Il nome del genere deriva dalla parola greca Iris che significa arcobaleno. Settembre/ottobre è il momento giusto dell’anno per dividere i loro rizomi, e rinvasarli. Si procede così:
- accorciare le foglie ed estrarre la zolla dal vaso
- eliminare con le mani quanta più terra possibile
- pulire del tutto i rami (si lavano sotto l’acqua corrente)
- con un coltello affilato li si taglia in più porzioni in modo che ciascuna abbia delle foglie o almeno un germoglio
- si interra infine ogni porzione di rizoma in vaso di 20 centimetri di diametro, posandolo nel terriccio orizzontalmente, in modo che fuoriesca in parte, altrimenti si farà fatica a far fiorire la pianta
Svilupperà in fretta arrivando in breve tempo a riempire il vaso. Il giaggiolo ama il clima mite e un’esposizione soleggiata.
ho comperato dei bulbi olandesi.n.10 di iris che dopo circa venti giorni sono spuntati i primi germogli e tuttora continuano.mentre altri bulbi di anemone e di muscari sempre tutti quanti messi a dimora in vasi non vedo ancora nessun segno di vita.può dirmi se ho commesso degli errori o se i germogli degli ultimi due germoglieranno magari a primavera? grazie .enmo 90
@enmo9
Ti dico le piccole differenze che ci sono e se per caso non le hai eseguite.
Anemone: per le specie a fioritura estiva/autunnale si piantano fra ottobre e marzo. Terreno fertile, drenato, ma che trattengono l’umidità. Posizione semiombreggiata. Per le specie a fioritura primaverile in qualsiasi terreno fertile, ben drenato, in pieno sole o ombra parziale. Si piantano alla profondità di 3/5 cm, in settembre/ottobre o alla fine dell’inverno. I rizomi grossi producono piante che fioriscono in 3 mesi. Per i più piccoli invece occorrono 6 mesi (per le fioriture invernali si proteggono le piante con campane)
Iris: tutte le iris si coltivano in posizioni aperte e soleggiate. Possono crescere bene in qualsiasi tipo di terreno da giardino, ma si sviluppano meglio in quelli neutri. I rizomi si piantano tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, o l’inizio di settembre. I rizomi si piantano superficialmente. Quelli messi a dimora in settembre devono avere le radici ben sviluppate. Se il gelo fa uscire il rizoma dal terreno non bisogna pressarlo: si deve invece aggiungere terriccio leggero intorno alle piante, che si piantano in piccoli gruppi alla distanza di circa 20/25 cm l’uno dall’altro. Si ri-trapiantano ogni 2/3 anni. E’ necessario un buon drenaggio.
Muscari: si coltivano in tutti i terreni ben drenati. Si piantano in settembre alla profondità di 10 cm. Si coltivano al sole (all’ombra si ha una notevole produzione di foglie a scapito dei fiori). Si dividono i cespi ogni 3 anni. I bulbi di queste piante si possono coltivare anche in vasi o terrine, riempiti con la composta da vasi John Innes n.1 ponendo fino a 12 bulbi in un contenitore di 13/15 cm. Molte specie si riproducono spontaneamente, per seme e per bulbini, diffondendosi spontaneamente.
La ringrazio per la sua gentile risposta alle domande che le avevo posto in data 20/12/2010 . a proposito di anemoni,iris e muscari.
ora vorrei chiederle questo: i bulbi di iris messi a dimora in vaso il 29 sett.u.s. dopo circa 25 giorni hanno cominciato a spuntare i primi germogli e sono cresciuti fino ad ora con lunghe foglie lanceolate fino a raggiungere l’altezza di cm.55 – 70, ma di fiori nemmeno l’ombra.che cosa devo pensre? i bulbi gli avevo acquistati presso un qualificato floricultore, in una pubblicazione ho letto che quando l’iris ed altre piante produccono solo foglie, vuol dire che ciò é causato dal forzare i bulbi a temperature troppo alte e
troppo rapidamente.ma il cliente che acquista questi bulbi come fa a sapere se quest’ultimi sono stati forzati o no ? nel mio caso ho qualche speranza di vedere dei fiori o devo farmene una ragione? la ringrazio per la sua cortesia con i miei più sinceri ringraziamenti. enmo90
La forzatura dei bulbi è una tecnica particolare che permette di ottenere una fioritura anticipata all’interno delle abitazioni. I bulbi che sono stati vernalizzati, ossia mantenuti a temperature molto basse, sono quindi forzati per essere pronti alla fioritura autunnale. Per vedere i fiori prima si procede così:
preparare il contenitore con terriccio universale alleggerito con sabbia
sistemare i bulbi ravvicinati tra loro e collocarli in un ambiente fresco (15/16 gradi) al buio per 8/10 settimane mantenendo il substrato umido. In questo periodo saranno cresciuti nuovi germoglli che avranno raggiunto un’altezza di 4/5cm.
terminato il periodo, trasferire in posizione luminose
dopo poche settimane i bulbi offriranno abbondanti fioriture
La speranza di vedere i fiori può esserci ancora se si ha piantato in settembre/ottobre alla profondità di 5/8cm in terreno leggero, ben drenato (evitare i terreni pesanti), in posizione assolata o parzialmente ombreggiata. In inverno tenere appena umido il terreno.
