Ficus lyrata – Consigli per il ficus lyrata come pianta da interni

ficus_lirata Ficus lyrata - Consigli per il ficus lyrata come pianta da interniIl ficus lirata è una pianta che in natura raggiunge l’altezza di 12 metri, ma in vaso ha dimensioni molto inferiori. Le foglie sono molto grandi e lunghe. E’ una pianta molto bella ed elegante rispetto agli altri ficus. Difficile da mantenere, perchè perde le foglie se non viene mantenuto l’ambiente ideale.

Il ficus lyrata si coltiva in interno. D’estate può essere collocata sul balcone o sul terrazzo, in posizione semi ombreggiata. Sopporta abbastanza l’ombra anche per lunghi periodi, ma per svilupparsi bene preferisce una luminosità diffusa ma lontana dalla luce diretta. Nelle zone fredde in settembre vanno riportate in casa. Nelle regioni dove la temperatura non è inferiore a 8/10 gradi possono essere coltivate all’aperto, in vaso o piantate in terra in una posizione sempre semi-ombreggiata. Si concima ogni 15 giorni in primavera/estate con concimi da sciogliere nell’acqua dell’irrigazione e da spruzzare sulle foglie (dose : 15/20 grammi per decalitro) e una /due volte in inverno.

Le innaffiature: frequenti nel periodo primaverile/estivo, ridotte in autunno/inverno. La rinvasatura si effettua all’inizio della primavera con un vaso leggermente più grande rispetto al precedente, con la composta da vasi John Innes numero 2, o con terriccio a base di torba reso più filtrante con sabbia, perline o altro materiale drenante, concimato con fertilizzante ternario a lenta cessione a piccole dosi. Eliminare le foglie danneggiate, pulire ed eventualmente lucidare il fogliame.

Sulle foglie possono comparire delle chiazze brune con punteggiature, dovute a diversi funghi: si può prevenire mantenendo le piante alla giusta temperatura e umidità. Si combattono con fungicidi. E’ frequente anche l’ingiallimento delle foglie: questo può dipendere da molti fattori quali temperature troppo basse, eccesso di innaffiature e di concimi, sbalzi di luminosità. A volte compaiono acari, cocciniglia e cocciniglia catanosa, che causano punteggiature, deperimenti e ingiallimenti delle foglie. Gli acari si combattono con appositi acaricidi. Le cocciniglie si asportano con un batuffolo di cotone, trattando con apposite anticoccicidi.