Questa pianta si può facilmente moltiplicare mediante talea di fusto o di ramo. Questo va fatto durante i mesi più caldi, indicativamente da maggio fino a tutto settembre. Per avere successo è indispensabile partire da una pianta madre sana e vigorosa. Procedura:
- Asportare un ramo dotato di tre/quattro foglie completamente aperte
- Effettuare il taglio obliquo con un coltello molto affilato
- Lasciare asciugare per un paio d’ore il lattice che fuoriesce dalla zona del taglio.
- Tagliare la parte basale del ramo prelevato (meglio se ha una gemma laterale). La talea con le foglie non deve essere più lunga di 25/30 centimetri. Il mancone con la gemma può essere di 10/15 centimetri.
- Preparare il substrato per la radicazione delle talee mescolando terriccio torboso per piante d’appartamento e sabbia di fiume in uguale percentuale.
- Disporre sul fondo di un vasetto di 12/14 centimetri di diametro un pochino di argilla espansa e poi al di sopra di questa il substrato preparato. Inserire la talea nel vasetto in posizione centrale schiacciando il terriccio alla base dello stelo leggermente pressato.
- Il vasetto va mantenuto per 6/8 settimane in ambiente caldo (24/26 gradi) e leggermente ombreggiato. Durante questo periodo è sufficiente distribuire regolarmente solo una moderata quantità di acqua per evitare che il terriccio diventi asciutto.
Bastano 6-7 settimane perchè la talea emetta radici, poi nella primavera successiva è possibile cambiare il vaso, passando a dimensioni di 16-18 centimetri, anche se ancora non definitive.

Pianta di deffenbachia
Commento (4)
Marcella paiano| 20/05/2022
Molto interessante e chiara la vs spiegazione.
Grazie.
Marcella Paiano
alberto| 25/06/2022
Ho una dieffenbachia di quasi 150 cm con annessi 3 figli di cm 80. Come posso separarli?
Grazie Alberto da Cagliari
Silvia| 29/04/2023
Sono nate piccole piantine posso rinvasarle? 9
Clorinda Balestrieri| 25/05/2023
La mia dieffenbachia nn ha più radici ma le foglie sono ancora verdi si può riprodurre? Come?