Fiori e aiuole: creare e curare le bordure fiorite


La composizione di aiuole con fioriture diverse comporta attente cure. La piantagione delle perenni va fatta in tardo inverno. La semina a dimora di annuali, quali malve da fiore, papaveri e nicotiana, si fa da marzo in poi, insieme alle bulbose estive quali canna, aglio da fiore, gladiolo. Indispensabile in partenza un terreno arricchito con compo concime organico. Da fine aprile in poi, ogni anno, le piante da fiore sono molto esigenti di nutrimento a pronto effetto: usare ad esempio compo nitrophoska blu, concime universale, da fornire sul suolo umido.

Al mare e in clima mite: le bordure da fiore tipo inglese non tollerano i climi caldi e costieri, dove è meglio scegliere specie di minori esigenze idriche, come lavanda, cisto, mesembriatemo, portualacha e gazania. Il terreno può essere anche povero e sassoso, ma solo con forniture regolare di “compo concime per piante da fiore con guano” si alternano fioriture costanti e abbondanti. Alle piante da fiore si possono mescolare agrumi da nutrire con compo concime per limoni, e arbusti profumati o da fiori come rosmarino, collistemon, gelsomino, santolina , ginestra.

Il concime adatto
compo_nitrophoska_blu-300x300 Fiori e aiuole: creare e curare le bordure fioriteLe bordure e le aiuole fiorite richiedono un regime di concimazione regolare e continuativo nel periodo di massimo sviluppo e vigore, oltre agli elementi base (azoto, fosforo, potassio). Sono necessari mesoelementi e microelementi (magnesio, boro, zinco, zolfo). Si chiamano così perchè sono richiesti in quantità minime, ma la loro carenza è subito evidenziata da rallentamenti di crescita e minore produzione di fiori e foglie.

Compo nitrophoska blu è il concime universale che risponde a queste esigenze. Può essere impiegato sia per una concimazione di base a fine inverno, sia per quella di copertura, da aprile a giugno e nuovamente da metà agosto a settembre.