Un’idea originale per sostituire i gerani: la verbena. E’ una pianta perenne coltivata come annuale, per la difficoltà di farle superare l’inverno. E’ bella, è ricadente, apprezzata per il suo valore ornamentale, e può essere una soluzione ideale per sostituire i soliti gerani (a edera o parigini)
Ne esistono varietà a portamento strisciante o ricadente, adatte a cresere in fioriere, cassette o cesti appesi. In particolare la verbena erinoides, che produce fusti striscianti o ricadenti, lunghi fino a 30cm.
Coltivate in posizione assolata o semi ombreggiata (sole dalla mattina fino alle ore 14, e poi ombra). Garantiscono una spelndida fioritura dalla primavera all’autunno inoltrato. Durante il periodo estivo per ottenere piante più compatte effettuare regolari cimature apicali.

Verbene multi colori
Commento (9)
izabela| 31/05/2009
ho le verbene sul balcone che fare se nn fanno piu fiori sono verde senza fiori perche che fare per fargli fiorire durante periodo estivo?
Flaviana| 27/02/2010
Abito a Livorno (Toscana), sulla terrazza ho sempre coltivato i gerani, ma nel luglio del 2008 i rami si ricoprirono di una “bavetta” biancastra e non fecero più fiori, si vedeva benissimo cheerano secchi e “macilenti”, poi a ottobre si sono ripresi ed hanno fiorito tutto l’inverno (a Natale avevo una terrazza fiorita), questo fino a fine giugno, poi di nuovo “bavetta” e sono morti. Vorrei sapere, visto che il clima è cambiato ed è più caldo e soprattutto c’è molta più umidità, cosa piantare sul balcone, in alternativa ai gerani, che faccia molti fiori e che non sia una pianta annuale. Grazie
Jessica| 01/06/2010
Salve, io sto’ cercando la Verbena ma dove abito io (in Irlanda) non la riesco a trovare…… quale potrebbe essere una buona alternativa alla Verbena?
verdeblog| 07/07/2010
Una buona alternativa alla verbena potrebbe essere la petunia hybrida mirabilis, il bidens, la surfinia – una varietà di petunia pendula quelle di colore viola scuro e le bianche crescono bene anche se sistemate in posizioni particolarmente luminose; la lobelia erinus (non solo ha splendidi fiori azzurri: il fogliame è verde bronzeo molto decorativo) ; asarina scandens, bella pianta, sia rampicante o ricadente, i fiori hanno la forma caratteristica a trombetta, e le foglie a forma di cuore. Oppure dal comune pelargonium alle specie più insolite: il paltatum pelargonium; oppure un classico sempre attuale come il geranio edera coltivatissimo sui balconi
Jessica| 08/02/2019
Salve, io sto’ cercando la Verbena ma dove abito io (in Irlanda) non la riesco a trovare…… quale potrebbe essere una buona alternativa alla Verbena?
Flaviana| 08/02/2019
Abito a Livorno (Toscana), sulla terrazza ho sempre coltivato i gerani, ma nel luglio del 2008 i rami si ricoprirono di una “bavetta” biancastra e non fecero più fiori, si vedeva benissimo cheerano secchi e “macilenti”, poi a ottobre si sono ripresi ed hanno fiorito tutto l’inverno (a Natale avevo una terrazza fiorita), questo fino a fine giugno, poi di nuovo “bavetta” e sono morti. Vorrei sapere, visto che il clima è cambiato ed è più caldo e soprattutto c’è molta più umidità, cosa piantare sul balcone, in alternativa ai gerani, che faccia molti fiori e che non sia una pianta annuale. Grazie
izabela| 08/02/2019
ho le verbene sul balcone che fare se nn fanno piu fiori sono verde senza fiori perche che fare per fargli fiorire durante periodo estivo?
verdeblog| 08/02/2019
Una buona alternativa alla verbena potrebbe essere la petunia hybrida mirabilis, il bidens, la surfinia – una varietà di petunia pendula quelle di colore viola scuro e le bianche crescono bene anche se sistemate in posizioni particolarmente luminose; la lobelia erinus (non solo ha splendidi fiori azzurri: il fogliame è verde bronzeo molto decorativo) ; asarina scandens, bella pianta, sia rampicante o ricadente, i fiori hanno la forma caratteristica a trombetta, e le foglie a forma di cuore. Oppure dal comune pelargonium alle specie più insolite: il paltatum pelargonium; oppure un classico sempre attuale come il geranio edera coltivatissimo sui balconi
Beatrice| 03/05/2019
Il mio problema è molto difficile!
Ho delle fioraie grandi all’ombra fino a mezzogiorno e poi al sole, abito in una zona in cui d’estate si raggiungono anche i trenta gradi. L’ anno scorso ho messo i gerani ma a metà estate si sono ammalati .
Grazie per l’aiuto
Beatrice