Alcune piante annuali resistenti al freddo come l’alisso marittimo, la calendula, il papavero, la speronella possono essere seminati adesso (inizio autunno) direttamente a dimora, cioè nel vaso definitivo.
L’unica accortezza da seguire consiste nel ricoprire il terriccio dopo la semina con un’abbondante pacciamatura che quando arriverà il freddo farà da coperta. Quest’ultima andrà tolta a fine gennaio. I vasi inoltre vanno messi nell’angolo più riparato.
Questo mese si mettono a dimora le peonie a radice nuda. Sono piante perenni, hanno radici carnose e il cespo, sono amanti del sole, fioriscono una sola volta all’anno e per un periodo di tempo abbastanza breve, mai fiori sono bellissimi e le piante sono molto longeve, i fiori sono particolarmente delicati: basta un temporale violento e si rovinano. Il terreno dove impiantare una peonia deve essere soffice, in grado di garantire un buon drenaggio.
E’ anche il periodo di riprodurre la cineraria attraverso la semina in contenitore. Per una buona riuscita usare una miscela costituita da terriccio universale e sabbia in parti uguali e distribuire il seme uniformemente.
Cosa seminare in autunno al centro/sud
Se abitiamo nel centro sud, dalla seconda metà del mese si può seminare in piena terra: la calendula, il convolvolo, il papavero, l’alissio, il pisello odoroso e altre piante annuali rustiche.
Si può piantare anche il garofano dei poeti, il non ti scordar di me, le primule, le campanelle, la viola e la violaciocca.