La pacciamatura è lo strato di foglie secche e piccoli rami che vengono accumulati alla base delle piante. Permette di proteggere le piante, irrigare meno, evitare le malerbe, migliorare il terreno.
Prodotti naturali organici vengono utilizzati per le piccole superfici: orti e frutteti domestici, giardini privati, aiuole urbane. Lo sfalcio dei tappeti erbosi può essere impiegato sia fresco, sia dopo alcuni giorni quando è moderatamente secco (è consigliabile l’utilizzo di erba di qualità).
Paglia: va usata in quantità moderata. A volte viene miscelata con letame bovino o equino ben maturo. E’ impiegata per aiuole di rose o arbusti sempreverdi e negli orti domestici.
Corteccia di alberi: proviene da piante di diverso genere, specialmente conifere (pini, abeti) e si trova facilmente (frantumata) in commercio in sacchi di vario peso. Questo materiale dura più a lungo in quanto degrada lentamente. La stessa corteccia si può trovare anche in versione colorata, in modo da realizzare una pacciamatura esteticamente bella da vedere, come fatto in questo giardino:

Giardino con vista mare (by B&B Tramonto sul Mare – Sciacca)
La torba è impiegata in coltivazione di pregio come azalee, rododendri, camelie, piante acidofile. Dove viene distribuita in forma grossolana, oltre ai vantaggi offerti dalla pacciamatura in genere, permette di riparare dal freddo invernale gli apparati radicali.
Invece le foglie secche sono impiegate intere oppure frantumate in pezzi: le più usate sono quelle di quercia, betulla, acero, faggio e carpino.
Vanno evitati gli aghi delle conifere in quanto possono risultare tossici per alcune colture.
Infine possono essere utilizzati prodotti non organici bensì industriali, come i teli per pacciamature: si tratta di bobine, in genere di colore nero, che permettono di trattenere l’acqua in estate e proteggere in inverno, anche dalle malerbe oltre che dal freddo
Il consiglio è quindi di utilizzare corteccia di alberi (generalmente si trova in commercio o su internet in sacchi da 50litri o 80litri) per i vostri vasi, in quanto molto pratica. Anche torba e pacciamatura di foglie va bene, mentre per le colture più grandi (ad esempio il vostro orto) considerate la bobina, che aiuterà e preserverà le piante non solo in inverno ma anche in estate quando dovranno fare i conti con l’evaporazione dell’acqua e l’attacco dei funghi.