Skip to content
VerdeBlog

VerdeBlog

Piante e fiori: cure, consigli, risposte

Menu
  • Piante
    • Piante da appartamento
    • Piante da giardino
      • Alberi
      • Siepi
    • Piante da balcone e da terrazza
    • Piante da vaso
    • Piante grasse
    • Piante Aromatiche
    • Piante Tropicali
    • Rampicanti
    • Piante Perenni
    • Piante Annuali
    • Agrumi
    • Sempre Verdi
    • Piante per zone all’ombra
    • Piante resistenti al freddo
  • Fiori
    • Fioritura autunnale
    • Fioritura estiva
    • Fioritura invernale
    • Fioritura primaverile
  • Consigli
    • Casa
      • Piscina
      • Guide e Fai da Te
    • Vocabolario
    • Domande
  • Promemoria
    • Primavera
      • Promemoria Marzo
      • Promemoria Aprile
      • Promemoria Maggio
    • Estate
      • Promemoria Giugno
      • Promemoria Luglio
      • Promemoria Agosto
    • Autunno
      • Promemoria Settembre
      • Promemoria Ottobre
      • Promemoria Novembre
    • Inverno
      • Promemoria Dicembre
      • Promemoria Gennaio
      • Promemoria Febbraio

Categoria: Siepi

Consigli, suggerimenti, domande e risposte sulle piante adatte a formare una siepe.

La camelia: consigli e cure per mantenerla bella tutto l’anno

46 commenti
| Consigli per piante e fiori, Fioritura primaverile, Piante da balcone e da terrazza, Piante per zone all'ombra, Promemoria Aprile, Siepi

Le camelie sono in fiore proprio in queste settimane (fine marzo / aprile). Se volete acquistare un esemplare di camelia bisogna considerare che questo arbusto cresce bene soprattutto in località dal clima fresco. La collocazione ideale è su un balcone a terrazza esposto a nord, cioè poco soleggiato, riparato dalla pioggia (che danneggia le corolle).

Read More »

Thuja, siepe dall’odore di incenso. Come e quando seminarla

4 commenti
| Piante da giardino, Siepi

La tuia è una pianta originaria dell’Alaska, il suo nome deriva dal greco e significa incenso, per il caratteristico odore del legno. Può arrivare anche a grandissime dimensioni (oltre 50metri di altezza). Spesso utilizzata come pianta ornamentale, viene utilizzata come siepe o isolata.

Read More »

Acalypha hispida – Acalifa, per chi ama i cespugli a rapida crescita

Nessun commento
| Arbusti, Piante da giardino, Siepi

Originaria della nuova Guinea, l’acalifa è un arbusto alto fino a 2 metri, di rapido accrescimento, e di facile coltivazione, che dalla primavera all’autunno continua a produrre nuova vegetazione, diventando in poco tempo una grande pianta cespugliosa che ha bisogno di molte cimature. Durante l’acquisto preferire piante non troppo cresciute ma con vegetazione folta e […]

Read More »

Teucrium, per le zone costiere

Nessun commento
| Arbusti, Bordure, Siepi

Le piante di teucrium vengono coltivate in piena terra come arbusti da fiore o in aiuole, bordure, siepi e per giardini rocciosi. Alcune spece, come il teucrium aroanium, si possono coltivare anche in vaso, su balconi e terrazzi. Le specie arbustive si mettono a dimora in aprile/maggio; le suffruticose in marzo/aprile. Preferiscono terreni leggeri e […]

Read More »

Taxus media hicksii, da usare come albero singolo oppure siepe

Nessun commento
| Arbusti, Siepi

Questa pianta è di solito considerata un albero che offre il meglio di sè quando è usato da solo, in giardino, ma nelle siepi non ha rivali. La varietà più adatta ad essere usata come siepe è il taxus media hicksii: è in grado di raggiungere un’altezza di 2/3,5 metri, con una forma eretta, di […]

Read More »

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 4 Successivi

Ultime Domande/Risposte

  • danilo su Nandina domestica, bacche colorate in autunno
  • Marina su Primavera, consigli per la ripresa vegetativa delle piante
  • Liliana su Consigli per piantare l’agrifoglio
  • Simon su Acero grigio, albero ornamentale bello con il freddo

Domande & Risposte

  • danilo su Nandina domestica, bacche colorate in autunno
  • Marina su Primavera, consigli per la ripresa vegetativa delle piante
  • Liliana su Consigli per piantare l’agrifoglio

Info

Questo blog non e' una testata giornalistica. Per maggiori info e per contatti: chi sono

Privacy e Cookies Policy

VerdeBlog 2025 . Powered by WordPress