Viburnum, arbusti di facile coltivazione. Consigli per il viburno


Ai generi viburnum appartengono oltre 200 specie arbusti sempreverdi e a foglie decidue. Nella maggior parte dei casi si tratta di piante rustiche, e la principale attrativa è rappresentata dai tanti fiori bianchi o rosa. La coltivazione è facile. I viburnum possono essere usati sia come annuali, per siepi e bordure, e come esemplari isolati.

Alcune specie di viburno, come il viburnum timens, si possono coltivare in fioriere e grossi vasi sui balconi e terrazzi. Le specie sempreverdi vanno messe a dimora in settembre/ottobre (al nord) e in marzo (al sud), mentre le specie decidue possono essere piantate da ottobre a marzo. Preferiscono i terreni fertili, ben drenati e freschi. Non si adattano a terreni troppo sciolti e asciutti. L’esposizione in genere può essere posta n pieno sole o a mezz’ombra. Tuttavia le specie a fioritura precoce hanno bisogno di posizione riparata.

Annaffiare subito dopo la messa a dimora. Per le piante adulte si rende necessaria solo in terreni particolarmente asciutti, o in condizioni di siccità. E’ necessaria una potatura regolare soltanto per eliminare i rami danneggiati e per sfoltire la chioma. Le specie a fioritura precoce si potano in aprile, quelle a fioritura primaverile a fine estate.

Il viburnum è piuttosto resistente alle malattie, ma può essere colpito sia da parassiti animali, sia da petonemi o afidi. Entrambi i casi si trattano le piante con prodotti anticrittogamici.