde tendenzialmente al giallo solo in alcuni rametti per quanto rigurda le gemme sembra che stanno per bloccare
Come dicevo sopra non capisco di questa perdita di aghetti non vorrei che ha avuto uno schoc termico altro non so cosa pensare
Grazie per l’eventuali risposte