Consigli per la falsa araglia: on estate sta all’esterno, senza correnti d’aria. In inverno non devono stare al di sotto di 15 gradi.
Annaffiare con moderazione, con acqua dolce a temperatura ambiente. Evitare che la zolla secchi e che l’acqua ristagni. In inverno annaffiare meno. Vaporizzare spesso.
Luce: mettere in un luogo luminoso ma non soleggiato. La temperatura non deve essere mai inferiore ai 20 gradi. Il terreno: homus e terra di giardino. Concimare ogni due settimane da marzo ad agosto. Rinvasare gli esemplari giovani ogni 2 anni e potarla se cresce in modo poco uniforme. Cadono le foglie per eccesso di umidità oppure di freddo.
quale insetto notturno si ciba dell’aralia??come debellarlo??? grazie
Questa pianta può venire attaccata da diversi parassiti:
la cocciniglia farinosa, che si presenta con macchie cotonose bianche sulle foglie o all’angolo tra due rami. Per eliminarla basta usare un panno umido imbevuto di alcool, e poi trattare la pianta con insetticida anticoccicida
gli afidi, verdi o neri, che possono essere eliminati con un buon prodotto aficida
gli acari, che vanno combattuti, con acaricidi e mantenendo alta l’umidità attorno alla pianta
Evitare temperature superiori a 24 gradi, e ambienti secchi: le foglie potrebbero afflosciarsi
quale insetto notturno si ciba dell’aralia??come debellarlo??? grazie
Questa pianta può venire attaccata da diversi parassiti:
la cocciniglia farinosa, che si presenta con macchie cotonose bianche sulle foglie o all’angolo tra due rami. Per eliminarla basta usare un panno umido imbevuto di alcool, e poi trattare la pianta con insetticida anticoccicida
gli afidi, verdi o neri, che possono essere eliminati con un buon prodotto aficida
gli acari, che vanno combattuti, con acaricidi e mantenendo alta l’umidità attorno alla pianta
Evitare temperature superiori a 24 gradi, e ambienti secchi: le foglie potrebbero afflosciarsi