Sono specie di arbusti sempreverdi che possono avere addirittura portamento arboreo. In genere si coltiva in appartamento in contenitori adatti alle dimensioni delle piante. Può essere coltivata all’aperto nelle zone a clima mite o nel periodo estivo.

Le rosse bacche dell'ardisia
Utilizzare un normale substrato torboso per piante in vaso. Nel periodo primaverile aggiungere periodicamente uno/tre volte al mese un concime liquido all’acqua di irrigazione nella dose di 10 cc/decalitro.
Ogni anno in febbraio per evitare una crescita disordinata va potata a una decina di centimetri dalla base, fra i nuovi germogli che si sviluppano. Selezionare quelli più vigorosi, eliminare quelli deboli.
L’ardisia predilige l’esposizione in piena luce o all’aperto in pieno sole. In estate va protetta dall’intensità della luce e del calore solare. La temperatura minima invernale è di 7 gradi, quella ottimale in appartamento è di circa 20. Annaffiature abbondanti in primavera/estate. In inverno è sufficiente mantenere leggermente umido il substrato. La rinvasatura si effettua solo quando l’apparato radicale appare troppo sviluppato rispetto al vaso, e si fa in primavera utilizzando lo stesso substrato di coltivazione.
Commento (6)
Letizia| 08/12/2014
Vorrei sapere se le bacche di ardisia sono tossiche per cani e gatti.
Abito in Toscana a siena. Posso coltivarla in piena terra?
verdeblog| 07/02/2015
Dell’ardisia ci sono circa 400 specie di alberi e arbusti, sono molto ornamentali soprattutto per le loro bacche rosse brillanti, che durano dall’autunno al giugno dell’anno successivo. Una sola specie è coltivata in serra ed è adatta anche come pianta d’appartamento (ardisia crispa). Non mi risulta che le bacche dell’ardisia siano tossiche per cani e gatti, lo sono le bacche dell’agrifoglio. Però, quando comprerai le piante da vivaista chiedi per sicurezza anche lo saprà senz’altro.
Questa pianta è molto bella coltivata in vasi grandi ma puoi coltivarla anche in piena terra.
Flavio| 30/10/2016
Buonasera sono Flavio da udine vorrei sapere il nome esatto dell’ardisia che cresce all’aperto e diventa grande fino a 4 mt .Il mio vicino di casa c’e l’ha proprio così.Questo magnifico albero ornamentale fà un figurone da lontano e le bacche si notano per la loro lucentezza e il fogliame è di un verde intenso ,sapete indicarmi un vivaio che le coltiva? Grazie buonaserata.
Letizia| 08/02/2019
Vorrei sapere se le bacche di ardisia sono tossiche per cani e gatti.
Abito in Toscana a siena. Posso coltivarla in piena terra?
verdeblog| 08/02/2019
Dell’ardisia ci sono circa 400 specie di alberi e arbusti, sono molto ornamentali soprattutto per le loro bacche rosse brillanti, che durano dall’autunno al giugno dell’anno successivo. Una sola specie è coltivata in serra ed è adatta anche come pianta d’appartamento (ardisia crispa). Non mi risulta che le bacche dell’ardisia siano tossiche per cani e gatti, lo sono le bacche dell’agrifoglio. Però, quando comprerai le piante da vivaista chiedi per sicurezza anche lo saprà senz’altro.
Questa pianta è molto bella coltivata in vasi grandi ma puoi coltivarla anche in piena terra.
Flavio| 08/02/2019
Buonasera sono Flavio da udine vorrei sapere il nome esatto dell’ardisia che cresce all’aperto e diventa grande fino a 4 mt .Il mio vicino di casa c’e l’ha proprio così.Questo magnifico albero ornamentale fà un figurone da lontano e le bacche si notano per la loro lucentezza e il fogliame è di un verde intenso ,sapete indicarmi un vivaio che le coltiva? Grazie buonaserata.