Consigli di giardinaggio sulle piante di abutilon: come curarle, quando piantarle, quale terreno usare.
Gli abutilon si coltivano dove il clima lo consente, in piena terra, anche se in posizione riparata. La coltivazione in vaso che comporta uno sviluppo ridotto delle piante è invece necessaria nelle zone a clima freddo.
In vaso si utilizza un subastro composto da torba con 1/3 di sabbia, con l’aggiunta di ghiaietto sul fondo per il drenaggio, oppure torba e sabbia in parti uguali. Ogni 15 giorni aggiungere un concime liquido all’acqua di irrigazione.

Piante fiorite di Abutilon
Condizioni ideali: gli abutilon preferiscono il pieno sole, ma soportano bene anche la mezzombra. La temperatura deve essere mite d’inverno e non troppo elevata d’estate. Quella ottimale è di 15/22 gradi.
Cura: si annaffia frequentemente durante il periodo vegetativo, molto meno in inverno. Mantenere una buona pulizia della pianta eliminando i fiori appassiti. In primavera accorciare i rami e asportare le parti danneggiate dal freddo. Si rinvasa ogni anno in marzo/aprile, utilizzando poco più grandi dei precedenti e il subastro descritto per la coltivazione.
Dove e quando comprare gli abutilon: la fioritura va da maggio a ottobre, l’altezza da 2 a 5 m. Gli ibridi di abutilon si possono trovare presso i garden center e i vivavisti specializzati. Il momento migliore per l’acquisto è l’inizio della primavera, per godere appieno della loro fioritura.
Malattie: le cocciniglie danneggiano le foglie. Intervenire con prodotti insetticidi specifici (anticoccicidi).
Commento (6)
florianafloriana| 17/08/2010
Ho una pianta di Abutilon vorrei consigli : d’inverno è preferibile metterla in un interno? quando potarla? quando cambiare il vaso.? io posseggo la pianta da diversi anni, devo dire che d’inverno la metto al riparo, quest’anno in primavera l’ho sistemata nel mio giardino e quest’estate ha prodotto pochi fiori. Devo usare qualche prodotto specifico? In questo periodo dopo le continue pioggie di questi giorni è ritornata al suo splendore. Ci sono periodi in cui le cadono tante foglie . Ora cosa dvo fare,sopratutto per i primi freddi? grazie
verdeblog| 26/08/2010
sono specie di arbusti o piccoli alberi (sempreverdi, semirustici, delicati annuali e perenni) e si coltivano – secondo le regioni – in ambiente protetto o all’aperto. Al nord si coltivano in serra, e possono essere tenuti fuori durante l’estate. Nell’Italia meridionale si possono piantare all’aperto, anche se in posizione riparata. La coltivazione in vaso comporta uno sviluppo ridotto delle piante.
Periodo della potatura: in primavera (per le piante coltivate all’aperto) si asportano i rametti morti e gelati. In serra si tagliano i rami principali a metà e quelli laterali alla lunghezza di 8-10 cm. La rinvasatura si fa sempre in marzo/aprile utilizzando vasi poco più grandi dei precedenti, con substrato composto da torba e sabbia, con l’aggiunta di ghiaietta. Posizione in pieno sole, sopporta anche la mezz’ombra. Annaffiare frequentemente durante il periodo vegetativo, poco in inverno. Ogni 15 giorni aggiungi un concime liquido all’acqua di irrigazione.
In inverno è importante proteggerli con paglia o altri materiali, in tutte le zone (ad eccezione dell’Italia meridionale e insulare)
Denise| 28/12/2012
Scusate la mia domanda, io ho una pianta di abutillon in casa perché fuori fa troppo freddo adesso, ma continua a crescere e non ha un portamento da arbusto, sembra quasi un rampicante! Cosa devo fare? È normale che cresca così in modo sparso?
Denise| 07/02/2019
Scusate la mia domanda, io ho una pianta di abutillon in casa perché fuori fa troppo freddo adesso, ma continua a crescere e non ha un portamento da arbusto, sembra quasi un rampicante! Cosa devo fare? È normale che cresca così in modo sparso?
florianafloriana| 07/02/2019
Ho una pianta di Abutilon vorrei consigli : d’inverno è preferibile metterla in un interno? quando potarla? quando cambiare il vaso.? io posseggo la pianta da diversi anni, devo dire che d’inverno la metto al riparo, quest’anno in primavera l’ho sistemata nel mio giardino e quest’estate ha prodotto pochi fiori. Devo usare qualche prodotto specifico? In questo periodo dopo le continue pioggie di questi giorni è ritornata al suo splendore. Ci sono periodi in cui le cadono tante foglie . Ora cosa dvo fare,sopratutto per i primi freddi? grazie
verdeblog| 08/02/2019
sono specie di arbusti o piccoli alberi (sempreverdi, semirustici, delicati annuali e perenni) e si coltivano – secondo le regioni – in ambiente protetto o all’aperto. Al nord si coltivano in serra, e possono essere tenuti fuori durante l’estate. Nell’Italia meridionale si possono piantare all’aperto, anche se in posizione riparata. La coltivazione in vaso comporta uno sviluppo ridotto delle piante.
Periodo della potatura: in primavera (per le piante coltivate all’aperto) si asportano i rametti morti e gelati. In serra si tagliano i rami principali a metà e quelli laterali alla lunghezza di 8-10 cm. La rinvasatura si fa sempre in marzo/aprile utilizzando vasi poco più grandi dei precedenti, con substrato composto da torba e sabbia, con l’aggiunta di ghiaietta. Posizione in pieno sole, sopporta anche la mezz’ombra. Annaffiare frequentemente durante il periodo vegetativo, poco in inverno. Ogni 15 giorni aggiungi un concime liquido all’acqua di irrigazione.
In inverno è importante proteggerli con paglia o altri materiali, in tutte le zone (ad eccezione dell’Italia meridionale e insulare)