La bulbose fioriranno in aprile/maggio
La forzatura dei bulbi è una tecnica particolare che permette di ottenere una fioritura anticipata all’interno delle abitazioni. I bulbi che sono stati vernalizzati, ossia mantenuti a temperature molto basse, sono quindi forzati per essere pronti alla fioritura autunnale. Per vedere i fiori prima si procede così:
preparare il contenitore con terriccio universale alleggerito con sabbia
sistemare i bulbi ravvicinati tra loro e collocarli in un ambiente fresco (15/16 gradi) al buio per 8/10 settimane mantenendo il substrato umido. In questo periodo saranno cresciuti nuovi germoglli che avranno raggiunto un’altezza di 4/5cm.
terminato il periodo, trasferire in posizione luminose
dopo poche settimane i bulbi offriranno abbondanti fioriture
La speranza di vedere i fiori può esserci ancora se si ha piantato in settembre/ottobre alla profondità di 5/8cm in terreno leggero, ben drenato (evitare i terreni pesanti), in posizione assolata o parzialmente ombreggiata. In inverno tenere appena umido il terreno.
La bulbose fioriranno in aprile/maggio
La ringrazio per la sua gentile risposta alle domande che le avevo posto in data 20/12/2010 . a proposito di anemoni,iris e muscari.
ora vorrei chiederle questo: i bulbi di iris messi a dimora in vaso il 29 sett.u.s. dopo circa 25 giorni hanno cominciato a spuntare i primi germogli e sono cresciuti fino ad ora con lunghe foglie lanceolate fino a raggiungere l’altezza di cm.55 – 70, ma di fiori nemmeno l’ombra.che cosa devo pensre? i bulbi gli avevo acquistati presso un qualificato floricultore, in una pubblicazione ho letto che quando l’iris ed altre piante produccono solo foglie, vuol dire che ciò é causato dal forzare i bulbi a temperature troppo alte e
troppo rapidamente.ma il cliente che acquista questi bulbi come fa a sapere se quest’ultimi sono stati forzati o no ? nel mio caso ho qualche speranza di vedere dei fiori o devo farmene una ragione? la ringrazio per la sua cortesia con i miei più sinceri ringraziamenti. enmo90
@enmo9
Ti dico le piccole differenze che ci sono e se per caso non le hai eseguite.
Anemone: per le specie a fioritura estiva/autunnale si piantano fra ottobre e marzo. Terreno fertile, drenato, ma che trattengono l’umidità. Posizione semiombreggiata. Per le specie a fioritura primaverile in qualsiasi terreno fertile, ben drenato, in pieno sole o ombra parziale. Si piantano alla profondità di 3/5 cm, in settembre/ottobre o alla fine dell’inverno. I rizomi grossi producono piante che fioriscono in 3 mesi. Per i più piccoli invece occorrono 6 mesi (per le fioriture invernali si proteggono le piante con campane)
Iris: tutte le iris si coltivano in posizioni aperte e soleggiate. Possono crescere bene in qualsiasi tipo di terreno da giardino, ma si sviluppano meglio in quelli neutri. I rizomi si piantano tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, o l’inizio di settembre. I rizomi si piantano superficialmente. Quelli messi a dimora in settembre devono avere le radici ben sviluppate. Se il gelo fa uscire il rizoma dal terreno non bisogna pressarlo: si deve invece aggiungere terriccio leggero intorno alle piante, che si piantano in piccoli gruppi alla distanza di circa 20/25 cm l’uno dall’altro. Si ri-trapiantano ogni 2/3 anni. E’ necessario un buon drenaggio.
Muscari: si coltivano in tutti i terreni ben drenati. Si piantano in settembre alla profondità di 10 cm. Si coltivano al sole (all’ombra si ha una notevole produzione di foglie a scapito dei fiori). Si dividono i cespi ogni 3 anni. I bulbi di queste piante si possono coltivare anche in vasi o terrine, riempiti con la composta da vasi John Innes n.1 ponendo fino a 12 bulbi in un contenitore di 13/15 cm. Molte specie si riproducono spontaneamente, per seme e per bulbini, diffondendosi spontaneamente.
ho comperato dei bulbi olandesi.n.10 di iris che dopo circa venti giorni sono spuntati i primi germogli e tuttora continuano.mentre altri bulbi di anemone e di muscari sempre tutti quanti messi a dimora in vasi non vedo ancora nessun segno di vita.può dirmi se ho commesso degli errori o se i germogli degli ultimi due germoglieranno magari a primavera? grazie .enmo 90