Guida per la coltivazione del ligustrum. Si tratta di circa 45 specie di arbusti e piccoli alberi, sempreverdi e a foglie decidue, adatti per formare siepi. Il ligustrum japonicum (vedi foto) è un arbusto sempreverde, folto, con foglie ovate, lucide, verde scuro e fiori tubolosi, bianchi, riuniti in pannocchie che sbocciano in giugno. Il ligustrumLeggi tutto ⟶
Categoria: Siepi
Consigli, suggerimenti, domande e risposte sulle piante adatte a formare una siepe.
Il mirto australiano, ideale per siepi e.. per il miele!
Il leptospermum è una pianta da cui si può ricavare il miele che, secondo uno studio della Queensland Alliance for Agriculture and Food Innovation, è il più potente al mondo per quanto riguarda l’efficacia antibatterica. Ricavato all’albero del mirto, verrà utilizzato per trattare quelle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici classici, che si sviluppano nelle caseLeggi tutto ⟶
Ruta graveolens, piccolo arbusto colorato
Della famiglia delle rutacee. E’ suffruticosa, perenne, sempreverde, che può raggiungere il metro di altezza. Le specie più comuni hanno le foglie di colore verde cenerognolo, ma ve ne sono alcune a foglia variegata. I fiori sono gialli, riuniti in grappoli.
La perovskia: insolita, ideale per aiuole e siepi
E’ ideale se si desidera per il giardino – ma anche per la terrazza – una pianta insolita e caratterizzata da un’abbondante fioritura. In estate avanzata, i suoi lunghi steli di foglie argentate si ricoprono di fiorellini azzurro/violetti, che resiste per 2/3 mesi. E’ un arbusto perenne, rustico. Necessita di sole e predilige i terreniLeggi tutto ⟶
Consigli per il prato e per le siepi, in aprile
Prato: se si intende seminare nei buchi oppure impiantare un nuovo prato, è bene attendere un periodo umido e ocn la temperatura ormai stabilizzata intorno ai 15 gradi. Prima di tutto rastrellare e livellare il terreno, quindi seminare avendo poi l’accortezza di battere un poco il terreno con il badile e mettere sulla terra un telo:Leggi tutto ⟶