Sono specie di felci rizomatose, resistenti e delicate.
- Adiantum capillus è una specie delicata diffusa in zone miti ombrose e umide.
- Adiantum caudatum è una specie delicata alta 20 centimetri con grandi fronde grigio verdi e piccioli bruni.
- Adiantum venustum e microphyllum è resistente ed alta 15/20 centimetri.
Il colore varia con l’incidenza della luce nel corso delle stagioni, dal rosa primaverile al verde chiaro, per imbrunire d’inverno. Queste piante si coltivano in interno, sia in esterno. In interno preferibilmente in vasi di vetro o plastica, che non disperdono l’utilità. In esterno sia in vaso, sia in piena terra, però tenendo presente che le specie delicate sopravvivono d’inverno solo nelle zone a clima mite. Se in vaso si possono trasferire in un luogo riparato.

Adiantum
Per la coltivazione in vaso è sufficiente una piccola quantità di subastro composto da terra mescolata a sabbia. In piena terra è utile mescolare al terreno torba e terriccio di foglia. In entrambi i casi unire un concime organico a cessione molto lenta: ogni 30/40 giorni in primavera aggiungere all’acqua di irrigazione un concime ternario nella dose di 5 grammi per decalitro, evitando di bagnare le fronde con il concime.
Tutte le specie richiedono la mezza ombra. All’aperto collocare le piante in luoghi che si mantengono freschi e umidi in estate.
Per le specie resistenti non c’è alcun problema di temperatura, mentre quelle delicate non sopravvivono a una temperatura inferiore ai 15 gradi. L’ottimale è 24/26 gradi. Le annaffiature devono essere frequenti. La rinvasatura si effettua in primavera utilizzando il subastro indicato in coltivazione.
Malattie e parassiti: cocciniglia e afidi. Si combattono con prodotti specifici.