Le piante aromatiche sono resistenti, ma soffrono quando iniziano le gelate. Diventano sgraziate, e bisogna aspettare la primavera affinche’ recuperino la forma. Si possono utilizzare anche durante la stagione invernale. Se nella zona dove si vive l’inverno è molto duro le piante aromatiche staranno meglio dentro casa, e se si vogliono usare per cucinare laLeggi tutto ⟶
Categoria: Piante Aromatiche
Spiegazioni, consigli, domande e risposte su piante aromatiche come basilico, origano, rosmarino, salvia, pepe..
L’erba cipollina
L’erba cipollina (allium schoenoprasum) è diffusa come pianta da fiore, utilizzata in giardino negli angoli dedicati alle piante aromatiche, ma la sua fioritura è così bella da poter figurare in giardino. Le foglie di questa pianta sono erette e alte fino a 30 centimetri, sono simili a fili d’erba. I fiori sono capolini, sferici inLeggi tutto ⟶
Timo (Thymus pallasianus)
Questo timo è una specie di timo meno forte e compatta. Gli steli floreali possono raggiungere i 15 cm di altezza. Usatelo come esemplare ornamentale, anzichè come aromatica. Ha un modo di crescere disordinato che la rende però adatta per il giardino. Il profumo nelle calde sere estive aiuta a tenere lontani gli insetti. CuraLeggi tutto ⟶
Piante aromatiche: il basilico
In giugno si semina la maggior parte degli ortaggi e anche delle piante aromatiche, in particolare si semina in piena terra oppure in vaso il basilico: è una delle aromatiche più apprezzate per la nostra cucina. Le varietà di basilico in genere si suddividono in base alla dimensione delle foglie: in quelle a foglia eLeggi tutto ⟶
Come coltivare le piante aromatiche
Le piante aromatiche hanno molti vantaggi: sono sempre utili, sono resistenti, hanno bisogno di poche cure e danno colore sia con i fiori, sia con le foglie. L’unica condizione che impone la loro coltivazione è un’esposizione soleggiata, necessaria a tutte queste piante. Per la menta e il prezzemolo invece è meglio un po’ di ombra.Leggi tutto ⟶